Ministro Giovannini: transizione ecologica necessaria, a disposizione 43 miliardi
di Rosario Grasso pubblicata il 22 Settembre 2021, alle 12:06 nel canale Energie Rinnovabili
Il Mims ha a disposizione 43 miliardi dei 62 miliardi di euro stanziati grazie al Pnrr da dedicare alla transizione ecologica
Enrico Giovannini, Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, ha reso pubblici i dettagli del piano di transizione ecologica sostenuto dal Governo tramite il Pnrr. "La transizione ecologica è necessaria, oltre che essere una grande opportunità" ha detto il Ministro.
Investimenti per attuare la transizione ecologica
43 miliardi dei 62 miliardi di euro stanziati grazie al Pnrr, pari al 70% dell'intera cifra, dunque, saranno dedicati alla transizione ecologica. Questo vuol dire che saranno investiti sulle colonnine per la ricarica elettrica delle auto, sui nuovi bus elettrici e a idrogeno e sull’efficientamento energetico dell’edilizia residenziale pubblica, insieme ad altri programmi. L'obiettivo, stando alle parole del Ministro, è quello di abbattere la Co2 per un valore di 2,3 milioni di tonnellate in meno all'anno, come richiesto da Bruxelles.
In parallelo avanzano i cantieri e le grandi opere. “Alcune sono già partite, come nel caso dell’alta velocità Napoli-Bari, altre sono in fase di avvio o di prosecuzione, altre ancora sono oggetto di bandi”, dice Giovannini. "I cantieri sono partiti, ma ci sono rischi dalle materie prime e il bonus 110% crea un problema di manodopera specializzata nell’edilizia".
Il settore edile, infatti, potrebbe sfruttare in maniera più efficace l'ondata di incentivi, ma rischia di non decollare a causa della mancanza di manodopera specializzata a cui le imprese possano attingere. Il problema, del resto, riguarda vari settori del paese, e la stessa transizione ecologica necessiterà di lavoratori specializzati oltre che di investimenti, insieme all'interesse delle aziende straniere a investire in Italia.
A questo si aggiunge il problema del rincaro delle bollette. "Questa componente pesa per il 20%, il forte aumento riguarda il prezzo del gas", ha detto il Ministro. La transizione ecologica "avrà certamente dei costi, ma devono e possono essere gestiti. In un momento come questo, il governo intende intervenire per evitare, come ha già fatto mesi fa, che l’aumento dei prezzi dell’energia ricada in particolare sulle famiglie più fragili".
Nessun ritardo, comunque: "No, anzi. Dopo aver definito il Pnrr, abbiamo firmato e concluso con mesi di anticipo rispetto agli standard l’aggiornamento dei contratti di programma con Rfi e Anas". Per ottenere la seconda parte di fondi europei entro fine anno vanno centrati 51 obiettivi.
La transizione ecologica, finanziata tramite fondi europei, è un'opportunità notevole per ammodernare il paese e predisporre forza lavoro verso settori più convenienti per la crescita.
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE' da stupidi e sempliciotti pensare che attuando misure di transizione ecologica in una sola nazione piccola e insignificante come l'Italia si possano avere poi dei benefici tangibili sul clima e sul riscaldamento ambientale. Questo perché continueremo ad avere esternalità negative da altre nazioni che tale transizione ecologica non l'hanno attuata e che anzi continuano a spada tratta a difendere lo sviluppo tradizionale pesante e inquinante. Una su tutte la vicina Polonia.
Quindi a cosa serve questa "transizione ecologica" che è diventata la fissa del governo Draghi? A due cose: 1. ad aumentare i costi per noi cittadini ; 2. ad arricchire le solite mafie sparse in tutta Italia, cioè gli imprenditori collusi che faranno finta di innovare e di produrre in green ma intascheranno solo i soldi stanziati dal governo per attuare tale fantascientifica transizione. Soldi che graveranno sulla testa di noi cittadini. Ovviamente queste cose i telegiornali (la maggior parte dei quali sono "embedded" e svolgono pratica di autocensura) non ve le diranno mai...
E' da stupidi e sempliciotti pensare che attuando misure di transizione ecologica in una sola nazione piccola e insignificante come l'Italia si possano avere poi dei benefici tangibili sul clima e sul riscaldamento ambientale. Questo perché continueremo ad avere esternalità negative da altre nazioni che tale transizione ecologica non l'hanno attuata e che anzi continuano a spada tratta a difendere lo sviluppo tradizionale pesante e inquinante. Una su tutte la vicina Polonia.
