St.Modwen
Longbridge entra nel futuro: arrivano le case a impatto negativo. Ecologiche, interconnesse e smart
di Giulia Favetti pubblicata il 02 Agosto 2022, alle 12:33 nel canale Mercato
L’ex stabilimento Mini di Birmingham è stato scelto come sito di rilancio ed innovazione della comunità inglese e a questo primo progetto potrebbero seguirne altri
22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon ho neanche voglia di risponderti, addio
@ragerino: purtroppo le case efficienti se le fanno pagare care ma spesso non sono efficienti ovvero nascondono lavori fatti alla buona giusto per gonfiare il prezzo, sul gruppo della termografia se ne vedono di ogni, roba da mettersi le mani nei capelli.
Una casa efficiente è giusto che costi di più perché ha "più cose" ma a volte il costo maggiore non è giustificato ovvero è troppo rispetto al risparmio che si ottiene.
Non ho neanche voglia di risponderti, addio
@ragerino: purtroppo le case efficienti se le fanno pagare care ma spesso non sono efficienti ovvero nascondono lavori fatti alla buona giusto per gonfiare il prezzo, sul gruppo della termografia se ne vedono di ogni, roba da mettersi le mani nei capelli.
Una casa efficiente è giusto che costi di più perché ha "più cose" ma a volte il costo maggiore non è giustificato ovvero è troppo rispetto al risparmio che si ottiene.
hai ragione, con gli ignoranti non val la pena di discutere che altrimenti si fa figuracce.. ma oggi ero stanco e sono caduto nel tranello
immagino si possa capire anche in modo diverso ma è sbagliata sia la prima parte (le bollette da 12 mesi a questa parte non sono per metà tasse ma per meno del 20% ultimamente) e la seconda, si paga per il servizio e non solo per il consumo.. visto che si usufruisce di una "fornitura di servizio"
ma ho sicuramente capito male per cui mi ritiro nel mio mondo ed evito uno che spara a cazzo
con rispetto
Notturnia sai che con te parlo sempre molto volentieri soprattutto sui temi energetici
Intendevo che i costi fissi andrebbero calcolati sul consumo ovvero se uno consuma paga consumo più costi fissi, se uno non consuma non paga o paga poco: io al momento sono costretto a tenere 2 utente attive che mi fanno anche pagare la TARI anche se casa non è in uso e questo mi da estremo fastidio perché, di fatto, non sto usufruendo di servizio idrico e rifiuti ma pago cmq dei costi fissi sulla base di un possibile utilizzo; aggiungo inoltre che far pagare il servizio in base ai consumi incentiva il risparmio.
Dove sono ora non c'è tari, si paga in base alla quantità di rifiuti prodotta e c'è stato negli anni un effettivo e tangibile calo dei rifiuti prodotti, ma per l'acqua si paga un forfettario più basso che in Ita tipo sotto l'euro al mc poi c'è il conguaglio annuale.
Anyway, appena mi metto al pc magari lo riscrivo meglio
Notturnia sai che con te parlo sempre molto volentieri soprattutto sui temi energetici
Intendevo che i costi fissi andrebbero calcolati sul consumo ovvero se uno consuma paga consumo più costi fissi, se uno non consuma non paga o paga poco: io al momento sono costretto a tenere 2 utente attive che mi fanno anche pagare la TARI anche se casa non è in uso e questo mi da estremo fastidio perché, di fatto, non sto usufruendo di servizio idrico e rifiuti ma pago cmq dei costi fissi sulla base di un possibile utilizzo; aggiungo inoltre che far pagare il servizio in base ai consumi incentiva il risparmio.
Dove sono ora non c'è tari, si paga in base alla quantità di rifiuti prodotta e c'è stato negli anni un effettivo e tangibile calo dei rifiuti prodotti, ma per l'acqua si paga un forfettario più basso che in Ita tipo sotto l'euro al mc poi c'è il conguaglio annuale.
Anyway, appena mi metto al pc magari lo riscrivo meglio
ripeto, non mi esprimo per la TARI perchè non so cosa ci sia dietro ma per le altre utenze so che mondo c'è dietro visto che ci lavoro (ahimè
ho un garage che per avere il sezionale elettrico mi obbliga a pagare quote fisse assurde per usare un telecomando per pigrizia e pensa che consuma si e no 50 kWh/anno
ma si.. i fissi sono corretti dal mio punto di vista perchè l'infrastruttura deve sostenersi anche in caso di zero utilizzo per poter essere operativa quando serve.
se venisse spalmato il fisso nei costi (cosa che per esempio si fa con l'illuminazione pubblica) la cosa non funzionerebbe perchè si dovrebbe conoscere la curva di prelievo per stimare il prezzo medio da applicare
se da te devo prendere 50 euro per la gestione e tu consumi 50 kWh/anno dovrei chiederti 1 €/kWh ma lo stesso prezzo variabile non sarebbe corretto per uno che consuma 10 volte di più, viceversa se a lui chiedo 0,5 €/kWh a te chiederei un decimo dei costi che mi fai sostenere.
sulla IP funziona solo perchè si conosce perfettamente quante ore starà accesa una lampadina di IP ma su un domestico, magari seconda casa, non si puo' calcolare.
sarebbe invece corretto togliere in modo definitivo i costi a carico della gente per colpa delle fonti rinnovabili che dovrebbero essere incentivate dallo stato e non dalle nostre bollette, scopriresti che i costi fissi sono molto più bassi.
altresì, per l'elettrico, andrebbe fatturata la potenza massima del mese e non l'impegno massimo dal momento che gli attuali contatori la possono rilevare e la franchigia è già pagata.
