Acqui Terme contro il progetto di agrivoltaico, ma il terreno è di un privato

di pubblicata il , alle 17:16 nel canale Energie Rinnovabili Acqui Terme contro il progetto di agrivoltaico, ma il terreno è di un privato

Anche ad Acqui Terme i cittadini si oppongono alla realizzazione di un campo fotovoltaico, anche se di tipo agrivoltaico. Il comune li sostiene ma non può fare nulla

 
47 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
AceGranger18 Febbraio 2025, 12:33 #41
Originariamente inviato da: Saved_ita
Seguendo le ultime mode vengo a prendere quelli come te che sono un ibrido tra il nulla e il nostalgico.

Hai dimostrato di essere un perfetto ignorante dicendo:
- che in agrivoltaico si usano plinti per fissare le impalcature (perchè in agricoltura non sono mai stati usati sistemi a filari da supporto per le coltivazioni, tensostrutture, sistemi di reti per la protezione da agenti atmosferici tutti rigorosamente mobili... ).
- che nell'agrivoltaico le tracce e i sistemi di cablaggio viaggino sotterranei... senti ma hai mai provato a usare la massa grigia che dovresti avere nella scatola cranica?
- i pannelli degli impianti utility scale non hanno bisogno di manutenzione e non vengono puliti periodicamente? Ma se hanno pure creato modelli che non richiedono acqua proprio perchè vengono installati nel deserto dove le tempeste di sabbia li renderebbero inutili in poche settimane e tu pensi al trattore che passa 6 volte l'anno? Ma tu hai mai visto un campo almeno in cartolina???
- che i pannelli devono essere montati sui tetti ma da perfetto ignorante non sai che sui tetti il prezzo medio è del FV rooftop è 300€/Mwh mentre l'agrivoltico non avanzato viaggia sui 100€/Mwh e quello utility scale ground mounted viaggia sui 30€/Mwh quindi solo i mentecatti pensano che si possa sostituire la produzione elettrica globale con FV rooftop (senza neanche includere i problemi di spazio, esposizione, gestione della distribuzione, bilanciamento dei carichi di cui ovviamente chi blatera non capisce una mazza) e siete anche il motivo per cui, chi ha la minima competenza nel settore, quando vi legge o sente parlare, si sganascia dalla risate. Non sapete una mazza e create solo confusione e siete oggetto di ridicolo da parte dei detrattori delle FER per le vostre idee demenziali.
Il pannello sul tetto serve a ridurre i consumi locali (per capirci ridurre i consumi della tua villetta e manco bastano), non ha nessuna possibilità di fornire energia per il sistema produttivo.

Ovviamente non aggiungo commenti per quelli che hanno sparato a zero sul fatto che ci siano incentivi sul progetto e che si trattasse solo di "speculazione" perchè a insultarli gli si farebbero solo complimenti... l'oblio è l'unico riguardo che meritano.


In un paese normale, assunto che l'agrivoltaico ha solo impatti positivi ci sarebbe bisogno di una normativa che obblighi lo stato a occupare tutti i terreni incolti da almeno 5 anni con sistemi produttivi e in Italia abbiamo oltre 3,9 MILIONI di ETTARI di terreni abbandonati, ma qualche fenomeno pensa che abbiamo bisogno dei tetti per produrre energia e qualche altro psicopatico va ancora in giro a dire che "manca lo spazio"... 3,9 MILIONI di ettari non bastano...


hai dimenticato quelli del "il terreno va coltivato!!!! non costruirci brutti pannelli", coltivato però con la fatica e il rischio d'impresa degli altri , mai visto uno di quelli che parla a vanvera che sappia veramente cosa voglia dire coltivare un campo e che faccia impresa...