Quindi a cosa serve questa "transizione ecologica" che è diventata la fissa del governo Draghi? A due cose: 1. ad aumentare i costi per noi cittadini ; 2. ad arricchire le solite mafie sparse in tutta Italia, cioè gli imprenditori collusi che faranno finta di innovare e di produrre in green ma intascheranno solo i soldi stanziati dal governo per attuare tale fantascientifica transizione. Soldi che graveranno sulla testa di noi cittadini. Ovviamente queste cose i telegiornali (la maggior parte dei quali sono "embedded" e svolgono pratica di autocensura) non ve le diranno mai...
Su hwupgrade sono convinti che basta che i singoli cambino le proprie abitudini. Quindi occhio a fare queste uscite.
E' da stupidi e sempliciotti pensare che attuando misure di transizione ecologica in una sola nazione piccola e insignificante come l'Italia si possano avere poi dei benefici tangibili sul clima e sul riscaldamento ambientale. Questo perché continueremo ad avere esternalità negative da altre nazioni che tale transizione ecologica non l'hanno attuata e che anzi continuano a spada tratta a difendere lo sviluppo tradizionale pesante e inquinante. Una su tutte la vicina Polonia.
Quindi a cosa serve questa "transizione ecologica" che è diventata la fissa del governo Draghi? A due cose: 1. ad aumentare i costi per noi cittadini ; 2. ad arricchire le solite mafie sparse in tutta Italia, cioè gli imprenditori collusi che faranno finta di innovare e di produrre in green ma intascheranno solo i soldi stanziati dal governo per attuare tale fantascientifica transizione. Soldi che graveranno sulla testa di noi cittadini. Ovviamente queste cose i telegiornali (la maggior parte dei quali sono "embedded" e svolgono pratica di autocensura) non ve le diranno mai...
Sante parole. La nuova risma di compari dei politici di turno per mungere il popolo.
Tipo: niente busta di plastica al supermercato per portare a casa decine di prodotti con imballaggio in plastica
C'è da cambiare il modo in cui si sfruttano le risorse, ma non pesando sui poveri. Se l'industria non è pronta, si affini la tecnologia e si proceda con tempi giusti. La verità è ben altra. SETE DI DENARO
Lasciamo perdere il PRESUNTO cambiamento climatico di origine antropica. Conclusioni basate su modelli con margini d'errore che utilizzano dati di modelli con margini ancora più ampi. Zero prove assolute e zero spiegazioni (si tace!) sui più pesanti cambiamenti passati. Se il sole come sembra, entrerà i un nuovo profondo minimo, ci sarà da ridere nei prossimi lustri. Ma per allora le galline saranno state spennate, sempre che la gente non sia ridotta a ridacchiare senza motivo davanti alla TV come in "Robocop"
Quando la scienza era una cosa seria si usava dire "IPOTIZZIAMO, poichè i dati INDICANO ma NON PROVANO"
Da quando un modello è assolutamente privo d'errori? E da quando un NON assoluto è prova scientifica? Qualcuno ingrassa spargendo teorie potenzialmente fallaci. Di fatti si sta già correggendo il tiro dicendo che i cambiamenti dipendono anche da cause naturali. Le percentuali di suddivisione però, sono IGNOTE.
basta solo la puttanata del bonus televisore per sputtanare tutte ste cazzate del green... ma vabè sì sa tanto quale il fine e le persone ormai son bollite peggio delle rane, non c'è proprio niente da fare
Il Mims ha a disposizione 43 miliardi dei 62 miliardi di euro stanziati grazie al Pnrr da dedicare
43 miliardi, e il resto li paghiamo noi, ministro furbetto vai per funghi
Transizione ecologica sta fava.
Transizione [U]elettrica[/U].
...
Più che cazzata, direi truffa. O volgarmente incxxxxx
Tipo: niente busta di plastica al supermercato per portare a casa decine di prodotti con imballaggio in plastica
E perché, il dover mettere la frutta in sacchetti compostabili al supermercato (che paghiamo pure) dovendo usare un guanto di pura plastica che butti 2 minuti dopo?
Come se poi lo sporco della frutta derivasse dall'ultimo tocco delle persone...il trasporto, lo stare all'aria aperta con la sporcizia che porta la gente, eventuali startuti (almeno prima dell'era delle mascherine) ecc ....tutta una grandissima presa per il bip
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".