Energica
Energica record di vendite: eguaglia quelle dell'intero 2019 nei soli due primi mesi del 2020
di Carlo Pisani pubblicata il 27 Febbraio 2020, alle 10:41 nel canale Moto Elettriche
L'intero fatturato del 2019, pari a circa 3,25 milioni di euro, è già stato raggiunto in questi primi due mesi del 2020, lasciando ampio margine di crescita da qui alla fine dell'anno
32 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoComunque un mio amico l'anno scorso ha preso un Ninja 600, 13k€. Ed è di sicuro più sportiva di questa dell'articolo.
Per il commuting una supersportiva non è un grande acquisto in ogni caso, ma per la gita fuoriporta non siamo lontani da un'autonomia sufficiente. Mettiamo siano veri i teorici 400 km, con una supersport non è proprio agevole fare giretti più ampi di così, nemmeno ne conosco tanti che ci riescono abitualmente.
Più sportiva per maneggevolezza, come prestazioni non ne sarei così sicuro (ti parlo sempre per sentito dire, purtroppo non ne ho mai provata una)
Una moto di 10+ anni con 20k km si trova a prezzi buoni, mantiene valore, è affidabile. Una moto elettrica di 10 anni probabilmente non vale più nulla, perche il costo della batteria nuova supera il valore del veicolo. Stessa cosa che accade con le eBike di una certa età.
Non ho dati\conoscenze per confermare o smentire o fare previsioni, nemmeno saprei dirti cosa costa una batteria nuova.
una domanda stupida:
queste moto hanno le marce o sono, come diciamo dalle mie parti "accellera e cammina?"
@creepring
Sono Monomarcia ma hanno una coppia che il cambio non ti serve!
Nel 2018 mi è capitato di provare una Energica al Nurburgring Nordschleife (il veccio circuito per intenderci)....ero scettico e diciamolo...anche estremamnete prevenuto. Non ricordo che modello fosse ma era una sportiva carenata tipo una 600 supersport...
Montato sopra ho dovuto riparametrizzare il mio istinto perche il fatto che non fa rumore a parte il "zzzzZZZZZZZ" dal "motore" e il rotolamento delle gomme sull'asfalto...sembrava di essere su un tappeto volante.
Il peso c'è...ed è notevole in rapporto alle dimensioni e la categoria del mezzo ma...c'è un ma.... E' vero pesa di piu e bisogna fare l'abitudine ai maggiori e diversi trasferimenti di carico sopratutto in frenata e nei cambi di direzione. Ma la moto è molto ben bilanciata con le batterie in basso ad abbassare il baricentro del mezzo. Il peso c'è pero ha una coppia da rimorchiatore sconosciuta anche alle 1000 sbk e ti spara fuori dalle curve come niente. Logicamente anche la velocità è limitata e nella moto che provai murava sui 230/240kmh.
Il problema come sempre nei mezzi elettrici è l'autonomia e la disponibilita delle colonnine di ricarica e relativi tempi di attesa.
Detto questo come appagamento alla guida dico la verità....seppur scettico sono sceso dalla moto con un bel sorriso sotto al casco...onestamente non me la comprerei MAI....però sempre onestamente dico che hanno fatto / stanno facendo un ottimo lavoro.
Detto questo mi tengo stretto il mio Gsxr 1000 con scarico aperto che urla come una scimmia fiche potrò.....ma prepariamoci perche il futuro sara questo.
Diversamente appena le grandi case escono con un modello elettrico serio in competizione, non ne venderanno più una.
Sono Monomarcia ma hanno una coppia che il cambio non ti serve!
Nel 2018 mi è capitato di provare una Energica al Nurburgring Nordschleife (il veccio circuito per intenderci).....
porcavacca che invidia!
Diversamente appena le grandi case escono con un modello elettrico serio in competizione, non ne venderanno più una.
Che è un po' l'unico modo in cui i marchi più piccoli possono sopravvivere, se ti metti a fare la guerra di trincea con certi gruppi...sei rovinato in partenza.
Verissimo, si sono vendute e si vendono moto a benzina assolutamente impostate per i giri fuori porta e che non arrivano a 200 km di autonomia, perchè mai una elettrica da (facciamo i realisti) 300 km dovrebbe essere un problema? Il problema casomai è la diffusione delle colonnine ed i tempi di ricarica necessari. Ma ci sono ampi margini di miglioramento.
Diversamente appena le grandi case escono con un modello elettrico serio in competizione, non ne venderanno più una.
Ora ne hanno vendute pochissime ed e' normale in prezzo alto, ma il realtà sono moto molto economiche da produrre, potrebbero anche puntare a fare grandi numeri e competere bene contro i grossi.
Puo' fare la differenza riuscire a produrre il motore in casa, ma anche in questo caso e' notevolmente piu' semplice da progettare rispetto ad un motore termico.
Io gli auguro il meglio, anche perche' in Italia c'e' stata un ecatombe nel settore dell'industria motociclistica ed e' bello vedere nascere nuove realtà.
Nel 2018 mi è capitato di provare una Energica al Nurburgring Nordschleife (il veccio circuito per intenderci)....ero scettico e diciamolo...anche estremamnete prevenuto. Non ricordo che modello fosse ma era una sportiva carenata tipo una 600 supersport...
dopo un giro come stava messa la batteria?
Vado su ogni anno...
Oddio non ricordo precisamente ma ricordo che da batteria quasi piena...diciamo un 85% era sceso di un 10/15%...logicamente moto in prestito su una pista piuttosto pericolosuccia non l'ho scannata come fosse la mia!
Cmq le davano a batteria carica e dopo 4/5 giri le riattaccavano alla presa.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".