Energica

Energica record di vendite: eguaglia quelle dell'intero 2019 nei soli due primi mesi del 2020

di pubblicata il , alle 10:41 nel canale Moto Elettriche Energica record di vendite: eguaglia quelle dell'intero 2019 nei soli due primi mesi del 2020

L'intero fatturato del 2019, pari a circa 3,25 milioni di euro, è già stato raggiunto in questi primi due mesi del 2020, lasciando ampio margine di crescita da qui alla fine dell'anno

 

Energica, azienda italiana leader nel settore delle moto elettriche nonché fornitore unico dei mezzi del campionato MotoE, segna un record di vendite sintomo di un grande interesse da parte degli appassionati di tutto il mondo.

L'intero fatturato del 2019, pari a circa 3,25 milioni di euro, è già stato raggiunto in questi primi due mesi del 2020, lasciando ampio margine di crescita da qui alla fine dell'anno.

Due principalmente i fattori che hanno aiutato a raggiungere tale traguardo, un nuovo programma di pre-ordini e l'introduzione di interessanti aggiornamenti tecnici per i modelli della gamma 2020, ovvero la supersportiva EGO, la naked EVA e la special EVA esseesse9.

Identificati dalla denominazione "plus" (+) questi offrono una riduzione del peso, nell'ordine del 5% rispetto i modelli 2019, ma più coppia e soprattutto più autonomia in quanto si passa dai 13,4 kWh dei precedenti modelli agli attuali 21,5 kWh con un aumento pari ad un +60%, che si traduce in circa 400 km.

Clicca per ingrandire

Tanto interesse per questi nuovi modelli 2020 che comunque subiscono un netto ritocco dei prezzi di listino principalmente per via di un comparto batterie di gran lunga maggiorato, dal configurato del sito di Energica infatti troviamo:

  • 29.790 € per la EGO+ 2020 rispetto i 23.990 € della versione 2019;
  • 25.490 € per la EVA ESSEESSE9+ 2020 contro i 19.990 € della versione 2019;
  • 27.990 € per il modello EVA RIBELLE che rimane l'unica versione "classica" disponibile della naked di Energica.

Per maggiori dettagli a riguardo vi invitiamo a visitare il sito del costruttore italiano Energica.

32 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Ragerino27 Febbraio 2020, 11:34 #1
E' una moto di lusso da aperitivo. Non mi stupisco che venda.
Voglio dire, la moto più venduta in assoluto nel nostro paese è il BMW GS 1250 che costa 20-25k.
Fa il pari con la notizia dell'Iphone come telefono più venduto al mondo: i ricchi i soldi li hanno sempre. Sono i poveri che si attaccano al tram.
pipperon27 Febbraio 2020, 11:44 #2
facciamo prima 2 conti:
in tutto il mondo,
comprese le competizioni,
hanno venduto 100 moto.

Sempre che non hanno venduto altro come
pezzi di ricambio
consulenza
Show
batterie
colonnine eccetera

Diciamo che se non fosse che ha organizzato il rogo di moto dell'anno scorso ha venduto sul mercato una decina di pezzi in tutto il mondo.

In pratica non vende un tubo e al momento e' un'insuccesso.
ferste27 Febbraio 2020, 11:46 #3
Originariamente inviato da: Ragerino
E' una moto di lusso da aperitivo. Non mi stupisco che venda.
Voglio dire, la moto più venduta in assoluto nel nostro paese è il BMW GS 1250 che costa 20-25k.
Fa il pari con la notizia dell'Iphone come telefono più venduto al mondo: i ricchi i soldi li hanno sempre. Sono i poveri che si attaccano al tram.


Beh dai, secondo me non è un brutto mezzo da guidare, e non è molto più "aperitivosa" di tante altre supersportive e non, che costano poco meno.

In fondo qualsiasi supersportiva ormai si avvicina ai 20.000 se non li supera.
omerook27 Febbraio 2020, 11:51 #4
21kwh su una moto inizia ad essere un dato interessante.
ninja75027 Febbraio 2020, 11:52 #5
Originariamente inviato da: omerook
21kwh su una moto inizia ad essere un dato interessante.


peso?
ferste27 Febbraio 2020, 11:54 #6
Originariamente inviato da: ninja750
peso?


esatto, ecco il vero problema attuale...
creepring27 Febbraio 2020, 12:02 #7
Il peso non è menzionato nel sito;

una domanda stupida:

queste moto hanno le marce o sono, come diciamo dalle mie parti "accellera e cammina?"
ferste27 Febbraio 2020, 12:06 #8
Originariamente inviato da: creepring
Il peso non è menzionato nel sito;

una domanda stupida:

queste moto hanno le marce o sono, come diciamo dalle mie parti "accellera e cammina?"


Niente cambio, ma hanno la regolazione elettronica del freno motore, più o meno aggressivo.
Ragerino27 Febbraio 2020, 12:06 #9
Originariamente inviato da: ferste
Beh dai, secondo me non è un brutto mezzo da guidare, e non è molto più "aperitivosa" di tante altre supersportive e non, che costano poco meno.

In fondo qualsiasi supersportiva ormai si avvicina ai 20.000 se non li supera.


Ah beh, se fossi ricco probabilmente potrei permettermene una da usare per 'commuting' e fare il fighetto in città. Per le gite fuoriporta è ovviamente inutile.

Comunque un mio amico l'anno scorso ha preso un Ninja 600, 13k€. Ed è di sicuro più sportiva di questa dell'articolo.



Penso che sul lungo termine il problema di questi veicoli (nel caso dovessero diffondersi) sarà proprio la batteria. Il mercato dell'usato nelle moto è estremamente florido. Io stesso l'anno scorso ho cambiato 3 moto giusto perche volevo provare tipologie diverse, il tutto senza praticamente rimetterci.
Una moto di 10+ anni con 20k km si trova a prezzi buoni, mantiene valore, è affidabile. Una moto elettrica di 10 anni probabilmente non vale più nulla, perche il costo della batteria nuova supera il valore del veicolo. Stessa cosa che accade con le eBike di una certa età.
omerook27 Febbraio 2020, 12:08 #10
Originariamente inviato da: ninja750
peso?


Il peso sarà sicuramente importante sicuro non adeguato per le moto da gara o da citta, pero per le gite domenicali le vedo bene.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^