Energica
Energica record di vendite: eguaglia quelle dell'intero 2019 nei soli due primi mesi del 2020
di Carlo Pisani pubblicata il 27 Febbraio 2020, alle 10:41 nel canale Moto Elettriche
L'intero fatturato del 2019, pari a circa 3,25 milioni di euro, è già stato raggiunto in questi primi due mesi del 2020, lasciando ampio margine di crescita da qui alla fine dell'anno
32 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infonel frattempo giri con la moto "normale "
Cl,sò,sòòsòdd
è una cosa un pò diversa (ed è un pò sempre lo stesso concetto) a parte che è raro trovare moto da turismo con 200 km di autonomia (mediamente stanno sui 300 o oltre ) ma comunque dopo un paio di ore di viaggio ci stà che ci si fermi un attimo per sgranchirsi e fare benzina è il modo comune se ci si deve fermare un ora / 40 minuti il discorso cambia totalmente
ok che c'è il solito discorso che in un viaggio lungo c'è sempre la pausa lunga per il pranzo ma è anche vero che spesso non si può fidare delle disponibilità delle colonnine e trasformare un mezzo di piacere in un probabile incubo
giusto a titolo di esempio ultima tappa quest'estate volterra-bergamo a stradine 450km in circa 9 ore 2 pause benzina 1 lunga pausa pranzo e un paio di caffè per sgranchirsi ma la pausa pranzo fatta sulla raticosa praticamente presa d'assalto visto il caldo con oltre un centinaio di moto
in uno scenario full electric se avrei voluto caricare in pausa pranzo probabilmente mi sarei dovuto fermare a dormire li anche se ci fossero colonnine a carica rapida
Se posso dire la mia, anche con una moto da piu' di 300km di autonomia capita spesso l'incubo di trovare il benzinaio quando si e' sperduti per le montagne, figuriamoci con una moto elettrica.
Se posso dire la mia, anche con una moto da piu' di 300km di autonomia capita spesso l'incubo di trovare il benzinaio quando si e' sperduti per le montagne, figuriamoci con una moto elettrica.
non servono le montagne basta essere in sardegna ad agosto: 7 distributori vuoti prima di trovarne uno che erogasse (gli ultimi 5€ nel portafoglio perchè le carte non funzionavano)
Distanza media ad uscita, quando ero giovine e aitante anche 500/600 ora molti di meno ma sempre quei 350/450 si fanno facile. Quindi diciamo un due pieni se non tre.
La differenza è che in montagna, o come diceva !fazz, in sardegna si è trovato in difficolta nel reperire il benzivendolo, figuriamoci a trovare una colonnina...ma anche a trovarla stai fermo 2 ore a contare le margherite nei prati nell'attesa?
Magari anche con la tuta addosso e 40 gradi all'ombra.
Voglio dire...se stai in macchina e vai a ricaricare, alle brutte accendo lo stereo, sdraio il sedile e mi appennico.
Purtroppo pero il futuro è questo...prepariamoci perche dopo che ci hanno ucciso il due tempi ora ci trucidano anche il quattro.
Non è l’autonomia (con quelle che ho avuto max 300km di autonomia ... senza aprire troppo ..in media anche io sto intorno ai 200/220km) perché ci si ferma molto spesso anche prima di fare rifornimento (magari una foto di gruppo o un bel paesaggio) ma per far rifornimento ci metti 10 minuti o al max mezz’ora se ci sono molte moto (spesso siamo una decina e quando ci fermiamo tutti per benzina ... ) immagino cosa può succedere se 10 moto elettriche devono ricaricare ... veramente rischi di fermarti a dormire.
E poi io ritengo che siano pericolose perchè non si sentono e quindi è facile che non ti vedono ... la moto, con il suo rombo viene sentita molto prima del suo arrivo ed è una cosa da non sottovalutare ... soprattutto in un periodo come questo dove ormai molti guidano con una mano ed ... un occhio (se ti va bene perché altrimenti senza per vedere l’ultimo Wup che ti è arrivato ... poi non vedi le strisce ne quello che si è ferma per far passare un pedone ... e lo travolgi (noto tragico caso).
In ultimo ..ma nessuno si preoccupa di quello che sarà (costerà
Ultimamente visto l'uso che ne faccio, ho preso un versys 650, che mi viene comodo quando capito su piccoli sterrati o stradine nel bosco. Fa oltre 400km con un pieno prima di entrare in riserva. Da dove sto, ho fatto le Cinque Terre in giornata, 420km senza fermarmi a rifornire. Ed in loco, la moto era parcheggiata lungo la strada insieme ad altre decine, visto che non c'era parcheggio, altro che colonnine.
La sardegna in moto mi manca, deve essere uno spettacolo...
Cmq un'altro vantaggio non da poco della benzina e' che se devi fare un viaggio sperduto puoi sempre portati dietro una tanica che e' decisamente piu' comodo del portarsi un'altra batteria...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".