La tanto attesa normativa Euro 7 potrebbe saltare: costa troppo e non ha senso

di pubblicata il , alle 10:31 nel canale Mercato Green La tanto attesa normativa Euro 7 potrebbe saltare: costa troppo e non ha senso

Il difficile momento economico potrebbe aver spinto la Commissione Europea ad abbandonare i propositi per l'inasprimento delle norme, trasformando l'Euro 7 in un semplice Euro 6 rivisto. Esultano i costruttori

 
216 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
gd350turbo26 Ottobre 2022, 15:21 #131
Originariamente inviato da: TorettoMilano
la sensazione è che tu, e pure gd350turbo, siate frettolosi.

Io direi esattamente il contrario...
in questo caso faccio come fa la tua amata apple, utilizzo una tecnologia quando questa è sufficentemente rodata e/o sviluppata, ed ora l'auto elettrica non lo è, sempre per il mio personale e non condivisibile punto di vista.
Originariamente inviato da: TorettoMilano
inizialmente era preferibile il cavallo all'auto a combustione per X motivi (tra cui l'assenza di strade) ma col senno di poi ambedue avreste spinto verso gli investimenti per l'auto a combustione

Chi lo sa cosa avrei scelto se fossi nato un secolo prima.
TorettoMilano26 Ottobre 2022, 15:28 #132
Originariamente inviato da: gd350turbo
Io direi esattamente il contrario...
in questo caso faccio come fa la tua amata apple, utilizzo una tecnologia quando questa è sufficentemente rodata e/o sviluppata, ed ora l'auto elettrica non lo è, sempre per il mio personale e non condivisibile punto di vista.


frettolosi nel senso che volete tutto e subito. si sta andando nella direzione di aumentare capienza batterie, ottimizzare motori e diminuire tempi di ricarica ma per voi sono investimenti inutili perchè in 5 minuti di ricarica non ho un'autonomia di 10mila km

Originariamente inviato da: gd350turbo
Chi lo sa cosa avrei scelto se fossi nato un secolo prima.


l'immagine profilo sarebbe stata un purosangue inglese
gd350turbo26 Ottobre 2022, 15:34 #133
Originariamente inviato da: TorettoMilano
frettolosi nel senso che volete tutto e subito. si sta andando nella direzione di aumentare capienza batterie, ottimizzare motori e diminuire tempi di ricarica ma per voi sono investimenti inutili perchè in 5 minuti di ricarica non ho un'autonomia di 10mila km

Attualmente mi trovo bene con il mio mezzo di locomozione, se cambio sistema di alimentazione vorrei cambiare in meglio non in peggio, quindi nessun problema ad aspettare quando le specifiche si avvicineranno a quelle per me ideali.
Originariamente inviato da: TorettoMilano
l'immagine profilo sarebbe stata un purosangue inglese

Può essere...
calabar26 Ottobre 2022, 16:52 #134
Originariamente inviato da: Ginopilot
Sola europa? In tutto il mondo ci sono vincoli o incentivi che favoriscono in modo a volte anche molto pesante l'elettrico. E toyota non ha deciso di "cambiare completamente" un bel nulla, rileggi meglio la notizia

Devo essermi perso qualcosa allora, perchè mi pareva che gli unici ad aver mostrato di voler mettere una data di fine alla vendita di auto ICE fossero gli europei.
Poi certo, i vincoli di circolazione per le auto inquinanti le favoriscono, ma sono questioni ben differenti da un blocco delle vendite imposto per legge.
Ovviamente Toyota non cambierà la propria produzione da un giorno all'altro, ma la direzione intrapresa è ormai chiara.

Originariamente inviato da: Ginopilot
Chi compra una elettrica oggi butta i suoi soldi, su questo non ci sono dubbi.

Al contrario, chi compra oggi tra incentivi, minori spese di gestione e minori vincoli ha fatto i suoi calcoli e probabilmente risparmierà.
Chi compra un'auto elettrica oggi non decide se spendere quindicimila euro per un'utilitaria o quarantamila in una equivalente elettrica. Semplicemente ha un budget intorno ai cinquantamila euro e decide di spenderla in una elettrica della stessa fascia (che, a quei prezzi, hanno caratteristiche tutt'altro che inferiori).
Per chi deve spendere cifre più basse ha ancora a disposizione endotermiche e ibride, e le avrà per ancora oltre dieci anni. La sfida del mercato è quella di portare in questi dieci anni auto elettriche per chi ha budget inferiori, ed è quello che si sta pian piano facendo.

