La moto del futuro è 100% elettrica e con il motore integrato nella ruota posteriore. Ecco quanto costa

di pubblicata il , alle 16:42 nel canale Moto Elettriche La moto del futuro è 100% elettrica e con il motore integrato nella ruota posteriore. Ecco quanto costa

La casa finlandese Verge Motorcycles ha mostrato la nuova TS, una motocicletta 100% elettrica con la ruota posteriore senza mozzo. Caratteristiche e prezzo della moto che vuole rivoluzionare il mercato

 
68 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
andbad19 Maggio 2022, 08:21 #61
Originariamente inviato da: andbad
Quella è la ricarica lenta, che tendenzialmente fai a casa di notte e quindi sbatte le pa@@e quanto dura.
La ricarica fast, per questa moto, impiega circa 35-40 minuti.


Continuate a lamentarvi di 'ste 4 ore per la ricarica ma se vi degnaste a leggere qualche commento prima del vostro (e magari usare google, eh...).

Altra cosa, non tutti fanno 400km a botta come voi, non tutti vanno in pista una settimana si e l'altra pure e, sicuramente, nessuno di voi ha mai costruito una moto elettrica. Per tutti voi continuano ad esistere Panigale, R1, Africa Twin e F3.
La fuori c'è gente che invece ci va a lavoro, si fa un giro in montagna e se ne ritorna a casa e sarebbe ben contenta di poterlo fare in elettrico, con tutti i suoi limiti ed i suoi vantaggi.

Se volete discutere sul senso del motore nel mozzo, ok, parliamone. Se volete criticare la scelta di mettere le doppie pedane ("naked" e "custom", facciamolo. Se 80kW vi sembrano pochi, siamo d'accordo. Ma criticare un mezzo elettrico sui tempi di ricarica, sull'autonomia e su "ma poi le batterie inquinano e non si riciclano", nel 2022, non si può sentire.
Una moto elettrica non fa per voi? Ignorate. Anche uno Scania non è adatto a portare i bambini a scuola, ma chissà come mai non venite qui a lamentarvi che è troppo grosso per il parcheggio dell'asilo.

Conosco un sacco di gente entusiasta delle loro motorette elettriche che fanno si e no 100km (si all'ora che di autonomia), semplicemente perché sono moto adatte all'uso che ne fanno: casa-lavoro, piccole gite, giri in città, ecc... Cosa dovrebbero fare, andare sotto tutti i post della M1000R a dire "scaffale" perché consuma come un TIR e pesa quasi 2 quintali?

Come sempre verso la mobilità elettrica prevalgono pregiudizi, ignoranza ed egoismo, il pensare che dato che per noi quel mezzo non è adatto, allora è un fallimento e sicuramente non funzionerà mai. E poi la storia dimostra l'opposto.

E con questo ho finito il rant, scusate, ma tanto vi dovevo.

By(t)e
andbad19 Maggio 2022, 08:26 #62
Originariamente inviato da: demon77
In generale l'impostazione più consona è quella in cui rilasciando l'acceleratore smete solo di spingere mentre invece la resistenza e recupero energia si avvia toccando i freni.


In realtà essendo appunto una rigenerazione controllata, tale impostazione (per lo meno in moto di alta gamma) è basata sulla "mappa": alcuni preferiscono maggior "freno motore", altri una moto più scorrevole. Ma zero freno quasi nessuno: anche i due tempi, per quanto poco, un minimo di rallentamento lo avevano.
Il bello dell'elettrico, appunto, è che tale parametro è regolabile di fino e, probabilmente su mezzi che ancora non esistono, sarà in dipendenza di altri sensori provenienti dalla piattaforma inerziale (velocità, inclinazione, ecc...). Puoi fare lo stesso anche con gli ICE, ma è più complicato da ottenere con precisione.

