Mercato auto: a maggio -27,9% sul 2019. Fiat 500 auto elettrica più venduta
di Rosario Grasso pubblicata il 03 Giugno 2021, alle 13:31 nel canale Mercato
I dati sul mercato delle auto italiano non sono certamente positivi: gli incentivi sono andati esauriti troppo rapidamente per innescare un effetto volano sul nostro mercato
Il dato di maggio è la prova numerica che la breve durata degli incentivi per la fascia 61-135 g/Km di CO2 ha impedito l'innesco di un effetto volano sul nostro mercato. Lo affermano ANFIA, FEDERAUTO e UNRAE con il comunicato sui dati sul mercato italiano per quanto riguarda il mese di maggio. Con 142.730 immatricolazioni registrate nel mese, la perdita numerica è di 55 mila vetture rispetto a maggio 2019, pari a un calo del 27,9%, il più pesante degli ultimi mesi.
Il dato di maggio è infatti in forte peggioramento rispetto ai precedenti mesi di marzo e aprile (rispettivamente -12,7% e -17,1% nei confronti degli stessi mesi 2019). Le associazioni che si occupano del mercato automobilistico, vista la situazione, auspicano che nell’iter di conversione del DL Sostegni-bis trovino spazio adeguate misure volte a sostenere il settore, favorendo il rinnovo del parco circolante. Secondo i più recenti dati ACI, infatti, nel 2020 il parco circolante è ulteriormente invecchiato portando l’età media a 11 anni e 10 mesi, tra i più vetusti d’Europa.
Mercato auto: incide anche la crisi della fornitura dei semiconduttori
Fra i problemi che aggravano la condizioni del settore anche la crisi della fornitura dei semiconduttori, che sta generando un ritardo nella consegna delle vetture nuove. A tal riguardo, pertanto, le Associazioni del settore automotive richiedono che il limite attualmente previsto entro il quale concludere una prenotazione con Ecobonus passi da 180 a 300 giorni, così da non vanificare l’efficacia della misura.
La richiesta più impellente, comunque, rimane quella di rifinanziare per l’anno corrente, con una dotazione adeguata e non effimera, gli incentivi per la fascia 61-135 g/Km a fronte di rottamazione.
Fiat 500 auto elettrica più venduta
Nonostante le difficoltà, le auto elettrificate proseguono nell'aumento delle loro quote di mercato. In particolare, le full hybrid (HEV) vantano una quota di mercato molto vicina a quella delle auto a benzina.
Per quanto riguarda le auto completamente elettriche (BEV), la più venduta a maggio è stata nettamente Fiat 500, con oltre mille immatricolazioni. Seguono Smart Fortwo e Renault Twingo, ed entra in classifica anche la nuova Skoda Enyaq, che precede Volkswagen ID.4. Oltre 5 mila auto di tipo BEV sono state immatricolate nel corso del mese.
Domina Fiat anche nel segmento delle full hybrid HEV in rapida crescita, dove le due auto più vendute risultano essere Fiat Panda e, ancora una volta, Fiat 500. La nuova Toyota Yaris si trova al quinto posto in questa classifica. Per quanto riguarda le ibride Plug-In, invece, troviamo ai primi tre posti Jeep Compass, Volvo XC40 e la BMW X1, con la nuova Cupra Formentor al sesto posto.
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAgli stessi soldi si trova roba koreana o anche cinese, o ancora meglio usato di marchi come Skoda o VW
il solito esterofilo è già arrivato e consiglia auto cinesi
tipicamente sicurissime in caso di incidente
nonchè affidabili
Basta vedere cosa pubblicizzano le case automobilistiche caratteri cubitali:
il costo della rata, la connessone allo smartphone ed il colore speciale (che fa tanto figo)!
La gente vuole SOLO sapere quali sono le dotazioni, che prestazioni/consumi ha e soprattutto quanto gli viene a costare!
D'altronde un mercato che si regge su gli incentivi è un mercato ammalato.
Fino a ieri non potevamo muoverci, chi pensava anche solo lontanamente a cambiare auto?
Il parco auto italiano sarà vetusto, ma:
1) come vado all'estero, in particolare in Francia, mi sembra il contrario: è pieno di mezzi anni 80 che qui non si trovano minimamente in giro. Io sono stra convinto che un conto siano le targhe immatricolate, un conto le circolanti: e qui cambia radicalmente la cosa.
2) Se devo fare 10mila km all'anno, e ho un'auto di 10 anni come la mia Mini D con 140mila km, è una follia e uno spreco (di soldi, di energia grigia...) rottamarla per passare a qualunque altra cosa. E lo dico da possessore di 3 moto elettriche.
mi sa che dipende da dove abitate.
Quotissimo ! ... e si vedono anche tipologie di vetture, esempio le berlinone, che in città sono sempre più rare, sostituite da suv e micromonovolume.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".