Originariamente inviato da: Ginopilot
Pensi cosi' di aiutarlo in qualche modo?

E perché mai, io non intendevo aiutare nessuno.
Però ti dirò, forse vedere come le tue accuse siano facilmente rinfacciabili potrebbe aiutare te.

Originariamente inviato da: gd350turbo
... e cambio sistema di alimentazione vorrei cambiare in meglio non in peggio, ...

Su questo credo potremmo essere tutti d'accordo. Il punto è il peso che si da a certe caratteristiche.
Per me avere un'auto elettrica da usare in città, ricaricare a casa (magari con energia autoprodotta), che mi fa da sistema di backup se manca la corrente, con minori costi di gestione è un cambiamento in meglio, non in peggio.
Questo però dipende chiaramente dalle mie esigenze e le mie possibilità. Se non fosse per il costo ancora elevato e per il fatto che avrei bisogno di un'utilitaria avrei già fatto il passaggio.
Se invece avessi bisogno di un'auto di fascia media, macinassi chilometri fuori città durante le ore di sole e dovessi ricaricare continuamente alle colonnine fast, probabilmente non prenderei neppure in considerazione l'elettrico. Potrei invece farlo se in condizioni simili puntassi ad un'auto più costosa e magari avessi possibilità di rifornire lentamente nel luogo di lavoro.

Insomma, quel che dovrebbe essere chiaro è che gli attuali limiti delle elettriche oggi le rendono auto non per tutti. Nel prossimo futuro la platea aumenterà e si spera che alla fine, quando la tecnologia sarà stabile e matura, possa andare bene per tutti.
zappy26 Ottobre 2022, 17:06 #135
Originariamente inviato da: Ginopilot
Ovviamente no, sarebbe stata folle quanto o piu' dell'attuale. Giustamente toyota ha percorso la strada dell'ibrido, che nessuno ha spinto artificiosamente, ma che si e' guadagnato una fetta di mercato grazie ai ridotti consumi in citta' ed alla comodita' di fare il rifornimento di carburante.
Ora e' costretta ad adattarsi alla follia collettiva che premia auto elettriche scomode e costose.

certo, per i costruttori l'ibrido è perfetto: i costi del termico PIU' i costi dell'elettrico, doppia manutenzione, doppia complessità, doppio dei guasti...

Originariamente inviato da: calabar
Ad oggi credo sia più di tremila, ma il punto è: questo giustifica un costo dell'auto raddoppiato? Magari oggi non assorbi completamente quella cifra ma se un'auto stile panda prima costava meno di diecimila euro e ora se ti propongono un'elettrica a poco più di ventimila si sta gridando al miracolo c'è qualcosa che non va.

temo siano aumentate parecchio anche le termiche...
il "fino a qualche tempo fa" non ha senso per i confronti fra veicoli di oggi...

Ah ok, avevo mal interpretato.
Il problema di limitare gli stipendi di chi sta in alto è sempre lo stesso: se quella persona vale quei soldi, quei soldi gli dai, altrimenti quello trova di meglio e la tua azienda rimane indietro.
Puoi cercare di farlo nella pubblica amministrazione, ma così rischi semplicemente di far fuggire le persone capaci e tenerti una pubblica amministrazione mediocre, a meno che non trovi quello capace che si fa trascinare dall'amor patrio.
Una tassazione molto elevata per i guadagni oltre una certa soglia potrebbe avere senso, ma solo se valida ovunque, altrimenti provoca solamente una fuga dei cervelli.

per chiudere, oggi non mi apre affatto che a stipendi maggiori corrispondano cervelli migliori o più capaci... anzi, spesso è il contrario.
per cui il problema proprio non si pone...

Originariamente inviato da: gd350turbo
Se hai qualche centinaia di migliaia di euro per farti un sistema del genere con i controcosi, stai sicuramente meglio di chi va in giro con una punto o una panda degli anni 2000.

Il problema è far si che questi possano permetterselo.

che come ho detto non è solo una questione di costo dei beni ma anche di ripartizione dei redditi.
gd350turbo26 Ottobre 2022, 20:04 #136
Originariamente inviato da: calabar
Su questo credo potremmo essere tutti d'accordo. Il punto è il peso che si da a certe caratteristiche.

