Cina: gli obiettivi energetici previsti per il 2030 saranno raggiunti questo mese?
di Vittorio Rienzo pubblicata il 19 Luglio 2024, alle 17:37 nel canale Energie RinnovabiliCon oltre 6 anni di anticipo sulla tabella di marcia, la Cina potrebbe raggiungere gli obiettivi per l'energia rinnovabile fissati per il 2030 già alla fine di questo mese. Se il tasso di crescita si manterrà costante, la Cina sarà ben presto il più grande produttore di energia pulita.
59 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoA che emissioni ti riferisci?... Totali o pro capite?...
Mentre è vero che il cambiamento climatico sia un dato di fatto, l'elemento che hai portato come testimonianza nel tuo discorso non può essere considerato una conferma del cambiamento climatico. E' solo una testimonianza dell'andamento del meteo in un luogo circoscritto, nel periodo limitato in cui ci sei andato in ferie.
Entrambe.
Qualche mese fa avevo letto su science che i dati avevano raggiunto un andamento quasi orizzontale. Ok che comunque è una crescita, ma notevolmente rallentata.
Noi siamo attorno al 40% di percentuale di produzione da rinnovabile su totale. La spagna dovrebbe essere al 50%. Il Nord Europa è oltre 70% (ma credo già da alcuni anni). La Germania ha avuto un surplus di produzione da rinnovabili di oltre la metà della richiesta energetica totale nei primi mesi di quest'anno, che ha portato la quota rinnovabile oltre il 65%...
Portogallo credo sia anche lui attorno al 65.
Non so il criterio con cui ha deciso cosa sia meglio o peggio ma non mi pare che la sua afferazione sia lontana dalla realtà.
Portogallo credo sia anche lui attorno al 65.
Non so il criterio con cui ha deciso cosa sia meglio o peggio ma non mi pare che la sua afferazione sia lontana dalla realtà.
Qui ci sono i nostri dati:
https://www.gse.it/dati-e-scenari/m...ivo-complessivo
Mi sembrano molto diversi.
https://www.gse.it/dati-e-scenari/m...ivo-complessivo
Mi sembrano molto diversi.
Messi così sarebbe un problema se non fossero diversi.
I tuoi sono riferiti a quattro anni fa.
I miei dovrebbero essere i dati IRENA relativi all'anno successivo per quello che riguarda i paesi europei mentre quando facevo riferimento ai primi sei mesi di quest'anno erano la situazione relativa al periodo gennaio-giugno 2024.
I tuoi sono riferiti a quattro anni fa.
I miei dovrebbero essere i dati IRENA relativi all'anno successivo per quello che riguarda i paesi europei mentre quando facevo riferimento ai primi sei mesi di quest'anno erano la situazione relativa al periodo gennaio-giugno 2024.
Quei dati si riferiscono all’uso di fer, non alla produzione, dato sballato ed inutile. Purtroppo tanta energia fer non può essere impiegata.
SIGNORE E SIGNORI
Ecco una marchetta fatta alla Cina.Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".