Nel 2030 metà delle auto vendute sarà elettrica
di Paolo Corsini pubblicata il 09 Febbraio 2021, alle 18:21 nel canale Mercato
Le stime formulate da Canalys vedono un peso sempre più importante dei veicoli elettrici sul totale di quelli venduti sul mercato nel corso del decennio in corso
Il mercato dell'automobile ha sofferto gli effetti della pandemia globale nel corso del 2020, registrando una contrazione nel numero di veicoli venduti pari al 14% rispetto all'anno precedente. Così non è stato però per i veicoli elettrici, capaci di una crescita del 39% nel 2020 rispetto ai 12 mesi precedenti.
Canalys stima, nella propria più recente analisi, che la crescita nelle vendite di veicoli elettrici continuerà nei prossimi anni a un ritmo molto sostenuto, arrivando a toccare quota 30 milioni nel corso del 2028. Nel 2030 i veicoli elettrici arriveranno a rappresentare la metà del numero di veicoli per passeggeri che saranno venduti in un anno.
Il dato di partenza è del 5%, quota di mercato toccata dai veicoli elettrici nel corso del 2020, con una stima di raggiungere il 7% del mercato nel corso del 2021 per un totale di circa 5 milioni di veicoli. Nel corso del 2020 sono stati venduti circa 1,3 milioni di veicoli elettrici tanto in Europa come in Cina, mercati che stanno premiando questa tipologia di veicoli con una forte domanda da parte dei consumatori.
Il grafico elaborato da Canalys evidenzia una crescita pressoché lineare nel numero di veicoli elettrici che saranno venduti nel corso dei prossimi anni, con un numero totale di nuove automobili vendute ogni anno che tenderà a restare attorno alla soglia dei 75 milioni in modo pressoché stabile sino al 2030.
36 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNotare che contano come EV anche le plug-in hybrid e che escludono dal conteggio i "light commercial vehicle" (in USA i SUV rientrano tra i "light commercial vehicle" ).
Come no ....
Ma solo se smetteranno di produrre le altre E troveranno batterie di basso costo e lunga percorrenza.Altrimenti il mercato, più o meno, rimarrà come oggi.
comunque è ovvio che vietando la vendita di quelle normali si dovrà andare a comprare le auto elettriche.. che a uno piaccia o meno se sei costretto a farlo non ci sono alternative.. vorrei sapere anche di quanto si alzerà il prezzo medio delle vetture e se la gente comprerà la stessa classe di veicolo o se saremo tutti costretti a prendere classi inferiori spendendo di più..
l’economia fatta Marketing causa queste brutture..
Peccato non aver voluto perseguire strade migliori e più veloci per ridurre l’inquinamento anche perché è una goccia nel mondo quello che facciamo.. so che le gocce creano il fiume ma qua siamo lontani dalla soluzione
Contavo ancora una quindicina di anni, ma con un poco di fortuna me la cavo con meno di 10
Il punto è che il full-electric lo vedo ancora un limite per i viaggi di media-lunga percorrenza. Se devo andare ad (esempio) Milano o Torino o Roma, devo trovare una colonnina di ricarica e attendere i tempi necessari. E poi una volta arrivato in loco capire dove poter ricaricare la vettura qualora fosse necessario, e sorbirmi (ancora) i tempi di attesa. Se poi anzichè una grande città vai in qualche luogo isolato o sperduto... auguri.
Avere una macchina elettrica lo trovo vantaggioso per diversi motivi, ma finchè non sarà una tecnologia davvero diffusa, affidabile e "più avanzata" di quanto non lo sia ora, c'è da mettere sul piatto della bilancia alcuni difetti che per me hanno un peso.
Questo al di là di discussioni collaterali (come l'inquinamento).
Il punto è che il full-electric lo vedo ancora un limite per i viaggi di media-lunga percorrenza. Se devo andare ad (esempio) Milano o Torino o Roma, devo trovare una colonnina di ricarica e attendere i tempi necessari. E poi una volta arrivato in loco capire dove poter ricaricare la vettura qualora fosse necessario, e sorbirmi (ancora) i tempi di attesa. Se poi anzichè una grande città vai in qualche luogo isolato o sperduto... auguri.
Avere una macchina elettrica lo trovo vantaggioso per diversi motivi, ma finchè non sarà una tecnologia davvero diffusa, affidabile e "più avanzata" di quanto non lo sia ora, c'è da mettere sul piatto della bilancia alcuni difetti che per me hanno un peso.
Questo al di là di discussioni collaterali (come l'inquinamento).
Appunto, viste queste proiezioni, tra 10 anni mi sa che non saremo molto piu' avanti di oggi.
Staremo a vedere.
Il suono serve proprio perchè manca a differenza delle "normali" auto. Non deve essere necessariamente più alto, e con la macchina ferma non credo proprio che debba esserci tale suono (altrimenti che dovrebbero dire delle macchine con lo Stop & Start, o come cavolo si chiama?).
Al semaforo non cambierà nulla se non il tipo di suono, oppure avrai il silenzio.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".