Che dato che ognuno pensa a suo modo, ogni persona darà un diverso peso ad ognuna di esse...
Originariamente inviato da: calabar
Per me avere un'auto elettrica da usare in città, ricaricare a casa (magari con energia autoprodotta), che mi fa da sistema di backup se manca la corrente, con minori costi di gestione è un cambiamento in meglio, non in peggio.
Questo però dipende chiaramente dalle mie esigenze e le mie possibilità. Se non fosse per il costo ancora elevato e per il fatto che avrei bisogno di un'utilitaria avrei già fatto il passaggio.

Ah bè quello anch'io...
Se avessi qualche migliaio di biglietti da 100 euro che non mi servono, non avrei problemi a comprare una due auto elettriche, un mega pannello solare e un tesla mega pack, ma dato che i biglietti da 100 euro che mi avanzano sono assai pochi mi tengo stretto il mio diesel...

Originariamente inviato da: calabar
Insomma, quel che dovrebbe essere chiaro è che gli attuali limiti delle elettriche oggi le rendono auto non per tutti. Nel prossimo futuro la platea aumenterà e si spera che alla fine, quando la tecnologia sarà stabile e matura, possa andare bene per tutti.

Ma infatti le poche persone che ho avuto modo di conoscere che vanno in elettrico è perchè hanno condizioni che ne rendono vantaggioso l'utilizzo.
Ginopilot27 Ottobre 2022, 11:19 #137
Originariamente inviato da: Svelgen
Se parti per un viaggio le soste le fai ugualmente. Quindi si tratta di fermarsi e collegare un cavo invece che fermarsi e basta.
Dopodiché, la media dei KM che le persone percorrono durante un viaggio di vacanza ormai è coperta tranquillamente da un unica carica. Quindi volendo parti e arrivi a destinazione senza doverti fermare (se proprio uno vuole fare l'eroe della guida senza soste). Per viaggi più lunghi, spesso si opta per mezzi più veloci per il semplice fatto che a poche persone piace perdere 2 giorni della propria vacanza in autostrada, magari imbottigliati da qualche parte. Poi c'è qualcuno che lo fa ugualmente, ma sono sempre una minoranza.


No, vabbe', non ci capiamo proprio
Ginopilot27 Ottobre 2022, 11:20 #138
Originariamente inviato da: zappy
certo, per i costruttori l'ibrido è perfetto: i costi del termico PIU' i costi dell'elettrico, doppia manutenzione, doppia complessità, doppio dei guasti...


Doppie c@zzate che scrivi
TorettoMilano27 Ottobre 2022, 11:24 #139
Originariamente inviato da: Helloworld2021
I possessori di auto elettriche sono fortunati perché non le compra ancora nessuno.
Appena si iniziano a diffondere veramente succede un disastro.
Mi è capitato una volta di vedere in un centro commerciale che c'erano quattro piazzole per le macchine elettriche tutte e quattro occupate è arrivato uno con un macchinone della madonna e c'è rimasto male perché è dovuto andar via.

Il problema è che senza il posto auto disponibile la macchina elettrica è una presa per il c*** clamorosa

Ma da un lato sono contento se vendono perché almeno arriverò a fare il pieno con zero macchine davanti alle pompe di benzina che già oggi quando c'è ne davanti due mi arrabbio.


un fiorellino per il tizio col macchinone che c'è rimasto male
gd350turbo27 Ottobre 2022, 11:45 #140
Originariamente inviato da: Helloworld2021
I possessori di auto elettriche sono fortunati perché non le compra ancora nessuno.
Appena si iniziano a diffondere veramente succede un disastro.
Mi è capitato una volta di vedere in un centro commerciale che c'erano quattro piazzole per le macchine elettriche tutte e quattro occupate è arrivato uno con un macchinone della madonna e c'è rimasto male perché è dovuto andar via.

Il problema è che senza il posto auto disponibile la macchina elettrica è una presa per il c*** clamorosa

Ma da un lato sono contento se vendono perché almeno arriverò a fare il pieno con zero macchine davanti alle pompe di benzina che già oggi quando c'è ne davanti due mi arrabbio.


A me è capitato di andare al centro commerciale che su un parcheggio di non so quante centinaia di auto dispone di 4 celle di ricarica elettrica, trovare una tesla attaccata, con il proprietario li vicino che aspetta, fare la mia spesa uscire e trovarlo ancora li...
Tristezza assoluta!

strano trovare la coda al distributore di benzina, io la faccio in uno che è sulla strada che faccio per andare a mangiare a mezzogiorno, quindi perdo 3 minuti a settimana, e non trovo mai coda.
L'unica coda l'ho vista nei distributori coop/conad che dato che offrono prezzi bassi, sono spesso pieni.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^