Addio al mito dell'Autobahn, il Governo tedesco potrebbe introdurre limiti di velocità
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 18 Ottobre 2021, alle 12:37 nel canale Mercato
L'autostrada tedesca, molto nota per non avere limiti di velocità in diversi tratti, potrebbe perdere questa sua caratteristica. Il neo Governo teutonico ha in agenda la questione, con il supporto di un numero uno del volante come Sebastian Vettel
81 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infochi ha fretta e magari può ricaricare a casa?
Perché altrimenti gente come me, cioè che non ha disabilità cognitive o cali di attenzione e riesce a guidare a 130km/h per centinaia di km alla volta senza fare lunghe pause, romperebbe il giochino di quelli che dicono che ad attraversare l'Italia con un'auto elettrica ci si mette lo stesso tempo che ci si mette con una a motore termico "Beh, ma non te la fai mezz'ora di pausa ogni tre quarti d'ora di strada? Intanto ricarichi se hai un EV.
Se il limite di velocità fosse troppo alto, in un confronto, avresti il guidatore di auto termica a nanna nel proprio lettino per le 23:00, quello di EV che alle 2 di notte si sta ancora godendo un panino in qualche Autogrill
Io non ho detto che andrebbe imposto, ho detto che a mio avviso lo imporranno dall'alto..
Semplice, le attuali vetture elettriche a 130 km/h faticano a percorrere 300 km di fila, considerando che per preservare le celle non si dovrebbero mai scaricare o caricare completamente, risulta una capacità utile che val dal 20 al 80 max 90 %, ergo i km realmente disponibili sono tra i 200 e i 250 , con le vetture più generose (Tesla Model 3 long range su tutte), con le altre si scende sotto i 200..
Inoltre usare il climatizzatore aumenta i consumi , pioggia, vento basse temperature riducono ancora di più l'autonomia..
Per concludere viaggiando a 100 farebbe recuperare 80-100 km di autonomia, farebbe perdere circa 15 minuti ogni ora di viaggio, ma eviterebbe l'affollamento alle colonnine di ricarica (problema sempre più reale).
Aggiungo che in questi giorni in Gran Bretagna stanno pensando di introdurre una riduzione della potenza di ricarica agli utenti durante il giorno per problemi di carico rete, quindi se tanto mi da tanto presto potrebbe essere una questione da affrontare anche qui e siamo ancora lontani dal 10% di parco elettrico...
Vedete voi che futuro ci aspetta! Viaggiate fino a quando sarà economico e possibile, poi sarà appannaggio di ricchi..
ma anche no...
Qualche estate fa un amico:
dai vieni a trovarmi in puglia quando sei in ferie, stai li un weekend.
faccio colazione pipi, parto mi fermo a fare il pieno e mi sono fermato all'arrivo.
esattamente...
Quindi per favorire ancora di più la diffusione delle elettriche e minimizzarne gli attuali evidenti disagi, tutti piano !
Aggiungo che in questi giorni in Gran Bretagna stanno pensando di introdurre una riduzione della potenza di ricarica agli utenti durante il giorno per problemi di carico rete
letto in rete?
Puoi leggerlo anche tu:
https://scenarieconomici.it/uk-pres...uto-elettriche/
Aggiungo , menomale ricaricare le auto non crea problemi alla rete!
Qualche estate fa un amico:
dai vieni a trovarmi in puglia quando sei in ferie, stai li un weekend.
faccio colazione pipi, parto mi fermo a fare il pieno e mi sono fermato all'arrivo.
esattamente...
Quindi per favorire ancora di più la diffusione delle elettriche e minimizzarne gli attuali evidenti disagi, tutti piano !
Infatti, devono in qualche modo forzare le scelte: vantaggi deliberatamente abbassati, incentivi, ecc...
Non vorrei essere concausa di una multa non voluta
Non vorrei essere concausa di una multa non voluta
Grazie ancora di più quella strada la faccio spesso in estate
Quanto mi manca quella zona non vengo li da una vita..
Concordo, ma era una strada che dava poche occasioni di cedere il passo, e c'erano frequenti curvoni (la classica statale appenninica). Ho cercato di fare quei +10 Km/h in più sperando bastasse, ma non è servito.
Certo, i limiti sono ridicoli. In Germania mi sono trovato su alcune statali che tagliavano a metà fitti boschi dove il limite era di 100 Km/h, ed erano anche strade piuttosto strette. Roba che se ti attraversa uno scoiattolo e per sfiga perdi il controllo, ti polverizzi contro un tronco. Tra l'altro ho notato che in prossimità delle curve non c'è una riduzione del limite, ma solo il cartello di pericolo: è il conducente che, in base al cartello, deve adeguare l'andatura alla strada. Una cosa dal genere da noi farebbe una strage. Da noi si fa il contrario, si prende il limite minimo (della curva) e lo si estende a tutta la tratta dritta
Comunque tutto ciò non giustifica chi doppia i limiti. La legge è legge e dovrebbe prevalere sul giudizio personale o sulle sensazioni (per me un tratto di strada andrebbe fatto a 50, per un altro a 70, per qualcun altro a 130 in derapata, etc.), in modo da rendere tutto più semplice e ordinato. Se si vuole contestare le regole, questo andrebbe fatto in altre sedi, e non mettendo in difficoltà chi le rispetta.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".