Pannelli Fotovoltaici, da gennaio crollo dei prezzi fino a -43%
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 17 Dicembre 2024, alle 11:45 nel canale Energie RinnovabiliAnche a novembre i prezzi dei moduli fotovoltaici sono calati, con un taglio importante dall'inizio dell'anno. Pesa la sovraproduzione cinese, ma la fine degli incentivi in Cina potrebbe mettere un freno
Dopo bonus e incentivi che hanno contribuito a far lievitare i prezzi al pubblico dei pannelli fotovoltaici, così come di altri sistemi, stiamo da diversi mesi assistendo a un calo dei listini, anche se la situazione non riguarda solo l'Italia, ma il mercato in generale.
Uno dei principali fattori che spinge i prezzi del fotovoltaico verso il basso è la grande produzione cinese, che ha di fatto sovra saturato il mercato. Secondo la tedesca pvXchange Trading, che monitora i prezzi in Europa, anche a novembre abbiamo assistito all'ennesimo calo.
Nell'indice dei prezzi che riportano gli esperti vengono considerate diverse categorie, a seconda del tipo di pannelli. Al top troviamo i moduli in silicio cristallino ad alta efficienza, ovvero superiore al 22%, seguiti poi dai moduli in silicio cristallino mainstream, cioè quelli più usati a scopi commerciali, per chiudere infine con i moduli in silicio cristallino a basso costo, in cui rientrano anche prodotti usati o con garanzia limitata.
Ebbene a novembre per la prima categoria si è registrato un prezzo medio di 0,13 €/Wp, in calo del 7,1% rispetto ottobre 2024. Diminuzione ancora più importante per i mainstream, arrivati a -9,1% rispetto al mese precedente, cioè 0,10 €/Wp. Scesi anche i moduli a basso costo, con un -7,7%, che li porta in media a 0,060 €/Wp.
Prendendo in considerazione quelli che erano i prezzi di gennaio 2024, i listini sono letteralmente crollati. Le tre categorie registrano rispettivamente -43,5%, -28,6%, e -33,3%. Secondo Martin Schachinger, ingegnere di pvXchange Trading, potrebbe però essere la fine di questo trend: "Attualmente vi sono diversi segnali che i prezzi si stanno stabilizzando e addirittura stanno nuovamente aumentando. Uno dei motivi potrebbe essere la fine degli elevati rimborsi fiscali sui moduli solari esportati. Ciò che molti lettori potrebbero non aver notato è che la Cina tassa l’esportazione di determinati beni come materie prime e prodotti energetici. Nel caso dei moduli solari l’aliquota fiscale ordinaria sarebbe del 13%, ma per molto tempo è stata scontata e fissata a 0%. Dal 1° dicembre lo sconto fiscale per i nuovi moduli esportati verrà portato al 9%, per cui i costi per l’esportatore aumenteranno del 4%".
44 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl mercato sta lentamente tornando a prezzi quasi normali ma i danni del 110 ce li porteremo dietro per anni a venire.
Follia di Conte che non a caso adesso pur di rimanere sulla poltrona ha anche rinnegato totalmente chi ce l'ha portato sulla poltrona.
Il problema è che l'eccesso di produzione continua a tener bassi i prezzi mentre i vari produttori cercano di tener duro il più a lungo possibile a prezzi ribassati sperando che siano gli altri loro concorrenti cinesi a fallire per primi.
L'economic warfare voluto dal PCC gli sta letteralmente esplodendo in faccia nel momento peggiore, perchè non c'e solo il fotovoltaico ad avere problemi simili.
Il mercato sta lentamente tornando a prezzi quasi normali ma i danni del 110 ce li porteremo dietro per anni a venire.
Follia di Conte che non a caso adesso pur di rimanere sulla poltrona ha anche rinnegato totalmente chi ce l'ha portato sulla poltrona.
Assolutamente d'accordo.
Mi è uscita praticamente la stessa cifra
Mi è uscita praticamente la stessa cifra
Penso che i prezzi che prende in considerazione l'articolo siano prezzi medi all'ingrosso. Prima che vedi tali prezzi riflettersi nei prezzi al dettaglio ci vorranno almeno 6 mesi.
E le batterie
Mi posso fare anche un impianto da 20kw sul tetto, ma poi le batterie mi costano più della casa
Mi posso fare anche un impianto da 20kw sul tetto, ma poi le batterie mi costano più della casa
puoi aderire a una comunità energetica...
I prezzi rimarranno alti (in Italia) per il fatto che c'è un'enorme speculazione da parte degli installatori, alla quale si sommano i costi per le pratiche burocratiche e alla legislazione stringente.
Discorso diverso se si volesse creare un impianto OFF Grid
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".