Hyundai e Apple: un matrimonio che non sembra destinato a farsi
di Paolo Corsini pubblicata il 31 Gennaio 2021, alle 13:31 nel canale Mercato
Hyundai è indicata come il possibile partner per la produzione del primo veicolo di Apple, ma le caratteristiche specifiche delle due aziende sembra mal si combinino in un rapporto di questo tipo
Nel futuro di Apple ci sarà un veicolo elettrico: questa indiscrezione è emersa online da tempo ma mancano informazioni sul tipo di prodotto che Apple intende immettere sul mercato. Apple sta da tempo lavorando a questo veicolo ma è evidente che non si occuperà direttamente della produzione cercando una collaborazione con qualche partner del settore.
Reuters rimarca come Apple stia lavorando ad un accordo con Hyundai, così che la produzione meccanica del veicolo sia delegata a quest'ultima, ma che le caratteristiche specifiche delle due aziende siano tali da non rendere una collaborazione di questo tipo facile da realizzare.
Per il progetto di sviluppo di un veicolo elettrico Apple è indubbiamente molto impegnata nella parte software, elemento fondamentale in un veicolo elettrico sia per il suo funzionamento sia per tutto quello che riguarda i sistemi di ausilio alla guida e di guida autonoma. Apple è al contempo abituata a delegare all'esterno la produzione fisica dei propri prodotti, ottimizzando la linea produttiva in modo da estrarre la miglior combinazione tra costo ridotto e qualità costruttiva.
Hyundai, d'altro canto, è sulla carta un partner ideale per Apple in quanto può offrire molta esperienza nella costruzione di veicoli di fatto potendo sviluppare al proprio interno tutto quello che è necessario per questo scopo, centralizzando al proprio interno quello che è necessario per la produzione dei propri veicoli. L'azienda coreana è però impegnata da tempo nello sviluppo di una propria linea di veicoli di fascia alta a marchio Genesis ed è scontato che nei prossimi anni il focus di Hyundai sarà sempre più spostata verso i veicoli ad alimentazione non termica.
Alla luce delle caratteristiche delle due aziende, quindi, pare difficile immaginare una collaborazione duratura nel tempo. Hyundai ne avrebbe le competenze tecniche e l'indipendenza da terzi, ma operando come fornitore per Apple rischierebbe di mettere in secondo piano il proprio brand venendo percepita come un produttore per conto di Apple simile a quello che è ruolo del gigante Foxconn nella produzione di smartphone per Apple. D'altro canto Apple è azienda che punta al proprio brand come primo e unico da comunicare con i propri prodotti, non avendo interesse a dare spazio alla catena di fornitori che sono impegnati per la costruzione effettiva dei dispositivi a brand Apple.
A questo punto ci sono molti più dubbi che certezze circa una collaborazione di questo tipo: Hyundai non sembra, per cultura aziendale, interessata a lavorare con partner esterni ed Apple non è di certo portata a togliere parte dei riflettori per indirizzarli verso un partner produttivo. L'immagine è quella classica dei due galli in un pollaio, uno scenario che in genere causa più problemi che benefici. Cosa ne sarà quindi della fantomatica iCar? Che Apple possa trovare un partner produttivo nell'industria automobilistica è quasi scontato; che questi sia Hyundai però pare sempre più improbabile.
5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMi sa che faceva prima acquisendo la FCA prima che se la mangiasse PSA.
Mi sa che faceva prima acquisendo la FCA prima che se la mangiasse PSA.
Basta vedere Tesla che si è dovuta fare quasi tutto in casa (tranne all'inizio quando usava i telai Lotus)
ma ho anche notato l'enorme capacità di modulazione dello stabilimento Volkswagen..
in grado di produrre auto differenti sulla stessa catena di montaggio e sfornare una macchina ogni 16 secondi.. di fatto il doppio della capacità di uno stabilimento Tesla..
la cosa carina è che in uno stabilimento come questo possono essere prodotte molte vetture differenti e di conseguenza produrre una applecar in mezzo a macchine differenti non sarebbe un problema (posto che sia uno stabilimento pensato per auto elettriche e non convenzionali).
credo che non sarà impossibile trovare una "foxconn" nel futuro visto la capacità delle case automobilistiche più grandi di produrre una golf e un tuareg nella stessa linea di montaggio
il problema è se vorranno mettersi assieme due colossi e condividere la tecnologia..
ma ho anche notato l'enorme capacità di modulazione dello stabilimento Volkswagen..
in grado di produrre auto differenti sulla stessa catena di montaggio e sfornare una macchina ogni 16 secondi.. di fatto il doppio della capacità di uno stabilimento Tesla..
la cosa carina è che in uno stabilimento come questo possono essere prodotte molte vetture differenti e di conseguenza produrre una applecar in mezzo a macchine differenti non sarebbe un problema (posto che sia uno stabilimento pensato per auto elettriche e non convenzionali).
credo che non sarà impossibile trovare una "foxconn" nel futuro visto la capacità delle case automobilistiche più grandi di produrre una golf e un tuareg nella stessa linea di montaggio
il problema è se vorranno mettersi assieme due colossi e condividere la tecnologia..
secondo me il problema non è solo lo stabilimento che come dici tu potrebbe in futuro essere una sorta di foxconn delle auto
se vendi automobili ti serve una rete di distribuzione e di assistenza post vendita quindi o ti appoggi a una delle marche già presenti in modo capillare sul territorio o devi fare l'investimento di aprire le filiali con tutto quello che ne consegue
secondo me faranno una partnership con qualcuno, se non è Hyundai sarà un'altra casa e si appoggeranno a loro per produzione e soprattutto vendita
non è che la Apple Car la compri nell'Apple Store situato in un centro commerciale, che è l'unica presenza capillare di Apple sul territorio
ma non so perchè Apple dovrebbe entrare nel settore delle auto a guida autonoma.. con tutta la buona volontà non mi pare un settore con grandi margini di profitto.. inoltre più prenderà piede la guida autonoma e meno vetture si venderanno riducendo di molto il settore..
quando poi passerà da un bene di proprietà ad un servizio a pagamento le auto caleranno ancora.. boh..
per quanto io ami avere la macchina e non passerò mai al servizio credo che molti giovani lo faranno riducendo di molto le auto in vendita. ormai si sta dematerializzando tutto quello che componeva la vita della gente di 30 anni fa per passare a stare sempre di più chiusi in un bugigattolo per cui non vedo l'automotive un settore così importante da entrarci adesso che sta avviandosi al declino
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".