Io fossi il proprietario, dopo aver montato i pannelli, metterei una bella riproduzione del Dito medio di Cattelan ben visibile a tutti i cagaca..o.
Saved_ita18 Febbraio 2025, 13:29 #42
Originariamente inviato da: AceGranger
hai dimenticato quelli del "il terreno va coltivato!!!! non costruirci brutti pannelli", coltivato però con la fatica e il rischio d'impresa degli altri , mai visto uno di quelli che parla a vanvera che sappia veramente cosa voglia dire coltivare un campo e che faccia impresa...

Io fossi il proprietario, dopo aver montato i pannelli, metterei una bella riproduzione del Dito medio di Cattelan ben visibile a tutti i cagaca..o.


Hai ragione a sottolineare quella parte... purtroppo il mio cervello a volte cerca di cancellare certe demenzialità... ricordare a qualcuno che il campo è incolto da almeno 5 onni ovvero, spieghiamolo per quelli incapaci di arrivarci da soli: coltivarlo era un'attività in perdita.

Quindi il GENIO che pretende di coltivare campi incolti, prima dovrebbe tirare fuori dal cilindro, la famosa soluzione per rendere produttivi sti benedetti campi.
ferste18 Febbraio 2025, 13:41 #43
Originariamente inviato da: Saved_ita
cut


Onestamente io comprendo bene che il grande pubblico (io incluso) sia molto ignorante in materia, innanzitutto sono materie ostiche e che si scontrano con tradizioni secolari, fare agricoltura all'ombra non è una cosa che prendiamo innatamente in modo naturale, inoltre sono partite varie campagne d'informazione (strutturate, quindi non è il singolo individuo che fa attivismo), tra cui proprio in zona Acqui, secondo cui vengono eliminati campi produttivi, buttate giù cascine, inquinate falde acquifere, ci sono foto di aree dove prima c'era una cascina con le galline in cortile ed ora una distesa di pannelli e sotto terreno brullo, aree boschive dove ora ci sono pannelli, con le varie minacce secondo cui ci sono progetti da 1000mila ettari di campi, dove ora c'è il grano che alimenta i bambini, e presto non ci sarà che plastica.

La politica locale ha di conseguenza annusato il bacino di voti e soffia sul fuoco, il povero cristiano cosa deve fare? Perdere ore ad informarsi nel weekend?
Saved_ita18 Febbraio 2025, 15:38 #44
Originariamente inviato da: ferste
La politica locale ha di conseguenza annusato il bacino di voti e soffia sul fuoco, il povero cristiano cosa deve fare? Perdere ore ad informarsi nel weekend?


Piuttosto che bruciarsi il cervello guardando Sanremo... in realtà è semplicemente una battaglia di comunicazione, che purtroppo i sostenitori di queste tecnologie, non hanno imparato a combattere.

E' abbastanza facile creare lo slogan "ci mangeremo pannelli solari" ma uno minimamente furbo risponderebbe, "sì in Sicilia una fabbrica che da lavoro a oltre 500 persone monta pannelli solari, quelle stesse persone potevano andare a zappare ma non lo fanno... spiegatemi perchè"
ndrmcchtt49118 Febbraio 2025, 19:24 #45
Originariamente inviato da: Saved_ita
Seguendo le ultime mode vengo a prendere quelli come te che sono un ibrido tra il nulla e il nostalgico.

