Incentivi auto: arrivano altri 76 milioni di euro
di Rosario Grasso pubblicata il 22 Aprile 2021, alle 17:14 nel canale Mercato
Il Ministero dello Sviluppo Economico fa sapere che incrementerà le risorse destinate all'acquisto di veicoli a basse emissioni, dopo le richieste pervenute al Governo come sostegno all'industria dell'auto
A partire da domani 23 aprile saranno incrementate di 76 milioni di euro le risorse destinate all'acquisto di veicoli a basse emissioni. Lo apprendiamo dal sito del Mise, in cui si legge che si tratta di una nuova disponibilità di risorse residue già stanziate per l’anno 2020 nei decreti Rilancio e Agosto, nonché nel fondo Ecobonus.
In particolare, le risorse per gli incentivi saranno così suddivise: 56 milioni di euro confluiranno nel fondo Ecobonus M1 2021 per la fascia di emissione 0-60 g/km; 13 milioni di euro andranno nel fondo Legge di Bilancio 2021 M1 per la fascia di emissione 61-135 g/km; 2 milioni di euro confluiranno nel fondo Legge di Bilancio 2021 M1 per la fascia di emissione 0-60 g/km – extrabonus; 260 mila euro infine sono previsti per il fondo Ecobonus L 2021. I fondi sono riservati alle categorie dei motocicli L e delle auto M1.
Parliamo di fondi erogati a livello statale, cumulabili con quelli regionali. Da quando è in corso l'emergenza sanitaria sono stati fondamentali per sostenere il settore dell'automotive e hanno contribuito a una diffusione massiccia dei veicoli a basse emissioni. Dopo che i fondi per la fascia 61-135 g/km di CO2 sono andati esauriti un paio di settimane va, il Governo ha ricevuto una serie di sollecitazioni per un nuovo supporto. Altri dettagli sugli incentivi auto 2021 sono disponibili qui.
Seguiteci anche su Instagram per foto e video in anteprima! |
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl Ministero dello Sviluppo Economico fa sapere che incrementerà le risorse destinate all'acquisto di veicoli a basse emissioni, dopo le richieste pervenute al Governo come sostegno all'industria dell'auto
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ma mannaggia, perchè non aiutano chi ne ha bisogno per sopravvivere e che certo non ha la possibilità neanche lontanamente di acquistare un'auto.
Questi soldi, che sono soldi di tutti noi, poveracci compresi, vanno a finanziare chi soldi ne ha già.
Complimenti, fa il paio coi bonus vacanze per chi può permettersi di andare in vacanza, coi bonus monopattino per far cazzeggiare gli adolescenti, col redddito di cittadinanza a favore di chi lavora in nero o delinque, ecc...
Grazie, governo assistenziale a rampazzo.
Questi soldi, che sono soldi di tutti noi, poveracci compresi, vanno a finanziare chi soldi ne ha già.
Complimenti, fa il paio coi bonus vacanze per chi può permettersi di andare in vacanza, coi bonus monopattino per far cazzeggiare gli adolescenti, col redddito di cittadinanza a favore di chi lavora in nero o delinque, ecc...
Grazie, governo assistenziale a rampazzo.
Io vedo molte persone col monopattino. Non sapete di che parlate.
Il ridicolo è ancora sovvenzionare ste carcasse quando bisognerebbe dimezzarle.
Il ridicolo è ancora sovvenzionare ste carcasse quando bisognerebbe dimezzarle.
Almeno qui in Torino il monopattino elettrico (ed anche quello muscolare) è una prerogativa di ragazzotti/bimbadultiminkia, in misura di almeno 8 su 10, in spregio ad ogni regola di circolazione.
Quanto al ridicolo, perfettamente daccordo.
si potevano dimezzare già 10 anni fa, basta creare isole in solo car-sharing a noleggio stile enjoy, anche auto a benzina abbatterebbero comunque notevolmente traffico, parcheggi, inquinamento. ma non c'è la volontà di farlo... meglio incentivare l'acquisto di 2000kg di tesla
Questi soldi, che sono soldi di tutti noi, poveracci compresi, vanno a finanziare chi soldi ne ha già.
Complimenti, fa il paio coi bonus vacanze per chi può permettersi di andare in vacanza, coi bonus monopattino per far cazzeggiare gli adolescenti, col redddito di cittadinanza a favore di chi lavora in nero o delinque, ecc...
Grazie, governo assistenziale a rampazzo.
e aggiungiamo:
110% di bonus a chi si rifà la villa, roba da 100k a cranio, inclusa colonnina ricarica auto e powerwall di backup
bonus nonno
bonus babysitter
allargamento legge 104
poi arriva il bonus a chi è stato costretto a chiudere, se ha perso più del 30% gli danno circa il 5% di bonus, se ha perso il 29,9% o meno gli danno nel
no perchè se uno ha perso il 29,9 non ha bisogno di soldi no... cambia tanto dal 30...
Questi soldi, che sono soldi di tutti noi, poveracci compresi, vanno a finanziare chi soldi ne ha già.
Complimenti, fa il paio coi bonus vacanze per chi può permettersi di andare in vacanza, coi bonus monopattino per far cazzeggiare gli adolescenti, col redddito di cittadinanza a favore di chi lavora in nero o delinque, ecc...
Grazie, governo assistenziale a rampazzo.
Perché devono aiutare i produttori di automobili, mica gli acquirenti
poi manco fossimo tutti qui con auto da rottamare (a cui sono rivolti gli incentivi)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".