Bici elettriche: più dispendio fisico rispetto a quelle a pedali

di pubblicata il , alle 14:31 nel canale e-bike Bici elettriche: più dispendio fisico rispetto a quelle a pedali

Secondo alcuni studi, le e-bike in media comportano più esercizio fisico rispetto alle tradizionali bici a pedali. Ecco perché.

 
48 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
cronos199022 Febbraio 2024, 10:25 #31
Originariamente inviato da: AlPaBo
L'articolo originale, che ho citato in un precedente commento, riporta dei dati. I dati riguardano 365 e-bikers e 7212 ciclisti. Semplicistico è citare una esperienza personale per confutare i dati.
E per te uno studio anche solo vagamente scientifico si può basare esclusivamente sul numero dei partecipanti? Seriamente?

Lasciamo perdere che è meglio
Originariamente inviato da: AlPaBo
Prova a chiederlo a un cardiologo. Non a un preparatore atletico: hanno scopi diversi.
Si, già fatto (tra l'altro esattamente 1 anno fa). Quindi?

Che poi: tu l'hai chiesto al cardiologo e non ad un preparatore atletico? Illuminami
PapaStreamer22 Febbraio 2024, 10:57 #32

Acceleratore

Non vale per quelle che hanno il gas, quasi tutte le cinesi.

Dove però è utile per persone che soffrono di artrite ed altre patologie alle articolazioni di ginocchia e caviglie.

ignatech22 Febbraio 2024, 11:11 #33
Percorro circa 5000 km all'anno in bici, muscolare e in parte in ebike.
Quello che posso dire è che (cardiofrequenzimetro alla mano), in pianura ad andatura moderata, in tanti casi i tracciati del cardiofrequenzimetro sono sovrapponibili, nel momento in cui uso l'assistenza minima, la "eco" sulla ebike.
L'aiuto "determinante" dell'ebike lo hai in salita.
Il senso dell'articolo è che l'ebike ti può incentivare a stare di più in sella, perchè fai "meno fatica".
In realtà, pedalando con l'assistenza minima vi posso garantire che in pianura le gambe le devi far girare e dispendio energetico c'è.
Diverso è il discorso se "trucco" la bici, metto un acceleratore (stile i fattorini) e mi vanto di andare in bicicletta.
Quello non è andare in ebike, è essere babbei.
AlPaBo22 Febbraio 2024, 12:05 #34
Originariamente inviato da: cronos1990
E per te uno studio anche solo vagamente scientifico si può basare esclusivamente sul numero dei partecipanti? Seriamente?

Lasciamo perdere che è meglio
Si, già fatto (tra l'altro esattamente 1 anno fa). Quindi?

Che poi: tu l'hai chiesto al cardiologo e non ad un preparatore atletico? Illuminami


Uno studio statistico diventa più affidabile aumentando il numero di partecipanti. Sicuramente è più affidabile dell'opinione aprioristica di un singolo, che magari ha utilizzato solo una delle due tipologie di mezzi coinvolti.

Come ho già detto, se non sei d'accordo non c'è problema: informati come si fa una ricerca in ambito medico, fai anche tu la tua analisi, e pubblica i risultati. Ma per favore, smettetela di avanzare opinioni senza prima studiare il problema.

Purtroppo è sempre diffusa l'ignoranza di come avviene la ricerca: in ambito scientifico si leggono gli articoli, si commentano analizzandoli ed eventualmente si mettono in discussione. Molti non lo hanno capito e preferiscono parlare convinti di avere la conoscenza infusa.

Nota che io non ho detto che l'e-bike sia meglio della bicicletta, ma mi sono limitato a citare un articolo in proposito e a criticare il metodo di discussione usato qui. Molti di voi invece danno delle opinioni senza prima approfondire gli argomenti. È un modo di fare sbagliato, che alla lunga produce danni, perché porta a interventi controproducenti basati sul pregiudizio.
moxmose22 Febbraio 2024, 13:04 #35

Cardiologo ma non solo

Ieri prova sotto sforzo, lunedì era il cardiologo: continua a fare attività che ti fa bene e non hai controindicazioni. Erano anche d'accordo sullo spingere forte e le tre ore di domenica in bici non sono state un errore (1800cal).
L'urologo, sempre ieri, invece ha aggiunto un tassello importante: tu fai attività, continua ma non vivere sulla sella, quella comunque non fa bene...
A sto punto, continuerò anche a correre a piedi e visto i consigli degli specialisti mai prenderò una e-bike per starci più tempo sopra
Kal22 Febbraio 2024, 13:42 #36
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/e-bi...ali_124563.html

Secondo alcuni studi, le e-bike in media comportano più esercizio fisico rispetto alle tradizionali bici a pedali. Ecco perché.

