Cina: gli obiettivi energetici previsti per il 2030 saranno raggiunti questo mese?
di Vittorio Rienzo pubblicata il 19 Luglio 2024, alle 17:37 nel canale Energie RinnovabiliCon oltre 6 anni di anticipo sulla tabella di marcia, la Cina potrebbe raggiungere gli obiettivi per l'energia rinnovabile fissati per il 2030 già alla fine di questo mese. Se il tasso di crescita si manterrà costante, la Cina sarà ben presto il più grande produttore di energia pulita.
59 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoovviamente un sito specializzato da più di 10 anni nel fare report sulle vendite mondiale è un sito farlocco, grazie per mostrare a me e al forum la tua immensa obiettività.
tornando IT mi spiace vivi tutto così male, odi la cina, odi gli usa, presumo odi il ban europeo, ti stanno obbligando a guidare una tesla per lavoro... ti sono vicino
Certo che abbiamo poche risorse. Proprio per questo dovevamo stare al posto della Cina perché per noi idrocarburi vuoldire dipendere da chi li produce.
Invece le FER non hanno padrone se non chi le VUOLE produrre e ci investe.
NOI EUROPA dovevamo essere la Cina, investendo, non oggi, ma 30 anni fa fiumi di risorse sulle FER e gli accumuli.
Oggi potremmo avere una produzione energetica proprietaria con filiere sviluppate e rodate.
Invece dobbiamo guardare la Cina, che estrae 3mld di ton di carbone all'anno, fare passi da gigante e farsi alfiere e pietra angolare della transizione energetica.
Questo è stato UN GROSSO errore. Nonostante ciò ci sono i famosi "espertoni" che sparano mi***te in libbertaaaaa come le emissioni che aumenterebbero con le FER, e tanto altro.
Ecco, mi piacerebbe vedere 400 mln di cittadini consapevoli che la loro libertà dipende anche dalla LORO ENERGIA non possono farla poggiare su quella che comprano.
Invece le FER non hanno padrone se non chi le VUOLE produrre e ci investe.
NOI EUROPA dovevamo essere la Cina, investendo, non oggi, ma 30 anni fa fiumi di risorse sulle FER e gli accumuli.
Oggi potremmo avere una produzione energetica proprietaria con filiere sviluppate e rodate.
Invece dobbiamo guardare la Cina, che estrae 3mld di ton di carbone all'anno, fare passi da gigante e farsi alfiere e pietra angolare della transizione energetica.
Questo è stato UN GROSSO errore. Nonostante ciò ci sono i famosi "espertoni" che sparano mi***te in libbertaaaaa come le emissioni che aumenterebbero con le FER, e tanto altro.
Ecco, mi piacerebbe vedere 400 mln di cittadini consapevoli che la loro libertà dipende anche dalla LORO ENERGIA non possono farla poggiare su quella che comprano.
Non avevamo le risorse per produrle. E abbiamo una produzione da rinnovabili tra le più alte al mondo.
Invece le FER non hanno padrone se non chi le VUOLE produrre e ci investe.
NOI EUROPA dovevamo essere la Cina, investendo, non oggi, ma 30 anni fa fiumi di risorse sulle FER e gli accumuli.
Oggi potremmo avere una produzione energetica proprietaria con filiere sviluppate e rodate.
Invece dobbiamo guardare la Cina, che estrae 3mld di ton di carbone all'anno, fare passi da gigante e farsi alfiere e pietra angolare della transizione energetica.
Questo è stato UN GROSSO errore. Nonostante ciò ci sono i famosi "espertoni" che sparano mi***te in libbertaaaaa come le emissioni che aumenterebbero con le FER, e tanto altro.
Ecco, mi piacerebbe vedere 400 mln di cittadini consapevoli che la loro libertà dipende anche dalla LORO ENERGIA non possono farla poggiare su quella che comprano.
Parli di quei 400 milioni di capre che comprano cineserie da 40 anni felici di spendere di meno e che hanno causato in buona parte la migrazione della manifattura in Cina ? Delle stesse capre che quando la Cina ha iniziato a produrre pannelli fotovoltaici hanno iniziato a comprare pannelli cinesi al posto di quelli europei 20 anni fa ?
Non parli di quelle capre li vero ? Perchè temevo parlassi di capre europee che hanno sempre aiutato la Cina a crescere
Se parli di quelle capre ti sei dimenticato tutti i referendum in cui le capre hanno chiesto la liberalizzazione dei settori strategici permettendo l’aumento dei costi salvo poi lamentarsi che le FER qua e le FER la.. se avessimo ancora avuto CIPE ed E.N.E.L. A gestire la cosa avremmo una produzione FER molto superiore all’attuale, molto più organizzata e molto più economica perchè dagli anni ‘70 in Italia si puntava alla diversificazione ma grazie a quelle 400 milioni di capre non si è potuto fare molto
In Cina non ci sono capre.. solo una cerchia di dittatori e molti sudditi, è più facile portare avanti un’idea di potere quando si può far tacere chi dissente..
In Europa abbiamo la libertà di parola (come sai anche tu) e quindi le capre .. che non vedono più in la di dopo domani..
