Tesla
Tesla: aumenta (ancora) il prezzo della funzionalità Full Self-Driving, ma per Elon Musk il suo vero valore è di almeno 100 mila euro
di Andrea Bai pubblicata il 31 Ottobre 2020, alle 10:31 nel canale Mercato
Già aumentato costantemente nel corso degli ultimi due anni, il prezzo della funzionalità Full Self-Driving arriva ora a 10 mila dollari
23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoGli UAV hanno molti più incidenti degli aerei con pilota (e sono statistiche da "tempo di pace"
Considerando come la guida automatica di un UAV sia molto più semplice rispetto a quella di un auto, vi lascio trarre le conclusioni.
la guida autonoma delle ai serve ad altro..
Hai provato a fare questo discorso su un taxi, su un treno, una nave o un aereo?
Al netto delle sue sparate, Musk non ha torto, avere un autista costa, è un privilegio, anche se la sua auto al momento non è equiparabile ad un autista. Lui parla al futuro infatti, un giorno che fosse un vero sostituto di un autista umano sarà innegabile il valore aggiunto, anche se magari non quello che dice lui.
la guida autonoma delle ai serve ad altro..
Eliminare fumo e armi ti sembrano cose facili? Poi cosa viene nella tua lista? Pace nel mondo, abolizione della povertà e terraformazione di Marte?
Lo scopo di chi produce auto è vendere auto, e non vedo perché dovrebbe essere uno diverso, ma la guida autonoma le vite le salverà, quando sarà perfetta e sarà l'unico tipo di guida ammesso in strada. Quando? Non lo so, ma che accadrà in una data X lo darei per scontato, come oggi è vietato circolare senza sistemi di sicurezza che non venivano presi in considerazione ad inizio secolo, un giorno la guida autonoma sarà considerata un sistema di sicurezza a tutti gli effetti, per cui non sarà ammesso circolare senza sulle strade pubbliche.
Gli UAV hanno molti più incidenti degli aerei con pilota (e sono statistiche da "tempo di pace"
Considerando come la guida automatica di un UAV sia molto più semplice rispetto a quella di un auto, vi lascio trarre le conclusioni.
Quello che non consideri è che un sistema automatizzato ha margini di miglioramento infiniti, mentre l'essere umano no, per cui è scontato che qualsiasi macchina nel lungo termine sarà in grado di superare le più comuni abilità umane. Le tue statistiche si basano, per forza di cose, sul passato, per cui scontano lo stato embrionale di questa tecnologia.
Non sono comunque convinto che un UAV si possa considerare più "semplice" rispetto ad un'automobile. Un aereo non può semplicemente accostare, in caso di avaria. Su strade in cui circolino solo veicolo autonomi, tutti rispettosi dei limiti di velocità e sincronizzati tra di loro tramite un protocollo di comunicazione comune, per arrivare ad un incidente che provochi morti o feriti dovrà accadere qualcosa di molto speciale.
come ho scritto di "se RIvuoi l'autoradio AM/FM" sgancia 500 dollari
(l'hanno tolta con l'ultimo aggiornamento)
Scusa, a cosa ti riferisci?
Comunque, a parte la definizione FSD, è anche la parolina “beta” che dovrebbe vietarne la vendita per legge. Se è beta, non me la vendi.
basta non comprarla.
l’auto per me non è un coso che mi sposta.. e fino a che la legge mi permetterà di usare la mia testa lo farò..
P.s, mmorselli basta vietare la vendita di sigarette per eliminare 8 milioni di morti nel mondo per fumo.. non serve molto.. a costo zero.. mentre le tuo a guida autonoma devono essere comprate con i soldi per un vantaggio risibile in termine di vite umane.. in Italia si parla di 3 mila morti sulle strade contro 90 mila per fumo.. per il fumo basta una legge che lo vieti.. per le auto dobbiamo sborsare soldi noi.. è palese che non interessano i morti ma i soldi
Per il resto tranquillo.. ho la macchina e fa ancora quello che dico io la mia..
E chi pensi abbia il diritto di farlo? Non viviamo sotto una dittatura illuminata, lo Stato è emanazione dei suoi cittadini, e i suoi cittadini fumano, e non sopporterebbero un simile divieto. Io non fumo, ma mi metto nei panni di chi lo fa e di chi starebbe malissimo perdendo le sigarette di colpo, lotterei per il suo diritto ad averle, e i fumatori ovviamente farebbero lo stesso. Tu pensi sia facile, ma non lo è. Quello che può fare lo Stato, per un principio di Salute Pubblica condiviso da tutti, è disincentivare l'utilizzo, in modo che il consumo cali in modo estremamente graduale, per non fare soffrire le persone, e per non fare soffrire le casse dello Stato, che al momento su quei soldi ci contano. Cambiare fonte di reddito con una più etica va benissimo, ma perdere di colpo quel reddito senza avere già costruito l'alternativa va malissimo.
Inoltre dovresti sapere che il principale effetto del proibizionismo è il contrabbando, la gente non smetterebbe di fumare, smetterebbe solamente lo Stato di guadagnare sulla vendita, e questi soldi passerebbero in mano alla criminalità, che li userebbe per alimentare altra criminalità e aumentare il suo potere.
Quando ti viene in mente un modo semplice per risolvere un problema complesso, è sbagliato.
No? E che sarebbe allora?
Parlami del piacere della guida alle 18 in coda in tangenziale ad una velocità media di 6 KM/h ... O la goduria di chi si alza alle 5 e rientra alle 20 perché lavora a 50Km di distanza da casa, ogni giorno, per 30 anni. E' per loro che faranno le auto a guida autonoma, mentre per te faranno auto a guida autonoma con un pulsantino "disattiva guida autonoma". Probabilmente quando (e ovviamente se) le auto saranno tutte e solo a guida autonoma sarai così vecchio che ringrazierai che esistono.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".