ci sono molte cose che si potrebbero fare meglio ma ritengo scorretto l'eliminare i fissi, dovrebbero solo essere bilanciati con i reali costi e sgravati delle schifezze che lo stato ha caricato per aiutare chi ha speculato con il FV..
costi che in questo momento sono tolti per via della crisi ma che fino al 2021 hanno inciso per quasi il 35-40% del totale pur non essendo afferenti l'energia ma le porcate politiche ad aiuto di una fonte eccessivamente onerosa
è come se gli aiuti per le auto a pile venissero caricati sul bollo delle auto non a pile.. invece escono dall'irpef.. ma sui pannelli li prelevano dalle nostre bollette.. quelli si mi danno i nervi visto che io non voglio sovvenzionare chi specula e dovrebbe farlo lo stato senza pesare in modo iniquo sui suoi sudditi.. ma è altro discorso
sono appena tornato da una riunione fiume di lavoro per cui vado a nanna :-D e scusa se sono stato brusco ma in questi giorni mi scontro con troppi ministeri e sto diventando brutto
Si, condordo assolutamente con te che i fissi potrebbero essere gestiti meglio, se non ricordo male abbiamo anche una quota in bolletta per industrie energivore.
Per la TARI quello che mi manda in bestia è la risposta ricevuta dal gestore: ti faccio pagare tutto perché potresti presumibilmente conferire rifiuti quindi bona, paga e zitto: ora, capisco che ci sono delle spese fisse, oer carita, ma 300€ l'anno per una presunzione di utilizzo mi sembrano eccessivi, fammi pagare che so 80€ l'anno + ogni sacco che butto come dove sono ora.
Forse mi manda in bestia il fatto che confrontanto la nostra povera Italia con l'estero mi rendo conto che abbiamo una pressione fiscale molto alta e servizi insomma, pensa che autostrade sono gratis, idem asilo, la sanità è privata ma pago per tutta la famiglia 240€ e mi copre l'80% dei costi, le visite specialistiche di rado superano le 70€ (di cui posso chiedere rimborso), mediamente il costo della vita è più alto che in Ita ma vedo girare tesla, porsche, volvo e bmw come se piovesse, con la mia auris me sembro un poraccio (e non mi interessa assolutamente, consuma poco e va bene cosi) quindi gli stipendi siamo parametrati.
Ah, pale eoliche a non finire e FV sui tetti, ma FV che se non consumi manda indietro il contatore, hai presente i contatori con la rotella? Ecco, gira al contrario
Quanto sopra per dire, e mi scuso per l'OT enorme, che in Ita ci sono margini di miglioramento molto ampi ma ahimè a quei 4 peracottari in parlamento non interessa migliorare e progredire.
Notturnia sai che con te parlo sempre molto volentieri soprattutto sui temi energetici
chapeau...
sentite Ignazio Jouer e tornate in voi
https://www.youtube.com/watch?v=JKJm3Hc16yg
sentite Ignazio Jouer e tornate in voi
https://www.youtube.com/watch?v=J-UCqe32tY8
Credo che il nervosismo sia dovuto al caldo e ogni tanto una scusa non fa male anzi, aiuta.
Anyway tornando in topic, ben vengano ste case ma i prezzi saranno sicuramente alti e ingiustificati.
ma si.. i fissi sono corretti dal mio punto di vista perchè l'infrastruttura deve sostenersi anche in caso di zero utilizzo per poter essere operativa quando serve.
si giusto, anche chi non prende il treno deve partecipare alla manutenzione della rete ferroviaria nazionale ma non gli puoi imporre un abbonamento mensile.
tutti dovrebbero partecipare con i soldi si danno con pagamento delle imposte per sostenere il bilancio dello stato.
tutti dovrebbero partecipare con i soldi si danno con pagamento delle imposte per sostenere il bilancio dello stato.
Ma in Ita c'è il libero mercato che putroppo nel tempo si è focalizzato molto più sul profitto che sui servizi.
Come ho scritto sopra, le autostrade qui dove sono ora sono gratis perchè pagate con le tasse e il bollo, non si sono 2 registri per le auto come in Ita (PRA e ACI con annessi doppi costi), non ci sono superstrade da mantenere, ci sono urbane, extraurbane e autostrade, fine.
Idem i rifiuti, c'è meno differenziata che in Ita ma pago meno e pago solo quello che butto, raccolta porta a porta pago i sacchi e se non differenzio bene mi lasciano il sacco fuori della porta.
Le rendite da affitto non sono tassate, idem le rendite da investimenti (in ita sono tassate al 25%, gli affitti al 20 e al 10%)
la benzina costa leggermente meno ma la spesa di più, insomma è diverso, non è necessariamente migliore, ma servizi gratuiti ci sono e sono accessibili e di buona qualità.
Non voglio andare troppo OT anche se l'ho fatto già, quello che sostengo è che i cosidetti fornitori di servizi se ne fregano di manutenere e innovare ma scaricano ai consumatori i costi: non so dalle parti vostre, da me in Ita la rete idrica è ferma a quel di e ci sono frequenti rotture, ovvio che rifarla daccapo sarebbe una spesa enorme ma spalmandola nel tempo e sostituendo i tubi maceri con quelli in polietilene si abbasserebbe l'acqua sprecata e i costi di gestione, per esempio.
Come spesso accade è un discorso complesso ma è palese che i fornitori siano adagiati sugli allori usando un'infrastruttura pagata con i soldi dello stato e che la manutenzione a volte sia appena sufficiente. C'è sicuramente margine di miglioramento
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".