La Norvegia si prepara ad altri 655 MW di produzione solare, divisa in sette progetti
di Giulia Favetti pubblicata il 17 Agosto 2023, alle 19:23 nel canale Energie Rinnovabili
Norsk Hydro Hydro Rein e OVF (Norwegian Church Endowment) hanno fondato una società congiunta di energia solare, la New Geisli Energi AS per sviluppare sette progetti di energia fotovoltaica
Hydro Rein, l'unità di energia rinnovabile di Norsk Hydro, e Opplysningsvesenets fond (OVF), la Norwegian Church Endowment di proprietà statale, hanno unito le forze per dar vita a New Geisli Energi AS, società il cui scopo è realizzare parchi solari in Norvegia. La partnership prevede una divisione quasi paritaria, con Hydro Rein che detiene il 49,9% e OVF il 50,1%.
Hydro Rein ha attualmente un portafoglio di 20 progetti di energia rinnovabile in fase di sviluppo nei mercati chiave dei paesi nordici e del Brasile, oltre a una pipeline di progetti Energy Solutions in Europa e Nord America. L'azienda ha un obiettivo di 3 GW in costruzione o operatività entro il 2026.
OVF è invece uno dei più grandi e antichi proprietari terrieri della Norvegia. Il fondo possiede diverse proprietà con buone condizioni solari situate vicino a siti industriali, ed è stato proprio questo particolare a conferirle un maggior peso all'interno della partnership.
I sette parchi solari, che nella prima fase avranno 655 MW di potenza totale, verranno realizzati da Hydro Rein: "La dimensione delle centrali solari varierà da poco meno di 20 MW fino a 100 MW", ha afferma la società.
La prima operazione di New Geisli Energi AS sarà individuare, fra le proprietà di OVF, le aree più adatte ad ospitare i futuri parchi solari: quando le centrali saranno realizzate, oltre a fornire elettricità a comunità residenziali, aiuteranno anche lo sviluppo delle zone industriali.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoEd a me mi chiedono se mi sono fatti i conti prima di installare il FV.
E OK che è alto nord Italia ma rispetto alla Norvegia vivo in Sicilia.
Ed a me mi chiedono se mi sono fatti i conti prima di installare il FV.
E OK che è alto nord Italia ma rispetto alla Norvegia vivo in Sicilia.
Ed a me mi chiedono se mi sono fatti i conti prima di installare il FV.
E OK che è alto nord Italia ma rispetto alla Norvegia vivo in Sicilia.
A proposito della Sicilia mi ha fatto impressione leggere notizie di distacchi della rete per carico eccessivo dovuto agli assorbimenti record per il gran caldo
Ma veramente secondo me ce ne vuole tanta di ignoranza per una roba del genere: una terra con i dati di irraggiamento come quelli siciliani che d'estate ha problemi a produrre energia
Parlo della Sicilia come esempio che mi hai fatto venire in mente tu ovviamente, ma il discorso è estendibile a tutta l'Italia ed ai "NO" a raffica a tutte le installazioni di rinnovabili, salvo poi ritrovarsi senza corrente per alimentare i condizionatori d'estate..
Avevo anche letto di generatori di emergenza pronti per sostenere le necessità di Roma.. robe da matti
Ma veramente secondo me ce ne vuole tanta di ignoranza per una roba del genere: una terra con i dati di irraggiamento come quelli siciliani che d'estate ha problemi a produrre energia
Parlo della Sicilia come esempio che mi hai fatto venire in mente tu ovviamente, ma il discorso è estendibile a tutta l'Italia ed ai "NO" a raffica a tutte le installazioni di rinnovabili, salvo poi ritrovarsi senza corrente per alimentare i condizionatori d'estate..
Avevo anche letto di generatori di emergenza pronti per sostenere le necessità di Roma.. robe da matti
Credo che il discorso li però non fosse quantitavo ma di capacità della linea. Ho letto che i fili sottoterra si acaldavano e faticavano a reggere il carico. Quindi è stato un problema distributivo non produttivo.
Per quel che ho capito io.
Venedo alla Sicilia se fossi al governo proibire dal 1Gen 2024 la vendita di caladaie a gas in fascia climatica B/C. Solo PdC, piani induzione e incentivi per installare FV. Il gas dove d'inverno hai almeno 10° non dovrebbe proprio arrivare se non alle aziende ma alle case è inutile. Solo un'utenza in più da pagare.
Quando leggo queste cose su un sito di tecnologia mi rendo conto che è giusto che cinesi e statunitensi ci piallino. Non meritiamo di stare fra i grandi del mondo.
Comunque, prima di emettere giudizi così alla leggera, ti consiglierei di guardare realtà come "lagreenhouse" un'azienda che a Scalea (Calabria) coltiva cedri, arance, limoni SOTTO un impianto agricoltaico. Parlano di un risparmio d'acqua del 70%.
In questo modo quel terreno produce agrumi ed elettricità pulita.
Ma meglio comprare il gas dall'Alegeria per la Sicilia GIUSTO?
dai, sei tra amici, confessa...
ti hanno bannato l'account precedente e adesso ti sei reiscritto in modalità troll...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".