Lion Smart al lavoro su batterie da 3 MW per camion elettrici: obiettivo 450 km di autonomia in 15 minuti

di pubblicata il , alle 14:08 nel canale Mobilità Elettrica Lion Smart al lavoro su batterie da 3 MW per camion elettrici: obiettivo 450 km di autonomia in 15 minuti

Un produttore automobilistico europeo ha affidato a Lion Smart uno studio di fattibilità per realizzare batterie ad altissima potenza di ricarica dedicate ai mezzi pesanti elettrici. Il sistema in fase di sviluppo punta a garantire un'autonomia fino a 450 km con soli 15 minuti di sosta alla colonnina

 

Lion Smart sta progettando un sistema di batterie per camion elettrici capace di ricaricare fino a 3 megawatt e di fornire energia sufficiente per coprire 450 km in un intervallo di tempo estremamente ridotto: 15 minuti. Lo studio è stato commissionato da un costruttore europeo non meglio identificato, attivo nel segmento premium dei veicoli industriali.

Il progetto ruota attorno a una batteria ad alte prestazioni raffreddata a immersione, con sistema di gestione integrato che include sia il monitoraggio della singola cella sia l'analisi mediante spettroscopia di impedenza elettrochimica (EIS). Secondo Lion Smart, questa architettura consentirà un controllo in tempo reale delle condizioni operative della batteria e una gestione termica particolarmente efficiente. Quest'ultimo aspetto viene considerato essenziale per centrare l’obiettivo della ricarica ultra-rapida.

La tecnologia a immersione ha già superato positivamente una serie di test condotti nel corso del 2024. In particolare, un pacco batteria a 400 volt ha superato le specifiche previste in condizioni di stress, mentre prove su pista svolte da un costruttore tedesco nel luglio dello stesso anno mostrano prestazioni superiori del 30% rispetto alla media di mercato, sia per configurazioni a 400 sia a 800 volt.

Lion Smart parla di un sistema pensato per soddisfare le esigenze del settore industriale, dove i tempi di fermo rappresentano un fattore critico per l’efficienza. Ridurre la necessità di ricariche notturne e abbattere la pressione sulla rete di colonnine nei depositi rappresenterebbe un cambiamento importante nella gestione operativa della logistica elettrica.

Il progetto, attualmente in fase di studio, potrebbe rappresentare un passo concreto verso l'elettrificazione su larga scala del trasporto pesante. La possibilità di ricaricare batterie da 3 megawatt cambierebbe radicalmente le attuali logiche operative della mobilità elettrica industriale. Oggi, i camion elettrici richiedono ore per essere completamente ricaricati, condizione che impone lunghe soste e una pianificazione complessa della flotta, spesso limitata alla ricarica notturna nei depositi.

Un sistema capace di trasferire energia a questa potenza, invece, renderebbe possibile il rifornimento in tempi simili a quelli necessari per un pieno di carburante fossile.

15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
frankie26 Maggio 2025, 14:19 #1
.
Ginopilot26 Maggio 2025, 14:21 #2
Una centrale atomica ad ogni stallo
diabolikum26 Maggio 2025, 14:22 #3
e quanto peseranno? andrà a finire che peseranno più le batterie di tutto il camion compreso di rimorchio e carico trasportato.
Notturnia26 Maggio 2025, 14:36 #4
a prescindere dalla follia.. giusto una nota.. 3 MWh.. non 3 MW..

