Inaugurato in Cina il primo impianto di accumulo ad aria compressa da 300 MW

di pubblicata il , alle 11:09 nel canale Energie Rinnovabili Inaugurato in Cina il primo impianto di accumulo ad aria compressa da 300 MW

Con una capacità di stoccaggio di 1.500 MWh e una potenza di 300 MW, l’impianto Nengchu-1 stabilisce nuovi standard nel settore energetico globale. Situato nella provincia cinese di Hubei, sfrutta serbatoi a volume costante per immagazzinare energia in modo efficiente

 
42 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Alodesign19 Gennaio 2025, 10:21 #31
Originariamente inviato da: azi_muth
In Cina continuano a costruire centrali a carbone come non ci fosse un domani. Sono decisamente rimasti attaccati al carbone.

Sono 694 tra quelle annunciate, in costruzione, che hanno ricevuto una autorizzazione preliminare e autorizzate
3168 sono quelle operative.

Link ad immagine (click per visualizzarla)


A quanto pare almeno in Cina si preoccupano sul serio del costo di produzione dell'energia.

Tra l'altro l'impianto del 3d può esimere da logiche di costo normale.
Sono ottimi strumenti per il greenwashing e per la propaganda esterna e interna.
Il costo non è un problema.


Sono andato a guardarmi il sito.
Vero, continuano a costruire centrali a carbone, perché forse hanno tempi di realizzazione brevi e costano poco. E loro hanno bisogno di tantissima energia al momento.

Però poi sono andato a vedermi le altre mappe. Con gli impianti di energia rinnovabile.

Insieme all'Europa, la Cina è l'unica ad avere un bel numero di pallini verdi.
In compenso gli USA sono ancora negli anni 80.
azi_muth19 Gennaio 2025, 11:04 #32
Originariamente inviato da: Alodesign
Sono andato a guardarmi il sito.
Vero, continuano a costruire centrali a carbone, perché forse hanno tempi di realizzazione brevi e costano poco. E loro hanno bisogno di tantissima energia al momento.


Noi no...invece, abbiamo deciso di avere poco energia molto costosa.

Originariamente inviato da: Alodesign
Però poi sono andato a vedermi le altre mappe. Con gli impianti di energia rinnovabile.

Insieme all'Europa, la Cina è l'unica ad avere un bel numero di pallini verdi.
In compenso gli USA sono ancora negli anni 80.




Sei andato anche a vedere i dati storici delle emissioni?
Dove sono di quelli di ultima generazione a bloccare il traffico a Pechino?

In questa situazione anche se noi torniamo a girare a cavallo e ci riduciamo a coltivare la terra con la vanga. I gas serra continueranno a crescere.

Link ad immagine (click per visualizzarla)
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Alodesign19 Gennaio 2025, 16:07 #33
Il grafico che hai messo tu però da ragione a quello che ho scritto.
Gli USA sono rimasti agli anni '80.
azi_muth19 Gennaio 2025, 16:35 #34
Originariamente inviato da: Alodesign
Il grafico che hai messo tu però da ragione a quello che ho scritto.
Gli USA sono rimasti agli anni '80.


Il grafico che ho postato dice chiaramente chi sta continuando a incrementare le emissioni clima alteranti nonostante tutti gli allarmi e gli inviti alla moderazione.

Le emissioni in USA e EU sono costantemente in riduzione, ma non riusciremo ad invertire il trend nemmeno se torniamo a vivere nelle capanne.

Poi se non vuole vedere la realtà....
Reyand20 Gennaio 2025, 01:29 #35
...e la Germania riapre le centrali a carbone
Alodesign20 Gennaio 2025, 14:19 #36
Originariamente inviato da: azi_muth
Il grafico che ho postato dice chiaramente chi sta continuando a incrementare le emissioni clima alteranti nonostante tutti gli allarmi e gli inviti alla moderazione.

Le emissioni in USA e EU sono costantemente in riduzione, ma non riusciremo ad invertire il trend nemmeno se torniamo a vivere nelle capanne.

Poi se non vuole vedere la realtà....


Ah detto giusto. Ormai la frittata è fatta.
Poi basterebbe una mezza loffia solare per risistemare tutto.
O anche un eruzione vulcanica come si deve.
Notturnia20 Gennaio 2025, 16:19 #37
Originariamente inviato da: bio82
due calcoli veloci e la centrale di Edolo (BS) ha un bacino utile di 55GWh (17 milioni di m3 di acqua)... considerando che il bacino ha un rendimento in pompaggio del 72% mentre un buon compressore del 60% (difatit nell'articolo segnalano tra il 50 e il 70%), il bacino ha degli indiscutibili vantaggi...

però ti farei notare che ha anche degli svantaggi...tipo che per raggiungere 55 GWh ci voglia un invaso da 40 milioni di m3 (di cui solo 17 utilizzabili), una superficie di circa 24 km2 più 1600 metri circa di salto, un km di condotte forzate e grandi opere murarie per far funzionare il tutto......

e la centrale citata ha una generazione di circa 1 MW di picco...

questo impianto ad aria compressa occupa (stima molto approssimativa perchè dati non ce ne sono) forse 1/2 km2, ha uno stoccaggio molto inferiore e una potenza massima di circa un terzo della centrale idroelettrica citata sopra e NON necessità di avere una montagna alta almeno 1600 metri in più della quota della centrale...

