Elon Musk: Tesla aperta a fusioni con altre case automobilistiche
di Rosario Grasso pubblicata il 02 Dicembre 2020, alle 11:11 nel canale Mercato
Durante un'intervista a margine di un evento di premiazione in Germania, il CEO di Tesla Elon Musk ha detto che non si opporrebbe a una fusione con un'altra casa automobilistica
"Non ci interessano sicuramente le acquisizioni ostili" ha detto Elon Musk in un'intervista a margine di un evento di premiazione in Germania. "Ma se qualcuno fosse convinto che sarebbe una buona idea fondersi con Tesla saremmo disposti a parlarne".
Elon Musk e le fusioni con altre aziende
La valutazione di Tesla è aumentata vertiginosamente quest'anno. La capitalizzazione di mercato della casa automobilistica è ora di oltre 500 miliardi di dollari, il che rende molto difficile una fusione, perlomeno in tempi brevi. In passato altre case automobilistiche, come Toyota e Daimler, hanno investito in Tesla, ma hanno da tempo venduto le loro quote.
Le dichiarazioni di Musk rappresentano comunque un cambiamento importante rispetto al passato: solo nel 2017, infatti, escludeva categoricamente una fusione con Apple, di cui si parlava insistentemente in quel periodo.
Secondo quanto riferisce Electrek, Musk ha anche detto ai dipendenti in una e-mail che vuole che Tesla si concentri sui profitti reali, avvertendoli che le azioni potrebbero presto subire un contraccolpo e perdere di valore. "Gli investitori ci danno molto credito per i profitti futuri", si legge nell'email, "ma se, in qualsiasi momento, giungono alla conclusione che questo non sta avvenendo, le nostre azioni verranno immediatamente schiacciate come un soufflé sotto una mazza!"
In una riunione con gli azionisti a settembre diceva: "Alcuni potrebbero pensare, guardando alla nostra capitalizzazione di mercato, che stiamo stampando denaro. Ma le cose non stanno propriamente così".
Tesla trae certamente benefici dal crollo del mercato automobilistico tradizionale e dagli incentivi governativi sulle auto a zero emissioni, ma è molto difficile capire se questa tendenza si consoliderà in maniera definitiva, anche alla luce dell'instabilità che la crisi sanitaria sta determinando.
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoUno o due anni fa proprio fca gli ha comprato le quote di bonus CO2 per non incorrere in multe, quindi qualche accordo c'è l'hanno già, e fu proprio fiat qualche anno fa ad acquistare chrysler, dando infinite garanzie ai M'uricans che erano molto reticenti a vendere agli stranieri, tanto e vero che se vai a Detroit nella sede di Chrysler e gli ricordi chi è il "padrone", anche per scherzo, fanno fatica ad ammetterlo che i capi sono "mangiaspaghetti"
Ma poi chi lo sa....
Fa dell'ironia, secondo me ce l'ha la macchina dei soldi ma non col mining non basterebbe, dietro ci stanno le stesse banche gli han dato fiducia e come si dice il banco vince sempre.
Le azioni hanno un PE di 1150! Ovvero l'azienda viene valutata 1150 volte l'utile degli ultimi 12 mesi. Se non è una bolla questa..
Devono sbrigarsi a comprare qualcuno, dato che le azioni tesla tra 1 anno mi sà che varrano la metà a dir tanto.
Le azioni hanno un PE di 1150! Ovvero l'azienda viene valutata 1150 volte il fatturato degli ultimi 12 mesi. Se non è una bolla questa..
Devono sbrigarsi a comprare qualcuno, dato che le azioni tesla tra 1 anno mi sà che varrano la metà a dir tanto.
Price/Sales è il rapporto che indichi tu, ed è circa 20x.
Il che è comunque estremamente elevato considerando il business.
PE non è utile come parametro detto sinceramente.
In realtá e' la cosa che ha piú senso.
Hanno capitalizzazioen alle stelle, ma non producono utili.
La veritá é che hanno teconologie eccellenti, ma costruire auto é molto piú di questo.
Se il business di "fornitori terzi di batterie" non funziona, l'unica é che si fondano con aziende che hanno know how e mezzi per produrre auto.
Price/Sales è il rapporto che indichi tu, ed è circa 20x.
Il che è comunque estremamente elevato considerando il business.
PE non è utile detto sinceramente.
Si, utile netto, mi son confuso io. Fatto sta che 1150 è un numero fuori da ogni logica per il settore automotive.
Anche prevedendo un raddoppio degli utili sarebbe comunque assurdamente alto. Dovrebbero raddoppiare per 4 anni di seguito per rendere accettabile l'attuale valutazione. Cosa impossibile, dato che nuovi stabilimenti produttivi non li apri dall'oggi al domani.
Le azioni hanno un PE di 1150! Ovvero l'azienda viene valutata 1150 volte il fatturato degli ultimi 12 mesi. Se non è una bolla questa..
Devono sbrigarsi a comprare qualcuno, dato che le azioni tesla tra 1 anno mi sà che varrano la metà a dir tanto.
Oppure deve cercare di fatturare di più, che non vuol dire necessariamente produrre visto che a quanto pare Tesla può sfruttare la sua produzione a zero emissione per vendere crediti EV alle altre case automobilistiche con veicoli solo a combustione o ibridi.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".