MWh -> energia
MW ->potenza

le batterie (quando eravamo tutti intelligenti) andavano in Ah, V e A in modo da capire capacità di stoccaggio, tensione di funzionamento e corrente di scarica

oggi vanno in kWh per semplificare la vita a chi non sa come sono fatte ma non continuiamo a sbagliare le unità di misura che poi la gente impara sbagliato e parla di kili come fossero patate e non accumulatori di energia elettrica..
fukka7526 Maggio 2025, 14:37 #5
toccherà inventarsi nuovi segnali stradali di peso minimo consentito per il transito
Notturnia26 Maggio 2025, 14:43 #6
Originariamente inviato da: fukka75
toccherà inventarsi nuovi segnali stradali di peso minimo consentito per il transito


no.. faranno come con le auto.. faranno finta che i camion a pile pesino di meno del peso reale .. poi il ponte cade.. ma legalmente non doveva cadere..

siamo al ridicolo purtroppo.. e tutto questo ha un peso sul pianeta aumentando l'inquinamento anche a causa del rifacimento delle strade che si stanno devastando facilmente
frncr26 Maggio 2025, 16:13 #7
Originariamente inviato da: Notturnia
a prescindere dalla follia.. giusto una nota.. 3 MWh.. non 3 MW..


No, non hai nemmeno capito di cosa si parla. Trattasi di batterie che possono essere ricaricate con potenza di 3 megawatt, il che significa caricare 750 kWh (lordi) in 15'.
I 3 MWh te li sei sognati, e ovviamente non esistono batterie da camion con quella capacità.

In ogni caso non mi pare una necessità, visto che in Europa un camionista per legge deve riposare almeno 45' ogni 4,5 ore di guida, ragion per cui se la legge venisse rispettata basterebbe caricare a 1 MW durante le obbligatorie pause di riposo, se bastano 750 KWh lordi per percorrere 360 km con un mezzo sopra le 12 tonnellate o 450 km con un mezzo sotto le 12 tonnallate (massime distanze percorribili legalmente in autostrada rispettando i limiti di velocità.
Notturnia26 Maggio 2025, 16:46 #8
Originariamente inviato da: frncr
No, non hai nemmeno capito di cosa si parla. Trattasi di batterie che possono essere ricaricate con potenza di 3 megawatt, il che significa caricare 750 kWh (lordi) in 15'.
I 3 MWh te li sei sognati, e ovviamente non esistono batterie da camion con quella capacità.

In ogni caso non mi pare una necessità, visto che in Europa un camionista per legge deve riposare almeno 45' ogni 4,5 ore di guida, ragion per cui se la legge venisse rispettata basterebbe caricare a 1 MW durante le obbligatorie pause di riposo, se bastano 750 KWh lordi per percorrere 360 km con un mezzo sopra le 12 tonnellate o 450 km con un mezzo sotto le 12 tonnallate (massime distanze percorribili legalmente in autostrada rispettando i limiti di velocità.


in tal caso il titolo è sbagliato lo stesso..
la potenza di ricarica non è il dato con cui si misura una batteria
Podz26 Maggio 2025, 19:26 #9
3 MW è una potenza incredibile, e anche il connettore è abbastanza incredibile

Link ad immagine (click per visualizzarla)

Mi sa che bisognerà attendere parecchio per vederne un po' in giro...
Darkon26 Maggio 2025, 19:42 #10
Originariamente inviato da: Notturnia
a prescindere dalla follia.. giusto una nota.. 3 MWh.. non 3 MW..

MWh -> energia
MW ->potenza

le batterie (quando eravamo tutti intelligenti) andavano in Ah, V e A in modo da capire capacità di stoccaggio, tensione di funzionamento e corrente di scarica

oggi vanno in kWh per semplificare la vita a chi non sa come sono fatte ma non continuiamo a sbagliare le unità di misura che poi la gente impara sbagliato e parla di kili come fossero patate e non accumulatori di energia elettrica..


In realtà c'è una storia dietro a questo cambiamento e in particolare con la nascita di pile Li-Ion e simili con un regolatore di tensione integrato gli Ah rischiavano di dare una lettura non precisa in quanto il regolatore di tensione invece di erogare con un andamento a curva come le normali alcaline o NiMh a un certo punto taglia il funzionamento mandando i volt a zero improvvisamente.

Da qua viene la misurazione che piano piano si sta diffondendo anche negli shop di parlare di Wh invece di Ah per avere una misura affidabile anche in casi in cui il regolatore di tensione è letteralmente dentro il "pacco" batteria.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^