Tesla
Elon Musk: Tesla aperta a fusioni con altre case automobilistiche
di Rosario Grasso pubblicata il 02 Dicembre 2020, alle 11:11 nel canale Mercato
Durante un'intervista a margine di un evento di premiazione in Germania, il CEO di Tesla Elon Musk ha detto che non si opporrebbe a una fusione con un'altra casa automobilistica
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoOppure deve cercare di fatturare di più, che non vuol dire necessariamente produrre visto che a quanto pare Tesla può sfruttare la sua produzione a zero emissione per vendere crediti EV alle altre case automobilistiche con veicoli solo a combustione o ibridi.
Leggi il mio ultimo post. Non puoi fisicamente raddoppiare gli utili per 4 anni di seguito senza vendere mooolto di più (se non vendi molte più auto, non hai più carbon credits).
Puoi fare tutte le economie di scala che vuoi, ma non puoi raddoppiare gli utili per 4 anni di seguito senza produrre molto di più.
Anche prevedendo un raddoppio degli utili sarebbe comunque assurdamente alto. Dovrebbero raddoppiare per 4 anni di seguito per rendere accettabile l'attuale valutazione. Cosa impossibile, dato che nuovi stabilimenti produttivi non li apri dall'oggi al domani.
Amd e Amazon hanno avuto PE ancora più alti; conta poco.
Questo non significa che le azioni non siano estremamente costose. Io sono stato azionista Tesla da Febbraio 2016, prima dell'annuncio di Model 3, ma ho chiuso l'intera posizione e non acquisterei certamente a questi prezzi, ma non per via del PE. Il 20x Price / Sales lo trovo molto più spaventoso detto sinceramente.
è chiaro che il movimento recente è puro momentum e hype, e Tesla non è certamente l'unica a sperimentare questo effetto quest'anno, ma 600 miliardi di market cap non sono semplicemente giustificabili allo stato attuale e chi acquista ora è probabile vedrà facilmente un -40-50% nei prossimi anni.
Un po' come ha fatto Amd con Xilinx.
Ma tocca vedere se c'è qualcuno disposto ad accettare una quota di minoranza e quindi la perdita di controllo, perchè attualmente la capitalizzazione di Tesla è quasi 3 volte quella di Toyota.
Puoi fare tutte le economie di scala che vuoi, ma non puoi raddoppiare gli utili per 4 anni di seguito senza produrre molto di più.
Nuovi impianti produttivi entreranno in funzione tra il 2021/2022 e da quel che so al momento tutto ciò che produce è già venduto. Inoltre, letto qualche giorno fa, potrebbe monetizzare anche le stazioni di ricarica.
Insomma non dico che la valutazione non sia assurdamente alta ma vedo anche diverse opportunità per aumentare le entrate senza un notevole investimento.
alla fin fine fa un fatturato molto limitato e ha una base di clientela poco estesa con vetture che in teoria non si cambiano ogni 2-3 anni come fanno in molti delle altre cause automobilistiche..
Audi, mercedes etc.. ogni 3-5 anni rinnovano la macchina e il cliente vende la vecchia per la nuova.. tesla model S non ha mai cambiato l'estetica per cui uno non cambia mai e se arrivano nuove auto potrebbe anche guardarsi attorno..
il suo vantaggio tecnologico sta andando assottigliandosi e dal punto di vista di immagine e qualità percepita molti brand ne hanno di più..
Un po' come ha fatto Amd con Xilinx.
Ma tocca vedere se c'è qualcuno disposto ad accettare una quota di minoranza e quindi la perdita di controllo, perchè attualmente la capitalizzazione di Tesla è quasi 3 volte quella di Toyota.
si, ma mi pare che tutti, e musk in primis, sono ben coscienti che è un soufflè...
sono d'accordo.
del resto è assolutamente sensato e musk non è certo scemo
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".