Hai dimostrato di essere un perfetto ignorante dicendo:
- che in agrivoltaico si usano plinti per fissare le impalcature (perchè in agricoltura non sono mai stati usati sistemi a filari da supporto per le coltivazioni, tensostrutture, sistemi di reti per la protezione da agenti atmosferici tutti rigorosamente mobili... ).
- che nell'agrivoltaico le tracce e i sistemi di cablaggio viaggino sotterranei... senti ma hai mai provato a usare la massa grigia che dovresti avere nella scatola cranica?
- i pannelli degli impianti utility scale non hanno bisogno di manutenzione e non vengono puliti periodicamente? Ma se hanno pure creato modelli che non richiedono acqua proprio perchè vengono installati nel deserto dove le tempeste di sabbia li renderebbero inutili in poche settimane e tu pensi al trattore che passa 6 volte l'anno? Ma tu hai mai visto un campo almeno in cartolina???
- che i pannelli devono essere montati sui tetti ma da perfetto ignorante non sai che sui tetti il prezzo medio è del FV rooftop è 300€/Mwh mentre l'agrivoltico non avanzato viaggia sui 100€/Mwh e quello utility scale ground mounted viaggia sui 30€/Mwh quindi solo i mentecatti pensano che si possa sostituire la produzione elettrica globale con FV rooftop (senza neanche includere i problemi di spazio, esposizione, gestione della distribuzione, bilanciamento dei carichi di cui ovviamente chi blatera non capisce una mazza) e siete anche il motivo per cui, chi ha la minima competenza nel settore, quando vi legge o sente parlare, si sganascia dalla risate. Non sapete una mazza e create solo confusione e siete oggetto di ridicolo da parte dei detrattori delle FER per le vostre idee demenziali.
Il pannello sul tetto serve a ridurre i consumi locali (per capirci ridurre i consumi della tua villetta e manco bastano), non ha nessuna possibilità di fornire energia per il sistema produttivo.

Ovviamente non aggiungo commenti per quelli che hanno sparato a zero sul fatto che ci siano incentivi sul progetto e che si trattasse solo di "speculazione" perchè a insultarli gli si farebbero solo complimenti... l'oblio è l'unico riguardo che meritano.


In un paese normale, assunto che l'agrivoltaico ha solo impatti positivi ci sarebbe bisogno di una normativa che obblighi lo stato a occupare tutti i terreni incolti da almeno 5 anni con sistemi produttivi e in Italia abbiamo oltre 3,9 MILIONI di ETTARI di terreni abbandonati, ma qualche fenomeno pensa che abbiamo bisogno dei tetti per produrre energia e qualche altro psicopatico va ancora in giro a dire che "manca lo spazio"... 3,9 MILIONI di ettari non bastano...


Ma chi ha detto dei plinti? ti sei inventato tutta una trafila di roba che non ho mai detto, io ho criticato la posizione dei pannelli messi così in quella foto stop in corrispondenza alla posizione del sole, e ho scritto che tendono a sporcarsi per via della polvere che normalmente solleva un trattore, hai mai visto un trattore quando passa anche a 10km/h in un campo quanta terra tira su?
Ma torniamo al discorso posizione: quindi quando mettono i pannelli e vengono a studiare la posizione migliore i tecnici quindi vengono li per nulla? anche da me volevano mettere i pannelli sul mio tetto, ma poi si sono resi conto che sarebbero in ombra per buona parte del tempo e hanno desistito dato che non avrebbero reso nulla.
E si, se per ridurre il consumo di terreno le metto sui tetti meglio che stiano la, fosse per qualcuno appena vede un campo o un bosco lo riempirebbe di pannelli e cazzi eolici, metteteli nel vostro giardino se vi piaciono tanto. Preferisco una centrale atomica che sta roba che rende una sega e fa cagare al cazzo.

E tu espertone mi vieni a dire che tanto anche se si riempono di terra non succede nulla e che lo sporco non compromette la resa.
grecu18 Febbraio 2025, 19:58 #46
@Notturnia (non riesco a quotare il commento, mi spiace):

