Caldaia a gas, pellet o pompa di calore, una ricerca svela il riscaldamento più conveniente e sostenibile

di pubblicata il , alle 15:58 nel canale Energie Rinnovabili Caldaia a gas, pellet o pompa di calore, una ricerca svela il riscaldamento più conveniente e sostenibile

Una ricerca da una università tedesca ha messo a confronto diversi sistemi di riscaldamento, per scoprire il migliore per convenienza e impatto ambientale

 
96 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
bonzoxxx10 Gennaio 2025, 16:08 #81
Concordo, la questione è tenere i muri caldi. Per questo casa mia in Italia tiene bene, il cappotto esterno limita la dispersione e i muri di mattoni "tengono" il calore.
ginogino6510 Gennaio 2025, 16:21 #82
Originariamente inviato da: ninja750
55 è bassissimo per termosifoni


Scaldo casa tranquillamente con una pdc (una di quelle che non raggiungono una temperatura superiore a 55 gradi) con termosifoni in alluminio con una temperatura tra i 45 e i 47 gradi.

Link ad immagine (click per visualizzarla)
siti per
bonzoxxx10 Gennaio 2025, 16:44 #83
Se puoi/vuoi, dacci qualche dettaglio di come è coibentata casa.
ninja75010 Gennaio 2025, 17:07 #84
Originariamente inviato da: azi_muth
Veramente il materiale non c'entra nulla.

Tu puoi tenere anche l'alluminio a 55-60 anzi se hai una caldaia a condensazione lo devi fare.

Cambia solo la velocità con la quale si riscalda o raffredda la stanza perchè l'alluminio ha una inerzia termica inferiore...ovvero si raffredda e si riscalda prima.


con la mia condensazione se lascio 75 gradi (default) quando la temperatura in casa arriva a regime, la caldaia o si spegne o la mandata scende nei pressi di 55 non credo ci sia più tanto da rosicchiare
bonzoxxx10 Gennaio 2025, 17:08 #85
Originariamente inviato da: ninja750
con la mia condensazione se lascio 75 gradi (default) quando la temperatura in casa arriva a regime, la caldaia o si spegne o la mandata scende nei pressi di 55 non credo ci sia più tanto da rosicchiare


Strano, hai una temp molto alta per essere una condensazione.
azi_muth10 Gennaio 2025, 17:48 #86
Originariamente inviato da: ninja750
con la mia condensazione se lascio 75 gradi (default) quando la temperatura in casa arriva a regime, la caldaia o si spegne o la mandata scende nei pressi di 55 non credo ci sia più tanto da rosicchiare


A occhio direi che sia abbastanza normale, la caldaia arriva al setpoint poi modula finché può e poi si spegne. Però la temperatura é alta.
Nella mia caldaia che funziona con curva climatica 75° é il massimo ma se la temperatura fuori arriva a -10.
Alle temperature attuali viaggia sui 50°C
ginogino6510 Gennaio 2025, 18:15 #87
Originariamente inviato da: bonzoxxx
Se puoi/vuoi, dacci qualche dettaglio di come è coibentata casa.


Casa del 2010 in classe B, dopo i lavori che ho fatto sicuramente sono salito di una classe, il riscaldamento si spegne alle 22 con una temperatura di 21°, alla mattina fino adesso (metà inverno scorso e questo fino ad oggi), la temperatura più bassa che ho visto è di 19,5°.
Raramente quando fa veramente freddo alla mattina per primi 10/20 minuti di funzionamento entra in funziona anche la caldaia ibrida (funzionamento a gas) fino a quando l'acqua del puffer (25 litri) non raggiunge la temperatura impostata.
bonzoxxx10 Gennaio 2025, 21:55 #88
Beh ottima, complimenti.

Tanto ragà, il segreto è la coibentazione passiva, senza si spende un boato soprattutto se si sta in una zona climatica fredda (5-6-7).
andbad13 Gennaio 2025, 10:41 #89
Certo che portate sfiga... mi si è rotta la pompa di circolazione nella PdC.

By(t)e
ferste13 Gennaio 2025, 10:52 #90
Originariamente inviato da: andbad
Certo che portate sfiga... mi si è rotta la pompa di circolazione nella PdC.

By(t)e


Se è DAB, che sarà anche buona, ma costa come una escort per tutta la notte, potrebbe essere solo qualche componente interno e ci sono aziende che la revisionano, risparmieresti non poco!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^