Click sul link per visualizzare la notizia.


Sì, come no
Pino9022 Febbraio 2024, 14:02 #37
Originariamente inviato da: Saetta_McQueen
"This research was funded by the European Commission under the Seventh Framework Program under the call FP7-HEALTH-2013-INNOVATION-1."



Ma almeno hai capito cosa hai letto e quotato?
giuliop22 Febbraio 2024, 14:40 #38
Originariamente inviato da: AlPaBo
L'articolo originale, che ho citato in un precedente commento, riporta dei dati. I dati riguardano 365 e-bikers e 7212 ciclisti. Semplicistico è citare una esperienza personale per confutare i dati.

Poi, come tutti gli articoli scientifici, può avere fatto degli errori: se lo pensi raccogli i dati e pubblica un articolo per confutarlo. Su una rivista scientifica, non qui su Hardware upgrade.


Si può anche guardare uno studio ed evidenziare quelli che sono i problemi, non c'è bisogno di pubblicare un articolo su una rivista scientifica, cosa che fra l'altro non garantisce che lo studio sia fatto correttamente.

Originariamente inviato da: AlPaBo
Prova a chiederlo a un cardiologo. Non a un preparatore atletico: hanno scopi diversi.


Quindi tu sai che *tutti* i cardiologi ti diranno che è meglio camminare? O ti basi solo sul tuo, alla faccia di "Semplicistico è citare una esperienza personale per confutare i dati"?
giuliop22 Febbraio 2024, 15:14 #39
Originariamente inviato da: Zoncolan
Ma è uno studio basato su quale tipo di persone?
Chi non va mai in bicicletta?
Chi ha un'infarinatura di base?

Chi non va mai in bicicletta, troverà certamente divertente farsi 50KM con una E-Bike.
Ma se prendi la stessa persona, e per gradi la avvicini alla stessa quantità di KM, senza dislivelli eccessivi, dopo poco tempo si divertirà allo stesso modo e non è detto che poi dopo, non possa progredire ulteriomente con salite un pelino più impegnative.
[...]


Sì, ma ammesso e non concesso che allenarsi sia sempre divertente, tutto dipende dai propri obiettivi.
Per esempio a me piace andare in bicicletta ma non sono un fissato, non mi interessa fare il record del mondo né di velocità né di percorrenza (al contrario di tanti che vedo in giro), e stancarmi va bene, ma non voglio arrivare stremato alla fine del mio giro. Il mio "problema" è che c'è un numero di giri limitato nell'hinterland, non mi dispiacerebbe andare più lontano ma con la velocità a cui vado non farei in tempo a tornare: per questo una bicicletta elettrica potrebbe essermi utile.
D'altro canto la cosa che non mi piace è che, abituato alla bicicletta classica, mi sembra che quella elettrica vada troppo "da sola".

Originariamente inviato da: io78bis
Io non ho e-bike e vado in bici quotidianamente da almeno 4 anni ma non ho comunque visto miracoli sulla mi circonferenza


Puoi fare quanto sport vuoi, ma se poi magni come un porcellino, la circonferenza rimane sempre la stessa, e magari aumenta pure
Zoncolan22 Febbraio 2024, 17:06 #40

Cardiologo

A Ragà...un cardiologo la prima cosa che farà sarà farti qualche domanda per avere una quadro generale, poi passerà a pesarti, ti farà un esame sotto sforzo per vedere come si comporta il core e la tua pressione arteriosa.
Non ho mai visto un cardiologo che ti consiglia di camminare 30min al giorno senza capire che persona sei e qual è il tuo stato di forma.
Magari Younan Nowzaradan potrà consigliarti di camminare per 30min al giorno dopo averti visto sovrappeso, e sicuramente non sbaglierà.
Ma un cardiologo, se il tuo stato di forma è normale, ti consiglierà senz'altro un'attività cardiovascolare adeguata per mantenere il cuore in perfetta efficienza.
Camminare 30 min tutti i giorni è meglio che stare sul divano. Ma se uno fa una corsa blanda tutti i giorni per 30 min ad un ritmo tale che gli consente di parlare con altri che ha accanto, avrà certamente benefici migliori rispetto alla sola camminata.
E questo, qualsiasi cardiologo dopo averti visitato potrà confermarlo.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^