Se avessimo meno capre staremmo investendo in eolico e stazioni di pompaggio e non in stupidi giocattoli e batterie.. ma siamo in un continente di capre e così va.. basta vedere i dati di terna e le sparate allegoriche della cina
Non parli di quelle capre li vero ? Perchè temevo parlassi di capre europee che hanno sempre aiutato la Cina a crescere
Se parli di quelle capre ti sei dimenticato tutti i referendum in cui le capre hanno chiesto la liberalizzazione dei settori strategici permettendo l’aumento dei costi salvo poi lamentarsi che le FER qua e le FER la.. se avessimo ancora avuto CIPE ed E.N.E.L. A gestire la cosa avremmo una produzione FER molto superiore all’attuale, molto più organizzata e molto più economica perchè dagli anni ‘70 in Italia si puntava alla diversificazione ma grazie a quelle 400 milioni di capre non si è potuto fare molto
In Cina non ci sono capre.. solo una cerchia di dittatori e molti sudditi, è più facile portare avanti un’idea di potere quando si può far tacere chi dissente..
In Europa abbiamo la libertà di parola (come sai anche tu) e quindi le capre .. che non vedono più in la di dopo domani..
Se avessimo meno capre staremmo investendo in eolico e stazioni di pompaggio e non in stupidi giocattoli e batterie.. ma siamo in un continente di capre e così va.. basta vedere i dati di terna e le sparate allegoriche della cina
Invece parlerei più dei nostri industriali che hanno approfittato della delocalizzazione per decimare i prezzi e lasciare invariati i listini o dei politici che hanno guidato i paesi occidentali con la lungimiranza di un moscerino della frutta, da capra posso solo dire che se trovo lo stesso articolo non lo vado a pagare di più perché un "produttore" lo acquista in Cina e ci appiccica sopra il suo marchio, anzi lo denuncerei per frode in commercio.
Per fare le FER NON avevamo le risorse? Perchè i cinesi le avevano? O sono andati in giro per il mondo ad investire e fare contratti X 20 anni?
Le RISORSE PER PRODURRE PWTROLIO E GAS LE ABBIAMO?
O forse siamo attaccati a die tubi lunghi migliaia di Km ...?
Mi ricorda qualcosa a me questa situazione tipo NST 1 e NST 2.
Non mi pare sia andata a finire bene quella storia però.
Non parli di quelle capre li vero ? Perchè temevo parlassi di capre europee che hanno sempre aiutato la Cina a crescere
Se parli di quelle capre ti sei dimenticato tutti i referendum in cui le capre hanno chiesto la liberalizzazione dei settori strategici permettendo l’aumento dei costi salvo poi lamentarsi che le FER qua e le FER la.. se avessimo ancora avuto CIPE ed E.N.E.L. A gestire la cosa avremmo una produzione FER molto superiore all’attuale, molto più organizzata e molto più economica perchè dagli anni ‘70 in Italia si puntava alla diversificazione ma grazie a quelle 400 milioni di capre non si è potuto fare molto
In Cina non ci sono capre.. solo una cerchia di dittatori e molti sudditi, è più facile portare avanti un’idea di potere quando si può far tacere chi dissente..
In Europa abbiamo la libertà di parola (come sai anche tu) e quindi le capre .. che non vedono più in la di dopo domani..
Se avessimo meno capre staremmo investendo in eolico e stazioni di pompaggio e non in stupidi giocattoli e batterie.. ma siamo in un continente di capre e così va.. basta vedere i dati di terna e le sparate allegoriche della cina
In realtà stiamo mischiando EU ed Italia.
Noi siamo in ritardo con le FER ma il nord EU, la Germania, la Spagna, il Portogallo sono tutti MOLTO più avanti di noi.
Io resto basito di chi si pronuncia "sovranista" e non chiede l'oro alla patria dicendo che con quei soldi investirà in energia proprietaria per assicurare un futuro al paese.
La delocalizzazione... è figlia del profitto in tutti i settori.
Certo è stato un errore grossolano, alcuni settori NON devono avere la presenza dei privati me devo o fare profitto. L'energia è uno di questi.
Le RISORSE PER PRODURRE PWTROLIO E GAS LE ABBIAMO?
O forse siamo attaccati a die tubi lunghi migliaia di Km ...?
Mi ricorda qualcosa a me questa situazione tipo NST 1 e NST 2.
Non mi pare sia andata a finire bene quella storia però.
La cina ha enormi risore oltre che essere una potenza economica. Noi chi saremmo? L'italia? L'europa non è un paese.
No, il nostro errore e' stato favorire la cina spingendo dove non c'era da spingere affatto.
Noi siamo in ritardo con le FER ma il nord EU, la Germania, la Spagna, il Portogallo sono tutti MOLTO più avanti di noi.
Sulla base di quali dati lo affermi?
Forse è sbagliato dire che i programmi energetici ed industriali di una dittatura sono ottimamente progettati ed attuati?
Grazie al tram, non hanno vincoli di nessun tipo e spazio infinito. Anche io progetto meglio qualcosa se non ho alcun vincolo. La domanda vera è a quale prezzo si ottiene ciò, ed è lì che si vede la differenza tra dittatura e democrazia ed i nodi vengono al pettine.
Energia, telecomunicazioni, trasporti, sanità, sono servizi imprescindibili per la corretta sopravvivenza di uno stato ed ancor di più per una democrazia.
Ma infatti lo è, a parte in Italia naturalmente.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".