Le informazioni che ho riportato non sono un sentito dire né informazioni lette online, ma di prima mano per così dire. E ti assicuro che se fosse possibile e compatibile con le tempistiche accederebbe ben volentieri agli incentivi. Non accederà perché non può al momento.
In ogni caso ogni progetto del genere (che per inciso costerà anche qualcosa in più dei 7 milioni che citi probabilmente) ha un business plan ben ragionato dietro e se si va avanti è perché sta ragionevolmente in piedi anche senza incentivi. Gli incentivi oggi, su progetti del genere non servono neanche più ad aumentare la redditività del progetto ma più che altro a diminuire il rischio mercato (che sul mercato dell’energia elettrica oggi così variabile è notevole). I problemi di molti di questi progetti enormi lungaggini e incertezze burocratiche (quelle auspicate da questo sindaco per altro) e l’accesso al credito ostacolato proprio dalla burocrazia e dal rischio mercato.
In generale spiace vedere questi no a tutti i costi, senza una base normativa o ragionevole, ma al più del “a me non piace”: se il vicino di casa fa l’intonaco verde fosforescente e non ci sono normative che lo impediscono mica si forma un comitato per bloccarlo…
E più in generale: l’agricoltura oggi in Italia è sostanzialmente un’attività in perdita che vive essa stessa di sussidi statali. Avere un modo di renderla sostenibile economicamente non capisco proprio che controindicazioni possa avere. E sinceramente l’obiezione “è brutto” non sta proprio in piedi: oltre a essere estremamente soggettiva vale per qualsiasi cosa e si costruisce praticamente qualsiasi porcheria (senza scomodare il passato), quindi tutta questa avversione per un’opera che non crea alcun disagio ai dintorni (nessun rumore, nessun via vai di persone o automezzi, niente edifici alti che cambiano la visuale in modo impattante, nessun fumo o emissione, ecc…) su un terreno privato per altro proprio non la capisco.
Poi non fraintendermi, anche io sono per sviluppare il fotovoltaico su tetto il più possibile, anche perché se posso auto consumare scarico anche la rete ed è un bene per tutti. Ma sono cose diverse e non in contrasto tra loro.
AceGranger18 Febbraio 2025, 21:41 #47
Originariamente inviato da: ndrmcchtt491
Ma chi ha detto dei plinti? ti sei inventato tutta una trafila di roba che non ho mai detto, io ho criticato la posizione dei pannelli messi così in quella foto stop in corrispondenza alla posizione del sole, e ho scritto che tendono a sporcarsi per via della polvere che normalmente solleva un trattore, hai mai visto un trattore quando passa anche a 10km/h in un campo quanta terra tira su?
Ma torniamo al discorso posizione: quindi quando mettono i pannelli e vengono a studiare la posizione migliore i tecnici quindi vengono li per nulla? anche da me volevano mettere i pannelli sul mio tetto, ma poi si sono resi conto che sarebbero in ombra per buona parte del tempo e hanno desistito dato che non avrebbero reso nulla.
E si, se per ridurre il consumo di terreno le metto sui tetti meglio che stiano la, fosse per qualcuno appena vede un campo o un bosco lo riempirebbe di pannelli e cazzi eolici, metteteli nel vostro giardino se vi piaciono tanto. Preferisco una centrale atomica che sta roba che rende una sega e fa cagare al cazzo.

E tu espertone mi vieni a dire che tanto anche se si riempono di terra non succede nulla e che lo sporco non compromette la resa.


ma piantala li

l'installatore non te li avrà fatti montare perchè sui cacati KW che avresti messo, al costo di installazione maggiore sui tetti, e dove avresti pagato in proporzione piu di inverter che altro, non sarebbe stato molto favorevole, ma il discorso finisce li, gia solo che usi la tua situazione per valutare un impianto di quel tipo dimostra solo ulteriomente che non capisci una fava di impianti fotovoltaici.

Quello che tu preferisci non frega a nessuno, la realtà è che rendono anche cosi; la differenza fra inclinato e verticale è del 30% in meno
https://icaro.srl/fotovoltaico-vert...uando-conviene/

in un campo lo puoi orientare a SUD perfetto, cosa che non puoi fare sempre sui tetti, quindi a conti fatti un verticale perfetto a SUD renderà come un inclinato giusto ma non a SUD perfetto, come la maggior parte degli impianti.

senza contare che lo scopo di questi impianti è il COMPROMESSO fra produzione elettrica e sfruttamento dell'area, non la massima densità di produzione.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^