Acqui Terme contro il progetto di agrivoltaico, ma il terreno è di un privato

di pubblicata il , alle 17:16 nel canale Energie Rinnovabili Acqui Terme contro il progetto di agrivoltaico, ma il terreno è di un privato

Anche ad Acqui Terme i cittadini si oppongono alla realizzazione di un campo fotovoltaico, anche se di tipo agrivoltaico. Il comune li sostiene ma non può fare nulla

 
47 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ferste17 Febbraio 2025, 10:56 #31
Originariamente inviato da: aqua84
pensa che io anni e anni fa, li vicino al Palladium, dicevo che si sarebbe stato bene un McDonald, anche perchè non avevo piu voglia di andare fino ad Alessandria.

ma mi rispondevano eh ma Acqui non ha i numeri che ha Alessandria, e poi invece qualche anno dopo lo hanno fatto, non li ma lo hanno fatto

quindi abbiamo ANCHE il McDonald


A proposito della mentalità aperta di Acqui ai tempi anche per il McDonald c'erano state delle proteste, mentre i soliti esperti prevedevano una chiusura in 6 mesi...

Chissà se stavolta ai Martinetti pagheranno il pizzo o ci sarà un'altra "esplosione spontanea" come a Villa Olga!
Unrue17 Febbraio 2025, 14:51 #32
Il solare non va bene perché non ci si può coltivare. OK, allora facciamo l'agrivoltaico. NO! Perché? Così, non ci piace il nome.

Il paese dei no a tutto. Però che non sia mai rinunciare a priori ai livelli di consumismo sfrenato. Poi l'energia la prendiamo dalle scoreggie in bottiglia.
Cromwell17 Febbraio 2025, 15:51 #33
Originariamente inviato da: Unrue
...Poi l'energia la prendiamo dalle scoreggie in bottiglia.




Io inizio ad imbottigliare. Sia mai che divento miliardario tra qualche anno.

E mi sembra che qualcuno/a lo è diventatato/a (forse non miliardario/a, ma ha tirato su qualche soldarello vendendole)
TorettoMilano17 Febbraio 2025, 15:54 #34
Originariamente inviato da: Cromwell


Io inizio ad imbottigliare. Sia mai che divento miliardario tra qualche anno.

E mi sembra che qualcuno/a lo è diventatato/a (forse non miliardario/a, ma ha tirato su qualche soldarello vendendole)


possono esserci effetti collaterali
https://www.tgcom24.mediaset.it/tel...0-202202k.shtml
ndrmcchtt49117 Febbraio 2025, 20:59 #35
Originariamente inviato da: AceGranger


Ma sei serio? ma secondo te i pannelli messi così cosa vuoi che rendano?

E inoltre a furia di passare con il trattore si coprono di terra riducendo ancora di più la resa, ma almeno metterli sui tetti come si è sempre fatto?

Il cervello a donnine proprio, anzi, a maschietti seguendo le ultime mode
Notturnia17 Febbraio 2025, 21:38 #36
Originariamente inviato da: ndrmcchtt491
Ma sei serio? ma secondo te i pannelli messi così cosa vuoi che rendano?

E inoltre a furia di passare con il trattore si coprono di terra riducendo ancora di più la resa, ma almeno metterli sui tetti come si è sempre fatto?

Il cervello a donnine proprio, anzi, a maschietti seguendo le ultime mode


in realtà in bandiera non sono male i bifacciali come resa.. certo che bassi così si sporcano facilmente ma è un problema relativo (basta lavarli ogni tanto)

la questione è... serve veramente altro fotovoltaico ? se si allora sui tetti, ne abbiamo milioni pronti e molti parcheggi che dovrebbero avere colonnine sotto (e quindi batterie potenzialmente)

