VogeCF MotoRoyal EnfieldQJ Motor
Moto 2025, crolla il mercato italiano ma crescono i brand asiatici. Chi sono i nuovi protagonisti?
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 14 Marzo 2025, alle 15:27 nel canale Mercato
In un panorama del mondo delle due ruote che sta incontrando grandi difficoltà, ci sono alcune aziende che invece crescono anche in tripla cifra. È l'invasione dall'oriente anche per le moto
29 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoio qualche anno prima, ringrazio ancora mio padre che si oppose fermamente per non farmi prendere come prima moto una fireblade modello 2006 quello con lo scarico ovale sotto il codone moto+ colorazione repsol (quella con i cerchi arancioni )+ terminale in offerta dal concessionario nuova a 9.999€ senza nulla in permuta e si parla di honda quando ora era al top
Detto ciò anche il mondo dello scooter è stato relegato solo nei centri urbani
ai ragazzini, per fortuna, sembra non interessare indebitarsi per molti anni solo per comprare qualcosa che non possono permettersi, come dei mezzi a motore che ormai sembrano dover esser trattati al pari di vincoli contrattuali decennali.
magari sono più svegli di tanti e pensano che indebitarsi a vita per una casa basti e avanzi.
magari sono più svegli di tanti e pensano che indebitarsi a vita per una casa basti e avanzi.
Quali ragazzini? Quelli di città.
In provincia i ragazzini si comprano la Golf o la Cupra perché tanto:
- Hanno un lavoro da 1100-1200€ di fabbrica o simile
- Vivono con i genitori e non ci pensano di uscire di casa
- Possono quindi spendere anche 500€ al mese di rate
magari sono più svegli di tanti e pensano che indebitarsi a vita per una casa basti e avanzi.
Quale casa ? Stanno da mamma e papà.
Non si indebitano per il motorino ma per il telefonino invece sì.
O per i vestiti di bassa qualità palesemente made in China ma con l'etichetta "Gucci" appiccicata e le strisce verdi e rosse ( abbinamento schifoso per altro ).
In provincia i ragazzini si comprano la Golf o la Cupra perché tanto:
- Hanno un lavoro da 1100-1200€ di fabbrica o simile
- Vivono con i genitori e non ci pensano di uscire di casa
- Possono quindi spendere anche 500€ al mese di rate
in provincia vanno di scassoni usati, tranquillo.
fonte: ci vivo
Non si indebitano per il motorino ma per il telefonino invece sì.
O per i vestiti di bassa qualità palesemente made in China ma con l'etichetta "Gucci" appiccicata e le strisce verdi e rosse ( abbinamento schifoso per altro ).
la casa prima o poi se dovranno comprare, dagli il beneficio del dubbio sul fatto che stiano risparmiando invece di comprarsi moto o auto del cazzo solo per fare i fighi.
qui da me i più tamarri girano con i 50ini smarmittati o le api cross ereditate dalle ultime 10 generazioni di tamarri di provincia.
fonte: ci vivo
la casa prima o poi se dovranno comprare, dagli il beneficio del dubbio sul fatto che stiano risparmiando invece di comprarsi moto o auto del cazzo solo per fare i fighi.
qui da me i più tamarri girano con i 50ini smarmittati o le api cross ereditate dalle ultime 10 generazioni di tamarri di provincia.
Mi sa che arrivi da una provincia povera.
Da me i 50ini smarmittati sono esclusiva dei migranti africani.
Da me i 50ini smarmittati sono esclusiva dei migranti africani.
O forse tu da una ricca.
Provincia di Genova, magari è solo deformazione locale (braccini corti), ma qui pochi sperperano in mezzi con debiti (o meno).
Tieni conto che in certe zone d'Italia i figli o le figlie portano anche in casa con i genitori a vivere pure gli spasimanti di turno.
Oramai sono fuori moda, piuttosto i quadricicli leggeri ( i 50ini ).
Provincia di Genova, magari è solo deformazione locale (braccini corti), ma qui pochi sperperano in mezzi con debiti (o meno).
Brianza. Qui a 16 anni si comprano le mini car.
A 18 le Polo.
A 21 le Golf o le Cupra.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".