By(t)e
cronos199019 Maggio 2022, 09:01 #63
Originariamente inviato da: andbad
Una moto elettrica non fa per voi? Ignorate. Anche uno Scania non è adatto a portare i bambini a scuola, ma chissà come mai non venite qui a lamentarvi che è troppo grosso per il parcheggio dell'asilo.
Beh, se con lo Scania non trovo parcheggio a scuola, me lo creo "spostando gentilmente" le altre auto con il suddetto
andry1819 Maggio 2022, 09:12 #64
A me come modello piace abbastanza, certo il rombo ha un suo fascino ed è anche utile nel traffico, però lo sviluppo verso l'elettrico delle 2 ruote non lo schiferei, per quanto continuerò a tenermi ben stretto la mia
Zappz19 Maggio 2022, 09:32 #65
Originariamente inviato da: andbad
Continuate a lamentarvi di 'ste 4 ore per la ricarica ma se vi degnaste a leggere qualche commento prima del vostro (e magari usare google, eh...).

Altra cosa, non tutti fanno 400km a botta come voi, non tutti vanno in pista una settimana si e l'altra pure e, sicuramente, nessuno di voi ha mai costruito una moto elettrica. Per tutti voi continuano ad esistere Panigale, R1, Africa Twin e F3.
La fuori c'è gente che invece ci va a lavoro, si fa un giro in montagna e se ne ritorna a casa e sarebbe ben contenta di poterlo fare in elettrico, con tutti i suoi limiti ed i suoi vantaggi.

Se volete discutere sul senso del motore nel mozzo, ok, parliamone. Se volete criticare la scelta di mettere le doppie pedane ("naked" e "custom", facciamolo. Se 80kW vi sembrano pochi, siamo d'accordo. Ma criticare un mezzo elettrico sui tempi di ricarica, sull'autonomia e su "ma poi le batterie inquinano e non si riciclano", nel 2022, non si può sentire.
Una moto elettrica non fa per voi? Ignorate. Anche uno Scania non è adatto a portare i bambini a scuola, ma chissà come mai non venite qui a lamentarvi che è troppo grosso per il parcheggio dell'asilo.

Conosco un sacco di gente entusiasta delle loro motorette elettriche che fanno si e no 100km (si all'ora che di autonomia), semplicemente perché sono moto adatte all'uso che ne fanno: casa-lavoro, piccole gite, giri in città, ecc... Cosa dovrebbero fare, andare sotto tutti i post della M1000R a dire "scaffale" perché consuma come un TIR e pesa quasi 2 quintali?

Come sempre verso la mobilità elettrica prevalgono pregiudizi, ignoranza ed egoismo, il pensare che dato che per noi quel mezzo non è adatto, allora è un fallimento e sicuramente non funzionerà mai. E poi la storia dimostra l'opposto.

E con questo ho finito il rant, scusate, ma tanto vi dovevo.

By(t)e


Su questo ti do ragione, finché c'è la scelta il problema non sussiste. La cosa che mi da fastidio è che presto metteranno una qualche legge che ci obbligherà al cambio...
demon7719 Maggio 2022, 09:40 #66
Originariamente inviato da: Zappz
Su questo ti do ragione, finché c'è la scelta il problema non sussiste. La cosa che mi da fastidio è che presto metteranno una qualche legge che ci obbligherà al cambio...


Prima che davvero ci si sentirà "OBBLIGATI" al cambio ci vorranno decenni.

Sicuramente i veicoli elettrici pian piano prenderanno sempre più piede e in vendita saranno sempre meno quelli a combustione.
Poi ad un certo punto ci saranno sovratasse per i veicoli a combustione o altri metodi di disincentivazione.
cronos199019 Maggio 2022, 10:18 #67
Si sarà obbligati banalmente perchè non saranno più in vendita veicoli a combustibile per legge. E non ci sarà bisogno di altri tipi di incentivi, dato che il mercato diventerà tale che lo sareste in ogni caso: tra aumenti dei prezzi dei carburanti alle stelle, pezzi di ricambio che non esistono più, officine con prezzi allucinanti e quant'altro.

Anzi, dato che molti si stanno predisponendo per non vendere più veicoli elettrici ben prima del 2035, tali problematiche sorgeranno con un certo anticipo.
!fazz19 Maggio 2022, 11:18 #68
Originariamente inviato da: cronos1990
Beh, se con lo Scania non trovo parcheggio a scuola, me lo creo "spostando gentilmente" le altre auto con il suddetto


molto meglio la marauder per il tragitto casa scuola

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^