Motus-E

A settembre boom di elettriche in Italia: auto alla spina al 13% delle vendite

di pubblicata il , alle 15:04 nel canale Mercato A settembre boom di elettriche in Italia: auto alla spina al 13% delle vendite

L'associazione Motus-E ha reso noti i numeri delle immatricolazioni di settembre, che vedono ancora una crescita di auto elettriche e plug-in, fino a una quote del 13% delle nuove immatricolazioni. Fiat, smart e Tesla sempre protagoniste

 

Come di consueto Motus-E, associazione che include tutti i principali attori della mobilità elettrica, ha reso noti i numeri mensili del mercato, che a settembre vede ancora una crescita delle vendite di auto elettriche e ibride plug-in.

In particolare nel nono mese dell'anno c'è stato un boom di auto elettriche pure, che hanno totalizzato 8.466 immatricolazioni. Una crescita del 106% anno su anno, che insieme alle 5.527 PHEV fa segnare una quota mercato del 13,29%, considerando il gruppo aggregato PEV (elettriche insieme a plug-in hybrid).

Motus-E settembre

In generale tutto il 2021 ha visto una crescita costante, con il superamento delle 100.000 unità, equivalente a una crescita del 234%. E per una volta non si tratta di un numero condizionato dalla pandemia, in quanto anche durante il 2020 le auto elettrificate erano spinte dagli incentivi e non avevano subito cali rilevanti dovuti alla situazione sanitaria.

Come ormai noto, gli incentivi statali Ecobonus sono esauriti, tuttavia il mercato resta per ora attivo, grazie alla differenza temporale tra la prenotazione degli incentivi e l'effettiva consegna delle nuove auto. Chi ha prenotato la propria quota di contributi statali, anche negli ultimi giorni in cui erano attivi, non vedrà la consegna della propria auto per diverse settimane. Motus-E quindi stima che gli incentivi, seppur esauriti, continueranno per alcuni mesi a sostenere le vendite, fino a circa 39.300 veicoli.

20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Notturnia04 Ottobre 2021, 16:20 #1
Dacia Spring l'elettrica più venduta in Italia a settembre seguita da Fiat 500e a settembre 2021
Strato154104 Ottobre 2021, 16:35 #2
Leggete i numeri assoluti, sono ridicoli...
Darkon04 Ottobre 2021, 17:12 #3
Originariamente inviato da: Strato1541
Leggete i numeri assoluti, sono ridicoli...


Si parla di percentuali proprio perché parlare di numeri assoluti non ha senso.

D'altra parte è già un miracolo che riescono a produrre quei numeri di auto elettriche e in pronta consegna hanno poco e niente (per certi modelli c'è un'attesa di 6 mesi) quindi è palese che parlare di numeri assoluti non servirebbe proprio a niente.
Massimiliano Zocchi04 Ottobre 2021, 19:09 #4
Originariamente inviato da: Strato1541
Leggete i numeri assoluti, sono ridicoli...


Correggimi se sbaglio, ma quando una tipologia di prodotto è nuova e in evoluzione, i numeri assoluti sono sempre ridicoli. Pensa a come erano i numeri assoluti di iPhone originale, o anche di iPhone 3G. Proprio per questo motivo si usano i numeri relativi, perché sono gli unici che ti danno la reale percezione di come sia il mercato in quel dato momento, e di come probabilmente cambierà in futuro.
Anche dal 2024-2025, momento in cui molti brand presenteranno solo auto elettriche, i numeri assoluti continueranno ad essere ridicoli per molto tempo, ma questo non ha alcun significato rilevante
-Vale-04 Ottobre 2021, 20:43 #5
Voglio vedere come possono comprare un auto elettrica chi non ha la possibilitá di caricarla in casa per esempio chi non ha box o posti auto ....

A si con le 4 colonnine per città che ci sono

Queste vendite sono solo spinte dagli incentivi pagati con soldi pubblici
pin-head04 Ottobre 2021, 23:03 #6
Originariamente inviato da: -Vale-
Voglio vedere come possono comprare un auto elettrica chi non ha la possibilitá di caricarla in casa per esempio chi non ha box o posti auto ....

A si con le 4 colonnine per città che ci sono

Queste vendite sono solo spinte dagli incentivi pagati con soldi pubblici


Le colonnine, se non abiti in un paesino del sud, sono tantissime.
A breve arriveranno anche nei paesini de sud.

E quello che conta non sono i numeri assoluti, ma i trend. Le auto a combustione vendono sempre meno, quelle elettriche sempre di più.
mrk-cj9405 Ottobre 2021, 03:04 #7
Originariamente inviato da: pin-head
Le colonnine, se non abiti in un paesino del sud, sono tantissime.
A breve arriveranno anche nei paesini de sud.

E quello che conta non sono i numeri assoluti, ma i trend. Le auto a combustione vendono sempre meno, quelle elettriche sempre di più.


non esageriamo
Alekx05 Ottobre 2021, 09:10 #8
Originariamente inviato da: pin-head
Le colonnine, se non abiti in un paesino del sud, sono tantissime.
A breve arriveranno anche nei paesini de sud.

E quello che conta non sono i numeri assoluti, ma i trend. Le auto a combustione vendono sempre meno, quelle elettriche sempre di più.


Non guradate all'elettrico come il salvatore della patria perche' non lo e'.

Lo dico sulla base del fatto che porsche con annessa VW, Toyota (leader dell'hybrid e elettricoe) etc etc stanno investendo grosse somme di denaro sull'idrogeno e sull e-fuel la benzina sintetica che salvera' le auto a combustione.

E' praticamente impossibile pensare che tutto il mondo da qui a 15 anni riuscira' a girare con le auto a "pile" , ci vogliono altri tipi di combustibili perche' l'elettricita' non bastera'.
pin-head05 Ottobre 2021, 09:56 #9
Originariamente inviato da: Alekx
Non guradate all'elettrico come il salvatore della patria perche' non lo e'.

Lo dico sulla base del fatto che porsche con annessa VW, Toyota (leader dell'hybrid e elettricoe) etc etc stanno investendo grosse somme di denaro sull'idrogeno e sull e-fuel la benzina sintetica che salvera' le auto a combustione.

E' praticamente impossibile pensare che tutto il mondo da qui a 15 anni riuscira' a girare con le auto a "pile" , ci vogliono altri tipi di combustibili perche' l'elettricita' non bastera'.


Toyota non è per nulla leader delle elettriche, e sta puntando dritta al fallimento.
L’idrogeno è una delle più grandi prese in giro degli ultimi anni, idem gli efuel.
Stampelle create per cercare di mandare avanti un baraccone che non ha alcun senso.
cronos199005 Ottobre 2021, 10:00 #10
Giuro che se trovo ancora il titolo di un articolo con scritto "Auto alla spina" do fuoco alla sede di Hardware Upgrade

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^