se non serve (cosa che appare sempre più ovvia viste le curve) allora evitiamo di sovvenzionare cose inutili.. i soldi del PNRR sono sprecati per cose come queste.. ci sono cose ben migliori.. non diciamo NO a prescindere.. spostiamo (velocemente) risorse dove servono e smettiamola di dare soldi ai privati.. facciamo, con i soldi di questi fondi, investimenti e creiamo dei parchi eolici offshore, ampliamo la geotermia in stile Larderello che abbiamo molte altre zone sfruttabili in Italia, rimettiamo a nuovo qualche stazione di pompaggio e investiamo in energia "statale" a prezzo regolamentato (si parlava di 40 €/MWh) in modo da abbattere i costi per le aziende (e le famiglie)

dare soldi per questi progetti vuol solo dire arricchire qualcuno e aumentare le tasse a tutti gli altri senza portare bene a nessuno
grecu18 Febbraio 2025, 07:51 #37
Buongiorno a tutti,
Giusto per chiarire alcuni aspetti che sono sfuggiti perché non presenti nell’articolo:
L’impianto in questione non è incentivato e non lo sarà, è un investimento puramente privato (è un agrivoltaico non un agrivoltaico avanzato).
La parte agricola viene mantenuta tramite il pascolo.
Non sarebbe potuto essere incentivato in FER X in quanto su terreno agricolo e il FER X non lo consente.
Spiace vedere che un investimento privato che non fa male a nessuno ma semplicemente trasforma il paesaggio, che è in continua evoluzione per fortuna, vede una opposizione per il solo fatto di esistere. Se per lo stesso motivo si chiedesse a tutti i residenti le cui case hanno una facciata ridotta male di renderla presentabile, a loro spese, perché non sono una bella presentazione del luogo lo farebbero con lo stesso entusiasmo?
Chiedere poi che una legge dovrebbe avere eccezioni ad personam è ridicolo e pericoloso: la legge stabilisce regole uniche proprio per evitare che vi siano trattamenti differenti tra luoghi e persone!
AceGranger18 Febbraio 2025, 09:50 #38
Originariamente inviato da: ndrmcchtt491
Ma sei serio? ma secondo te i pannelli messi così cosa vuoi che rendano?

E inoltre a furia di passare con il trattore si coprono di terra riducendo ancora di più la resa, ma almeno metterli sui tetti come si è sempre fatto?

Il cervello a donnine proprio, anzi, a maschietti seguendo le ultime mode


te se un'altro che ne capisce a pacchi di pannelli solari ;
secondo il tuo ragionamento si dovrebbero solo montare pannelli solari monocristallini e solo con inseguitore solare .
la raltà è che anche in quel modo sono redditizi e la chiave è il miglior compromesso.


Originariamente inviato da: grecu
L’impianto in questione non è incentivato e non lo sarà, è un investimento puramente privato (è un agrivoltaico non un agrivoltaico avanzato).
La parte agricola viene mantenuta tramite il pascolo.
Non sarebbe potuto essere incentivato in FER X in quanto su terreno agricolo e il FER X non lo consente.


informazione molto interessante, il che rende ancora piu ridicole le proteste.
Notturnia18 Febbraio 2025, 10:58 #39
Originariamente inviato da: grecu
Buongiorno a tutti,
Giusto per chiarire alcuni aspetti che sono sfuggiti perché non presenti nell’articolo:
L’impianto in questione non è incentivato e non lo sarà, è un investimento puramente privato (è un agrivoltaico non un agrivoltaico avanzato).
La parte agricola viene mantenuta tramite il pascolo.
Non sarebbe potuto essere incentivato in FER X in quanto su terreno agricolo e il FER X non lo consente.
Spiace vedere che un investimento privato che non fa male a nessuno ma semplicemente trasforma il paesaggio, che è in continua evoluzione per fortuna, vede una opposizione per il solo fatto di esistere. Se per lo stesso motivo si chiedesse a tutti i residenti le cui case hanno una facciata ridotta male di renderla presentabile, a loro spese, perché non sono una bella presentazione del luogo lo farebbero con lo stesso entusiasmo?
Chiedere poi che una legge dovrebbe avere eccezioni ad personam è ridicolo e pericoloso: la legge stabilisce regole uniche proprio per evitare che vi siano trattamenti differenti tra luoghi e persone!


