Cambiamento climatico, Italia tra i Paesi più colpiti: oltre 38mila vittime in 30 anni
di Rosario Grasso pubblicata il 12 Febbraio 2025, alle 16:01 nel canale Energie Rinnovabili![Cambiamento climatico, Italia tra i Paesi più colpiti: oltre 38mila vittime in 30 anni](/i/n/climateriskindex2025_720.jpg)
L'Italia figura tra i dieci Paesi più colpiti a livello globale, con danni economici per 60 miliardi di dollari e oltre 38 mila vittime negli ultimi tre decenni. Ondate di calore, inondazioni e incendi mettono a dura prova il territorio e le infrastrutture
Gli eventi meteorologici estremi rappresentano una minaccia sempre più concreta per il Mediterraneo. Il nuovo Climate Risk Index 2025, pubblicato dall’organizzazione Germanwatch, colloca Italia, Spagna e Grecia tra i dieci Paesi più colpiti al mondo dagli effetti del cambiamento climatico negli ultimi trent’anni. Tra il 1993 e il 2022, il bilancio per l’Italia è drammatico: oltre 38 mila vittime e perdite economiche che sfiorano i 60 miliardi di dollari.
Il report, basato sui dati dell’International Disaster Database (Em-Dat) e su analisi socio-economiche del Fondo Monetario Internazionale (FMI), evidenzia come il numero e l’intensità degli eventi estremi siano in costante aumento. Ondate di calore, incendi boschivi, alluvioni e siccità stanno modificando profondamente il territorio italiano, con ripercussioni sulla salute pubblica, le infrastrutture e l’economia.
Le ondate di calore rappresentano uno dei fenomeni più letali. Negli ultimi due decenni, temperature record hanno causato migliaia di vittime, oltre a mettere sotto pressione i servizi sanitari e le reti energetiche. Allo stesso tempo, incendi e siccità hanno ridotto la produttività agricola e aumentato il rischio di desertificazione. Anche le alluvioni, in particolare lungo il bacino del Po, hanno provocato distruzione e ingenti danni economici. Tra i casi più gravi si ricordano le piene del 1994 e del 2000 in Piemonte.
A livello globale, gli eventi meteorologici estremi hanno causato quasi 800 mila vittime e danni economici pari a 4,2 trilioni di dollari in trent’anni. Dominica, Cina, Honduras e Myanmar sono gli unici paesi con conseguenze più devastanti rispetto all'Italia, mentre in Europa l'Italia è il Paese più colpito.
Il rapporto di Germanwatch evidenzia l’urgenza di misure efficaci per la riduzione del rischio climatico e l’adattamento alle nuove condizioni ambientali. Senza interventi mirati, il costo umano ed economico del cambiamento climatico continuerà a crescere e renderà sempre più difficile la gestione delle emergenze e la protezione delle comunità più vulnerabili.
1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPoi per aiutare, come per il PNRR per la scuola (soprattutto) e altro, danno fondi da destinare a fuffologia e basta... Grandi aiuti.
Non parlo che è meglio.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".