Ferrari
Ferrari passerà all'elettrico senza paura, parola di John Elkann. Daimler potrebbe darle una mano
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 03 Agosto 2021, alle 11:31 nel canale Mercato
Secondo il Chairman (e CEO ad interim) John Elkann, Ferrari vede l'elettrico come un'opportunità e non teme il passaggio. Curiosamente il rivale in Formula 1 potrebbe dare una grossa mano per le auto di serie
28 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infol'inquinamento si conta "a persona".
perchè ha un box con un'altra Ferrari (carica) ogni 200 km di strada da fare?
beh pensa che solo tra il 20 e il 30 percento di ferrari vengono vendute rosse
(e alla domanda come mai la risposta è: nessuno si compra 2 ferrari rosse ) quindi si generalmente un possessore di ferrari ne ha più di una (mortacci lui
(e alla domanda come mai la risposta è: nessuno si compra 2 ferrari rosse ) quindi si generalmente un possessore di ferrari ne ha più di una (mortacci lui
argh...
quindi la incornicia in garage...
quindi la incornicia in garage...
Non ti dico che la incornicia ma quasi anche perché non so se ti è mai capitato ma guidare una ferrari su strade normali non è "ganzo" come si pensa.
Il fondo basso e l'assetto rigido ti fanno passare la voglia veramente in 20Km, oltre a questo l'interno di una Ferrari è più vicino a un'auto da corsa che non a qualcosa di veramente comodo.
Tutti abbiamo il mito della Ferrari ma se ti capita guidane una (ci sono pacchetti per provarle che sono alla portata di chiunque) e vedrai che qualche giro in pista è divertente, farci 10Km in città per farti vedere e rimorchiare anche ma viaggiarci per 100Km sarebbe devastante.
Poi oh... magari c'è qualche irriducibile che ci fa anche viaggi di 500Km ma per me rientra nel masochismo.
non ho bisogno di pensarlo, ne sono sicuro
[SIZE="1"](perchè so come sono le strade, che avevi capito?
direi che verrebbe meno l'"immagine", che per questo genere di cose è anche più importante della sostanza.
l'inquinamento si conta "a persona".
Esatto come la legge è uguale per tutti, come dovrebbe essere il carbon footprint di ognuno, ma come diceva nel lontano 1992 un certo vecchietto nelle segrete del castello di Agrabah: "Tu non conosci la legge numero uno: colui che ha l'oro delle leggi se ne infischia." https://youtu.be/lNCltdekKS4?t=33
PErchè la corsa al turismo spaziale? i nostri nipoti questi li andranno a prendere coi forconi. https://ideas.ted.com/environmental...-space-tourism/
costruire 100 Panda servono a 100 perosone, diciamo anche 100 famiglie visto che una panda porta 4 persone. 1 ferrari serve a un superricco e la sua sventola per sgasare in giro e andare a 300 all'ora dove il limite è 130 mettendo a rischio la vita degli altri. ma a prescindere dai miei preconcetti contro i ricchi, produrre una ferrari vs produrre una panda in termini di CO2 è solo uno spreco. uno che compra una panda la compra perchè ne ha bisogno. uno che compra una ferrari può farne a meno e quindi inquina solo per il suo sfizio personale. come gli americani che mangiano carne 3 volte al giorno. ignoranza totale sulla salvaguardia del pianeta e perfino sulla propria salute (non prendetemi per vegano ma se vogliamo salvare il pianeta dobbiamo limitare le fiornetine che mangiamo)
Il problema é che non si possono fare norme in base al prezzo di vendita e di utilizzo di un'auto, quindi le emissioni devono essere rispettate indipendentemente se hai un un'utilitaria 1.2 a benzina da 90cv o un V6 biturbo da oltre 600cv che fà i 3km/lt.
La fregatura semmai é il superbollo che in alcuni paesi viene chiamato carbon tax che penalizza moltissimo le auto con motori potenti, ma se uno non é ingenuo capisce benissimo che é semplicemente una tassa per colpire i ricchi e non c'entra molto con l'inquinamento perché chi ha i soldi per comprarsi una ferrari o una lamborghini non ci va di certo in ufficio tutti i giorni e se ci và é perché l'ufficio ce l'ha a due passi.
guarda che l'inquinamento di una ferrari non è nei suoi 1000 km/anno, ma nella sua produzione. un bene inutile di cui l'ambiente farebbe volentieri a meno come ho scritto sopra
Chi compra la Ferrari lo fa per il blasone inarrivabile del marchio ! Altro che sound !
Prendi una Ferrari che vuoi, strappagli via i marchi Ferrari e vediamo poi quanto cambia il valore di mercato.
16 titoli mondiali in top class ! Il marchio più vincente nel motorsport velocistico.
Quando pensi ad un auto da corsa qualè il primo nome che salta alla mente ? Qualè il primo colore che viene in mente ?
Ferrari è il marchio più influente del mondo ancora oggi davanti ad Apple, nonchè la bandiera italiana più alta nel mondo.
Harley ? La Harley la comprano solo per tamarria e basta !
La filosofia custom di moto è di chi proprio non ne capisce un H di moto.
La sola esistenza del singolo modello chiamato Ducati Diavel rende l'intera gamma Harley sorpassata.
Il rosso Alfa
(o il rosso Italia visto che son quelle le origini)
PErchè la corsa al turismo spaziale? i nostri nipoti questi li andranno a prendere coi forconi. https://ideas.ted.com/environmental...-space-tourism/
costruire 100 Panda servono a 100 perosone, diciamo anche 100 famiglie visto che una panda porta 4 persone. 1 ferrari serve a un superricco e la sua sventola per sgasare in giro e andare a 300 all'ora dove il limite è 130 mettendo a rischio la vita degli altri. ma a prescindere dai miei preconcetti contro i ricchi, produrre una ferrari vs produrre una panda in termini di CO2 è solo uno spreco. uno che compra una panda la compra perchè ne ha bisogno. uno che compra una ferrari può farne a meno e quindi inquina solo per il suo sfizio personale. come gli americani che mangiano carne 3 volte al giorno. ignoranza totale sulla salvaguardia del pianeta e perfino sulla propria salute (non prendetemi per vegano ma se vogliamo salvare il pianeta dobbiamo limitare le fiornetine che mangiamo)
guarda che l'inquinamento di una ferrari non è nei suoi 1000 km/anno, ma nella sua produzione. un bene inutile di cui l'ambiente farebbe volentieri a meno come ho scritto sopra
ah quello lo eseguo da anni (non per l'inquinamento ma per i prezzi
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".