attenzione che non c'è distinzione reale fra Agrivoltaico e agrivoltaico avanzato.. la presenza di moduli di controllo e altre menate simili ormai sono di serie su tutti gli impianti.. e parliamo di impianto da 9MW non da 900W.. quindi ha tutti i requisiti per essere un agri avanzato.

mi fa strano che una ditta che tira fuori 7 milioni di euro NON partecipi al PNRR per gli incentivi a fondo perduto ma se tu dici che NON chiedono ne le tariffe incentivanti ne i soldi fondo perduto ok.. ci crediamo..

quindi un buon samaritano che non vuole quei 3-4 milioni di euro di sovvenzioni.. permettimi di restare scettico..
Saved_ita18 Febbraio 2025, 12:20 #40
Originariamente inviato da: ndrmcchtt491
Ma sei serio? ma secondo te i pannelli messi così cosa vuoi che rendano?

E inoltre a furia di passare con il trattore si coprono di terra riducendo ancora di più la resa, ma almeno metterli sui tetti come si è sempre fatto?

Il cervello a donnine proprio, anzi, a maschietti seguendo le ultime mode


Seguendo le ultime mode vengo a prendere quelli come te che sono un ibrido tra il nulla e il nostalgico.

Hai dimostrato di essere un perfetto ignorante dicendo:
- che in agrivoltaico si usano plinti per fissare le impalcature (perchè in agricoltura non sono mai stati usati sistemi a filari da supporto per le coltivazioni, tensostrutture, sistemi di reti per la protezione da agenti atmosferici tutti rigorosamente mobili... ).
- che nell'agrivoltaico le tracce e i sistemi di cablaggio viaggino sotterranei... senti ma hai mai provato a usare la massa grigia che dovresti avere nella scatola cranica?
- i pannelli degli impianti utility scale non hanno bisogno di manutenzione e non vengono puliti periodicamente? Ma se hanno pure creato modelli che non richiedono acqua proprio perchè vengono installati nel deserto dove le tempeste di sabbia li renderebbero inutili in poche settimane e tu pensi al trattore che passa 6 volte l'anno? Ma tu hai mai visto un campo almeno in cartolina???
- che i pannelli devono essere montati sui tetti ma da perfetto ignorante non sai che sui tetti il prezzo medio è del FV rooftop è 300€/Mwh mentre l'agrivoltico non avanzato viaggia sui 100€/Mwh e quello utility scale ground mounted viaggia sui 30€/Mwh quindi solo i mentecatti pensano che si possa sostituire la produzione elettrica globale con FV rooftop (senza neanche includere i problemi di spazio, esposizione, gestione della distribuzione, bilanciamento dei carichi di cui ovviamente chi blatera non capisce una mazza) e siete anche il motivo per cui, chi ha la minima competenza nel settore, quando vi legge o sente parlare, si sganascia dalla risate. Non sapete una mazza e create solo confusione e siete oggetto di ridicolo da parte dei detrattori delle FER per le vostre idee demenziali.
Il pannello sul tetto serve a ridurre i consumi locali (per capirci ridurre i consumi della tua villetta e manco bastano), non ha nessuna possibilità di fornire energia per il sistema produttivo.

Ovviamente non aggiungo commenti per quelli che hanno sparato a zero sul fatto che ci siano incentivi sul progetto e che si trattasse solo di "speculazione" perchè a insultarli gli si farebbero solo complimenti... l'oblio è l'unico riguardo che meritano.


In un paese normale, assunto che l'agrivoltaico ha solo impatti positivi ci sarebbe bisogno di una normativa che obblighi lo stato a occupare tutti i terreni incolti da almeno 5 anni con sistemi produttivi e in Italia abbiamo oltre 3,9 MILIONI di ETTARI di terreni abbandonati, ma qualche fenomeno pensa che abbiamo bisogno dei tetti per produrre energia e qualche altro psicopatico va ancora in giro a dire che "manca lo spazio"... 3,9 MILIONI di ettari non bastano...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^