BENE avere gli accumuli di acqua, ma non pensiamo che possano essere costrutiti ovunque, al contrario di questo impianto.... e dato il rendimento "simile" direi che il costo di riempiere l'invaso di Edolo e quello di riempiere questi serbatoi sarà abbastanza simile...

certo, dei serbatoi in pressione sono sempre letteralmente una bomba, ma se progettati correttamente e mantenuti hanno una vita utile mooolto lunga e una sicurezza abbastanza elevata...

boh, non sono così contrario a questo tipo di accumuli...visto ce l'alternativa sono le batterie....

bio


scusa.. volevo correggere un tuo strafalcione..

https://www.enelgreenpower.com/it/i...elettrica-edolo

la centrale di Edolo ha 1.000 MW di picco e non 1 MW.. c'è una discreta differenza

è un mostro in confronto al giocattolino cinese ad Aria compressa..

ma sono due cose diverse.. ripeto, io preferisco le stazioni di pompaggio.. ma questi giocattolini qui possono essere installati sotto terra ovunque e visto che in Italia abbiamo 24 TWh di sprechi causati dalle FER possiamo tranquillamente convertirli in aria compressa e recuperarne anche solo 18 TWh per le ore che ci servono.. sarebbe un affare.

il problema, come sempre, sono i costi.. ma io farei stazioni di pompaggio.. molto più durature, quella di Edolo ha oltre 30 anni ed è ancora giovane
Notturnia20 Gennaio 2025, 16:22 #38
Originariamente inviato da: azi_muth
Il grafico che ho postato dice chiaramente chi sta continuando a incrementare le emissioni clima alteranti nonostante tutti gli allarmi e gli inviti alla moderazione.

Le emissioni in USA e EU sono costantemente in riduzione, ma non riusciremo ad invertire il trend nemmeno se torniamo a vivere nelle capanne.

Poi se non vuole vedere la realtà....


no no.. i verdi del forum ti diranno che la Cina sta facendo i miracoli per nascondere il suo inquinamento e far finta di essere green.. i tuoi grafici dicono le bugie.. quella non può essere la verità perchè il partito ha detto che la cina è verde e non inquina.. fa molto green.. fa i record sul green.. è apripista in tutto ed è bravissima.. meglio di noi cattivi europei che sporchiamo..



non so.. a momenti ci credo anche io alla propaganda di aria fritta cinese su quanto investano in green.. solo che poi escono i dati dell'inquinamento e loro BOOM.. nuovo record come peggiore inquinante al mondo.. ormai non li ferma più nessuno.. e prevedono altri 25 anni di aumento dell'inquinamento.. una gioia per il pianeta direi.. ma facciamo finta che questi giocattolini qui abbiano un peso sul loro inquinamento
Alodesign20 Gennaio 2025, 16:28 #39
Originariamente inviato da: Notturnia
no no.. i verdi del forum ti diranno che la Cina sta facendo i miracoli per nascondere il suo inquinamento e far finta di essere green.. i tuoi grafici dicono le bugie.. quella non può essere la verità perchè il partito ha detto che la cina è verde e non inquina.. fa molto green.. fa i record sul green.. è apripista in tutto ed è bravissima.. meglio di noi cattivi europei che sporchiamo..



non so.. a momenti ci credo anche io alla propaganda di aria fritta cinese su quanto investano in green.. solo che poi escono i dati dell'inquinamento e loro BOOM.. nuovo record come peggiore inquinante al mondo.. ormai non li ferma più nessuno.. e prevedono altri 25 anni di aumento dell'inquinamento.. una gioia per il pianeta direi.. ma facciamo finta che questi giocattolini qui abbiano un peso sul loro inquinamento


Il problema è... come li fermi?
Notturnia20 Gennaio 2025, 16:32 #40
Originariamente inviato da: Alodesign
Sono andato a guardarmi il sito.
Vero, continuano a costruire centrali a carbone, perché forse hanno tempi di realizzazione brevi e costano poco. E loro hanno bisogno di tantissima energia al momento.

Però poi sono andato a vedermi le altre mappe. Con gli impianti di energia rinnovabile.

Insieme all'Europa, la Cina è l'unica ad avere un bel numero di pallini verdi.
In compenso gli USA sono ancora negli anni 80.


io non sprecherei tutta questa fatica per cerca di dimostrare che la cina è green solo perchè ha qualche pallino verde visto che le centrali a carbone che usano producono decine di volte in più rispetto ai pallini verdi e inquinano come non gli fregasse del domani (cosa che poi è vero che non gli frega niente.)

p.s. arriva anche l'India :-D

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^