Tesla, la prossima fase di espansione si basa sull'energia elettrica
di Rosario Grasso pubblicata il 30 Dicembre 2020, alle 13:01 nel canale Energie Rinnovabili
Naturalmente la maggior parte del fatturato di Tesla deriva ancora dalla vendita di veicoli elettrici, ma la divisione che in futuro si espanderà maggiormente è quella legata alla produzione di energia elettrica
Con l'acquisizione di SolarCity, fornitore di energia statunitense con sede a San Mateo, in California, per 2,6 miliardi di dollari (2016), Tesla è diventato ufficialmente un fornitore di energia elettrica. Con il suo progetto Elon Musk ha fin dall'inizio voluto combinare i veicoli elettrici con la generazione di energia pulita attraverso l'energia solare e lo stoccaggio di energia.
La svolta della divisione Tesla Energy
Serve ancora un grande sforzo per rendere la produzione di energia elettrica completamente pulita: ed è proprio di questo di cui si occupa la divisione Tesla Energy. E come spesso accade nel mondo del capitalismo moderno punta non solo a ottimizzare l'impatto sull'ambiente dei veicoli Tesla, ma anche a costruire su questo principio un business solido.
L'anno scorso, Musk ha affermato che "Tesla Energy sta diventando un'utilità globale distribuita e potrebbe diventare troppo grande per essere confinata nel settore automobilistico". Si tratta di una visione molto futuristica al momento, dato che il fatturato della divisione che si occupa di veicoli elettrici di Tesla nell'ultimo trimestre è di oltre 7,6 miliardi di dollari, mentre la divisione energetica ha fruttato "solo" 550 milioni di dollari.
Tuttavia, l'aspetto più importante è che questa divisione ha rovesciato la tendenza e adesso sta crescendo, dopo anni di investimenti massicci e di declino negli utili. La divisione energetica di Tesla potrebbe essere la prossima grande opportunità di crescita dell'azienda, come appare evidente anche dagli ultimi progetti sulla batteria più grande al mondo e sulla nuova cella 4680 che potrebbe portare a una Tesla compatta e molto più economica rispetto alle precedenti.
Non da ultimo il progetto Solar Roof: secondo recenti notizie, Tesla sta assumendo un numero importante di installatori di tetti solari nell'ultimo anno. C'è chi prevede che Tesla possa arrivare a installare negli Stati Uniti centinaia di tetti solari alla settimana e questo a partire dalla seconda metà del 2021. Per quanto riguarda i prodotti per l'accumulo di energia, poi, Powerwall ha sostanzialmente una domanda infinita in questo momento. La crescita del prodotto dipende esclusivamente dalle prestazioni della batteria e dalla capacità di Tesla di aumentare la produzione. Parliamo in questo caso di un sistema di accumulo con batterie ricaricabili agli ioni di litio capace di immagazzinare elettricità per il consumo domestico, per il trasferimento della carica e come riserva d'energia.
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infohttps://www.tomshw.it/automotive/sm...dei-produttori/
Il progresso di aumentare il peso delle auto con decine e decine di kg di batterie esplosive, aumentare del 4000% e piu' i tempi di ricarica e spendere miliardi in prodotti che richiederanno miliardi per lo smaltimento... Tutto green, giusto?
Il progresso di aumentare il peso delle auto con decine e decine di kg di batterie esplosive, aumentare del 4000% e piu' i tempi di ricarica e spendere miliardi in prodotti che richiederanno miliardi per lo smaltimento... Tutto green, giusto?
Mentre estrarre il petrolio, raffinarlo, portarlo alle pompe di benzina e respirarlo tutti i giorni dalle macchine che passano di fianco a casa tua con aumento vertiginoso della probabilità di sviluppo di un cancro è green invece...
Ah e se grandina 3 giorni devi rifare anche il tetto con le normali tegole...
https://www.tomshw.it/automotive/sm...dei-produttori/
ecco appunto.. sarebbe stato il caso di pensarci prima di iniziare a produrle in massa!?!?! economia circolare una seg@... buffoni...
Elon Musk genio di 'sta cippa!
Elon Musk genio di 'sta cippa!
Le batterie verranno tutte riciclate, visto che ci guadagnano un sacco a farlo.
Con buon profitto per Straubel, che ha lasciato Tesla nel 2019 per fondare la sua compagnia di riciclo batterie. Lui sà che farà un sacco di $$$
Se non c'è una massa critica di batterie, non puoi farci un investimento su uno stabilimento di grandi dimensioni.
Le più vecchi batterie "al litio" di una decina di anni fa', sono state utilizzate per i sistemi d'accumulo.
Se danneggiate o realmente "esauste", sono state riciclate da "piccole" società.
Questo spiega perchè i produttori abbiano sviluppato solo da pochi anni impianti dedicati al riciclaggio delle loro batterie.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".