Carrozzine elettriche, il paradosso delle batterie: perché il Servizio Sanitario non le rimborsa più?
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 19 Giugno 2025, alle 12:31 nel canale Mobilità Elettrica
Il nuovo decreto tariffe 2025 ha escluso la sostituzione delle batterie delle carrozzine elettriche dal rimborso del Servizio Sanitario Nazionale, lasciando migliaia di persone con disabilità a dover sostenere costi insostenibili. Le Regioni si muovono in ordine sparso, mentre cresce la protesta di associazioni e cittadini.
35 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoL'unico modo che avete di vincere è cercare di screditare gli altri, vedasi quello che è successo a Genova con la Salis ed il tizio di FdI che ora è indagato!
Non avete il senso della vergogna, solo propaganda....
oddio scusa.. stai confrontando il governo attuale con le porcate fatte dei governi di sinistra ?
metti in ballo pure la Salis ?
beh.. come sono messi male con la propaganda a sinistra
dai dai.. si scherza.. la sinistra fa vomitare tanto quanto a te fa vomitare la destra.. il centro pure.. per cui tranquillo.. puoi fare tutte le battutacce che vuoi visto quanto fa vomitare l'alternativa
tutto quello che tocca la PA con le sue regole finisce in vacca.. basta vedere le varie gare consip.. e non c'è governo che tenga.. la consip fa come vuole ed è il regno della burocrazia..
io comunque ai giorni nostri non credo che sia piu necessario "vergognarsi" di dire per chi si è votato, TANTO ORMAI non c'è più alcuna differenza tra destra-centro-sinistra, sono dove sono SOLAMENTE per mangiare e basta
Con le nuove regole l'utente sarà costretto ad un primo cambio a proprie spese, poi chiederà un nuovo ausilio dopo 6 anni, come prevede la Legge.
Costi: cambio batterie circa 600 euro, cambio sedia 6.000 euro!
Parlo per esperienza personale: la sedia di mia moglie ha 8 anni ed ha cambiato le batterie 2 volte, l'ultima l'anno scorso. La prossima volta chiederemo il cambio della sedia...
N.B. le batterie SONO standard! Solitamente 2 unità da 12V 60Ah, dimensioni tipo quelle comuni delle auto, ma in tecnologia "gel" da auto-trazione.
L'unico modo che avete di vincere è cercare di screditare gli altri, vedasi quello che è successo a Genova con la Salis ed il tizio di FdI che ora è indagato!
Non avete il senso della vergogna, solo propaganda....
Stavi a fare un discorso che era perfetto, che condividevo al 100% e poi mi tiri in mezzo la Salis che è la vergogna della sinistra.
Se c'è una cosa dove, purtroppo, non riusciamo a essere secondi a nessuno sono le cazzat* come la vicenda Salis che il solo averla fatta sedere in parlamento è una macchia per la sinistra enorme.
E sia chiaro te lo dico non da simpatizzante di destra o da chissà che ma da uno che è stato candidato (localmente) per la sinistra e che da sempre è tesserato a sinistra ma bisogna saper fare autocritica e dire chiaramente quando si fanno errori.
Sinceramente mi auguro che le venga revocata l'immunità e che comunque esca quanto prima dal parlamento e smetta di imbarazzare la sinistra facendo perdere voti a mani basse.
Costi: cambio batterie circa 600 euro, cambio sedia 6.000 euro!
Parlo per esperienza personale: la sedia di mia moglie ha 8 anni ed ha cambiato le batterie 2 volte, l'ultima l'anno scorso. La prossima volta chiederemo il cambio della sedia...
N.B. le batterie SONO standard! Solitamente 2 unità da 12V 60Ah, dimensioni tipo quelle comuni delle auto, ma in tecnologia "gel" da auto-trazione.
Scusami ma non mi è chiara una cosa... dici che il cambio batteria costa 600€ ma se parliamo di 2 unità 12v 60Ah al gel 600€ sono uno sproposito. Anche prendendo una batteria di marca (considera che una batteria buona ma non di marca con quelle caratteristiche costa 140€
Ora al di là del fatto che non trovo il senso di prendere una batteria ad alte prestazioni perché tanto il motore della carrozzina non ha bisogno di correnti immediate particolarmente brutali ma semmai di una erogazione duratura quindi anche con prodotti meno blasonati vai benissimo ma non capisco come si possa arrivare a 600€ che è un prezzo totalmente fuori mercato.
Detto ciò con tutto il rispetto ma mi immaginavo costi nell'ordine di migliaia di € o comunque proibitivi. Tutta questa polemica per non spendere 600€ di batterie mi sembra un tantino esagerata e un po' la filosofia dell'italiano medio che bisogna avere tutto gratis così come la furbata di chiedere il cambio sedia per non spendere di tasca propria fregandosene che in quel modo si manda in rovina il SSN e magari altri malati rimangono senza niente perché qualcun altro ha sfruttato il sistema fino all'osso approfittandosi di escamotage vari.
attento che scivoli... se non lavori nella PA..
Con le nuove regole l'utente sarà costretto ad un primo cambio a proprie spese, poi chiederà un nuovo ausilio dopo 6 anni, come prevede la Legge.
Costi: cambio batterie circa 600 euro, cambio sedia 6.000 euro!
Parlo per esperienza personale: la sedia di mia moglie ha 8 anni ed ha cambiato le batterie 2 volte, l'ultima l'anno scorso. La prossima volta chiederemo il cambio della sedia...
N.B. le batterie SONO standard! Solitamente 2 unità da 12V 60Ah, dimensioni tipo quelle comuni delle auto, ma in tecnologia "gel" da auto-trazione.
mi hai incuriosito.. dici che usa due batterie 12V da 60Ah che sembrano le classiche (per dati tecnici) batterie d'avviamento (che però sono al piombo e acido).
dici che vengono usate quelle in GEL, immagino per motivi di sicurezza.
ma mettere quelle sigillate da autotrazione non converrebbe ? parlavi di 600 euro per il cambio batterie ma due da autotrazione costerebbero solo 160 euro.. curiosità mia..
vengono messe le gel per motivi di sicurezza e manutenzione o ci sono altri motivi ? anche le batterie da UPS dovrebbero costare di meno (ma hanno un fattore di forma strano..)
ripeto, no è polemica, è curiosità perchè è comunque stupido che le leggi si "dimentichino" delle persone.. ma ci sono abituato.. il precedente governo di sinistra eliminò alcune malattie rare dall'elenco e dovemmo pagare di tasca nostra le medicine per 6 mesi perchè dovevano tagliare sulla spesa della sanità.. per cui lo so che spesso chi stà li su al governo dimentica chi cammina (se può
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".