Panasonic

Pompe di calore, il test di Altroconsumo per confrontare i modelli e capire come funzionano

di pubblicata il , alle 11:41 nel canale Energie Rinnovabili Pompe di calore, il test di Altroconsumo per confrontare i modelli e capire come funzionano

Nell'ambito del suo progetto di gruppo di acquisto, Altroconsumo ha testato diverse pompe di calore per scoprire quale si comporta meglio

 
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Max Power03 Marzo 2025, 14:49 #11
Se si punta solo sui gas naturali siamo in un cul de sac.

È necessario lavorare sugli HFO, è questo il futuro a medio e lungo termine.

I legislatori dell'UE non l'hanno ancora capito...
Paganetor03 Marzo 2025, 14:50 #12
eh ma dipende anche da quanta acqua consumate (e quindi quanta ne dovete scaldare): se siete in 4 e fate 2 docce al giorno ciascuno, devi mettere un boiler grande come casa tua e - già che ci sei - portare la media tensione direttamente a casa

ma sei in un contesto condominiale (quindi possibilità di installare pannelli FV prossima allo zero) o indipendente/semi-indipendente?
Max Power04 Marzo 2025, 02:11 #13
Originariamente inviato da: Paganetor
ma sei in un contesto condominiale (quindi possibilità di installare pannelli FV prossima allo zero)


A meno di limiti tecnici e/o vincoli... è previsto sia fattibile.

Potrei segnalarti il canale Dinamo Tech su YouTube, trovi informazioni dedicate.
Max Power04 Marzo 2025, 02:16 #14
Originariamente inviato da: aqua84

Ma dovrei appunto capire se in 1 anno, almeno, mi costa meno usare più tempo la pompa di calore per scaldare l acqua (dato che richiede più tempo) oppure il metano


Verifica le schede tecniche, il COP deve essere almeno 2,5
Ma considera che scambiano con l'ambiente interno...
I dispositivi più efficenti hanno l'unità esterna (COP 4 Ca.) come un climatizzatore.
Sgt.Joker04 Marzo 2025, 09:47 #15
Originariamente inviato da: Ramon77
ma no, gradualmente si avranno anche soluzioni split (qualcuna c'è già: è un mercato giovanissimo, siamo agli albori.


Ed il mercato richiederà anche modelli splittati una volta che ci sarà il turnover delle macchine splittate a R410A e R32 che sono state installate nel corso degli anni.

Premesso che già l'R32 non si potrebbe installare ovunque (dovresti verificare che il volume del locale dove va l'unità interna sia superiore al minimo previsto calcolabile in funzione della quantità di gas che contiene la macchina), ho già avuto modo di vedere il depliant di una macchina splittata a R290: non ricordo le dimensioni, ma la particolarità sta nell'unità interna che ha gli attacchi gas/liquido confinati in una piccola camera dove all'interno c'è un sensore GPL collegato a un ventilatorino ATEX. In caso di perdita il ventilatorino espelle il gas all'esterno attraverso una piccola condotta
aqua8404 Marzo 2025, 09:48 #16
Originariamente inviato da: Max Power
Verifica le schede tecniche, il COP deve essere almeno 2,5
Ma considera che scambiano con l'ambiente interno...
I dispositivi più efficenti hanno l'unità esterna (COP 4 Ca.) come un climatizzatore.


Si ho notato, già lo scorso anno, che quelle con unità esterna avevano un COP a volte anche di 5, quindi se non ho capito male, per 1 kWh consumato ne rende 5 di kWh
Ramon7704 Marzo 2025, 12:59 #17
Originariamente inviato da: aqua84
Si ho notato, già lo scorso anno, che quelle con unità esterna avevano un COP a volte anche di 5, quindi se non ho capito male, per 1 kWh consumato ne rende 5 di kWh


aqua84... quelli sono valori pressoché ideali...
le prime valutazioni da fare sono almeno queste:
- capire bene a quanto ammontano, mediamente, le spese energetiche annuali che hai (entrambi i vettori: elettrico, metano), ad esempio degli ultimi 5 anni;
- se la zona climatica dove risiedi ti impone attualmente un uso importante del riscaldamento (e, nel caso, anche del raffrescamento);
- se l'involucro edilizio della tua casa sia già in grado di offrire un adeguato se non ottimale isolamento;
- se la casa è vissuta molto, nell'arco dell'intera giornata, oppure no.
- da che tipo di impianto termico, per riscaldamento ed acs, stai partendo.

da qui potrai poi partire per fare almeno una prima valutazione di massima, magari approfondita attraverso la consulenza di un termotecnico.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^