Batterie
Il futuro degli aerei elettrici passa per il sodio: il MIT svela una fuel cell tre volte più efficiente delle batterie agli ioni di litio
di Rosario Grasso pubblicata il 30 Maggio 2025, alle 13:34 nel canale Mobilità Elettrica
Un team del MIT ha realizzato una nuova tipologia di fuel cell alimentata da sodio liquido e aria, in grado di superare i 1.000 Wh/kg a livello di sistema completo. Il sistema, oltre a promettere impieghi concreti in aviazione, trasporto marittimo e ferroviario, può essere vantaggioso anche dal punto di vista ecologico
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoFinalmente avremo le scie chimiche
La ricerca non è mai "perdita di tempo", mai. Il prof di chimica-fisica, all'università una volta mi ha detto "non devi sminuire l'errore. Una teoria è giusta fin tanto che una nuova non dimostra che era sbagliata. Ma un errore è una certezza e dice quale direzione poter scartare senza perdere tempo".
Io ho impiegato 20 anni a capire la saggezza di quelle parole. Ad arrivarci prima avrei sbagliato e rischiato molto di piú, nella vita.
Ecco noi ci troviamo davanti ad una certezza, la fiamma è l'errore. Non possiamo sprecare il 70% del carburante in reazioni collaterali inutili ed inquinanti.
Questo è il primo punto.
La fiamma va usata con parsimonia, solo dove è strettamente necessaria. Ma se è evitabile, evitiamola.
I voli regionali hanno per definizione una durata di volo massima al disotto delle 3 ore se viene svolto in ambito internazionale o di 1,5 ore in ambito nazionale.
In questa seconda categoria la distanza media da coprire è intorno alle 500 Miglia nautiche. Gli aerei usati per i voli a corto raggio nazionali sono, in genere, piccoli con una capienza che può andare da qualche decina ad un centinaio di passeggeri. Un esempio classico è la famosa famiglia italo francese di aeromobili ATR ( Aeromobile da Trasporto Regionale ) con una autonomia massima di 1500 Km.
Io ho impiegato 20 anni a capire la saggezza di quelle parole. Ad arrivarci prima avrei sbagliato e rischiato molto di piú, nella vita.
Ecco noi ci troviamo davanti ad una certezza, la fiamma è l'errore. Non possiamo sprecare il 70% del carburante in reazioni collaterali inutili ed inquinanti.
Questo è il primo punto.
La fiamma va usata con parsimonia, solo dove è strettamente necessaria. Ma se è evitabile, evitiamola.
no aspetta.. non vorrei che si pensasse che sono contro la ricerca.
dal mio punto di vista OGNI ricerca è importante.. è l'associazione di una ricerca ad un prodotto commerciale che a volte la reputo una "....." pazzesca..
batterie più efficienti (nella capacità di stoccare energia e durare nel tempo) sono ben venute visto che abbiamo stupidamente deciso che le batterie salveranno il mondo..
ma pensare di usare batterie per gli aerei è (IMHO) una ca...ta pazzesca..
ma la ricerca deve andare avanti visto che possono essere molto utili per le automobili.. per avere stoccaggi domestici grandi a basso costo etc..
dobbiamo stoccare TWh di energia per passare gli inverni senza metano e quindi, non volendo usare metodi intelligenti, creiamo pure batterie migliori.
ma banalmente.. per un cellulare o un orologio.. etc..
la ricerca va bene ma prima facciamo ricerca e poi vediamo dove si può usare, se si può, etc..
la ricerca non deve avere un fine commerciale e non si ferma per i costi del futuro (eventualmente per il costo della ricerca stessa..)
dobbiamo fare ricerca se non vogliamo farci cestinare dagli altri ma non possiamo abbinare una ricerca ad una fesseria e pensare che sia furba.. dubito che stessero cercando di fare pile per aerei quando hanno iniziato a studiare le fuel cell al sodio
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".