Pompe di calore

La Germania ama le pompe di calore: ci sono nel 70% delle nuove case. Italia in attesa di incentivi

di pubblicata il , alle 08:31 nel canale Casa Green La Germania ama le pompe di calore: ci sono nel 70% delle nuove case. Italia in attesa di incentivi

Le nuove case costruite in Germania prediligono le pompe di calore come metodo di riscaldamento, mentre crolla invece l'uso del gas

 
56 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Darkon19 Giugno 2025, 09:14 #41
Originariamente inviato da: blackshard
Anche io ho la stessa potenza di picco. Un "errore" è quello di pensare che con fotovoltaico e pompa di calore, se non spendo 0€ di elettricità è un fallimento.

D'inverno pieno non vado oltre i 12kwh di produzione giornaliera, se la giornata è perfetta, in più ho ho 10kwh di accumulo. Avendo l'impianto ibrido, ho potuto fare una prova riscaldando l'appartamento con pompa di calore e con caldaia a gas. Con la pompa di calore consumo circa 9kwh, mentre con solo gas consumo circa 2,7m³ di metano. Economicamente conviene la pompa di calore: da un calcolo sulle bollette spendo circa 0,22€/kwh mentre per il gas circa 1,1€/m³ . Considerando che l'elettricità posso produrla con i pannelli, quei 9kwh della pompa di calore possono azzerarsi o limitarsi fortemente.

Morale: per riscaldare casa per tutto l'inverno ho speso, tralasciando i costi fissi delle bollette, circa 100€ di elettricità.


Io apprezzo che ti sei sentito di condividere i calcoli ma sono calcoli che uno degli unicum.

Le variabili da casa a casa e da impianto a impianto sono talmente tante che è difficilissimo che i tuoi calcoli possano avere una validità per qualcun altro.

Senza contare il problema che a oggi ci sono scogli enormi anche solo per trovare chi te lo installa. Per esempio io sono mesi che provo ad arrivare anche solo ad avere un preventivo che non sia un preventivatore online che ti da dati a occhio e non sono ancora arrivato a nulla.

All'inizio son tutti carini, mandami le bollette, ti faremo sapere... perché il desk del contatto iniziale è sempre disponibilissimo e poi passano settimane e non si fa vivo nessuno.
Scruffy19 Giugno 2025, 11:52 #42
tra pompa di calore e gas, ovviamente se ho fv ed ho parecchia produzione di corrente, allora la pdc conviene a prescindere se poi mi produco l'elettricità in casa. ovvio va camcolato il costo di installazione ecc ecc, ma ho letto che c'è una detrazione del 50% sulla spesa sostenuta.
Piedone111319 Giugno 2025, 11:56 #43
Originariamente inviato da: Scruffy
tra pompa di calore e gas, ovviamente se ho fv ed ho parecchia produzione di corrente, allora la pdc conviene a prescindere se poi mi produco l'elettricità in casa. ovvio va camcolato il costo di installazione ecc ecc, ma ho letto che c'è una detrazione del 50% sulla spesa sostenuta.


Come ho gia scitto, al sud, una PDC ha poco senso in caso di adeguamento, mentre è consigliata in caso di costruzione nuova, anche con pannelli solari.
Scruffy19 Giugno 2025, 12:05 #44
quest'inverno al sud ci stavano 19 ° di giorno, zanzare e mosche lol. in quel caso basta anche un condizionatore normale per scaldare un pò tutta casa la sera.

per pdc ovviamente untendo una da 8-16kw... bella grande per scaldare termosifoni, ventilconvettori o a pavimento da tenere acceso per molto tempo.
Piedone111319 Giugno 2025, 12:12 #45
Originariamente inviato da: Scruffy
quest'inverno al sud ci stavano 19 ° di giorno, zanzare e mosche lol. in quel caso basta anche un condizionatore normale per scaldare un pò tutta casa la sera.

per pdc ovviamente untendo una da 8-16kw... bella grande per scaldare termosifoni, ventilconvettori o a pavimento da tenere acceso per molto tempo.


Dipende quale sud: da me nei due mesi freddi ( dicembre e gennaio) stavamo a 8/10° di giorno, con qualche notte sotto zero.
Temperature che comunque sono anni luce dal nord Italia ( una volta ho visto -10 alle 10 di mattina a Parma) per questo dico che vale la pena solo per abitazioni nuove.
blackshard19 Giugno 2025, 17:26 #46
Originariamente inviato da: Darkon
Io apprezzo che ti sei sentito di condividere i calcoli ma sono calcoli che uno degli unicum.

Le variabili da casa a casa e da impianto a impianto sono talmente tante che è difficilissimo che i tuoi calcoli possano avere una validità per qualcun altro.


Si è chiaro che ogni abitazione fa testo a se, i dati vanno come sempre interpretati e contestualizzati nelle mille variabili che li determinano.

Tuttavia era interessante che nel mio caso, la PdC - a parità di abitazione, di impianto, di esposizione solare e temperatura esterna - risulta comunque un 33% più conveniente a livello economico rispetto al gas. Se aggiungiamo l'autoproduzione elettrica da fotovoltaico, la forbice si allarga ulteriormente.
h.rorschach19 Giugno 2025, 18:35 #47
Ma che minchia vi pompate in Italia con 3kW, in Germania (e la maggior parte d'Europa) stanno tra 11 e 44kW nelle case
Darkon20 Giugno 2025, 08:41 #48
Originariamente inviato da: h.rorschach
Ma che minchia vi pompate in Italia con 3kW, in Germania (e la maggior parte d'Europa) stanno tra 11 e 44kW nelle case


Ora posso capire 11kW, posso capire fino anche a 15kW, per assurdo posso capire 20kW ma con 44kW che diamine ci devi alimentare in casa una fonderia metallurgica!?!?

Nemmeno se metti auto elettrica, pompa di calore e piano a induzione potrei ipotizzare un contatore da 44kW.
h.rorschach20 Giugno 2025, 09:18 #49
Originariamente inviato da: Darkon
Ora posso capire 11kW, posso capire fino anche a 15kW, per assurdo posso capire 20kW ma con 44kW che diamine ci devi alimentare in casa una fonderia metallurgica!?!?

Nemmeno se metti auto elettrica, pompa di calore e piano a induzione potrei ipotizzare un contatore da 44kW.


Non importa cosa ci fai, importa che li hai a disposizione. Non dovrebbero esserci limiti di prelievo, ognuno dovrebbe essere libero di usare il massimo che l'impianto può fornire in sicurezza. La cazzata dei 3kW è una miseria tutta italiana (e forse spagnola).
Darkon20 Giugno 2025, 09:38 #50
Originariamente inviato da: h.rorschach
Non importa cosa ci fai, importa che li hai a disposizione. Non dovrebbero esserci limiti di prelievo, ognuno dovrebbe essere libero di usare il massimo che l'impianto può fornire in sicurezza. La cazzata dei 3kW è una miseria tutta italiana (e forse spagnola).


Ho capito e in parte non posso non darti ragione ma per arrivare a 44kW in sicurezza hai tutta una serie di complicazioni e menate che non sono proprio una passeggiata e comunque portare cavi adatti a 44kW in sicurezza è una bella rogna.

Secondo me la ragione sta un po' nel mezzo nel senso che 3kW sono ridicoli ormai e lo standard dovrebbe essere più elevato senza però eccedere in senso opposto mettendo cose che per essere sicure richiedono una spesa esagerata.

Anche perché correggimi se sbaglio per arrivare a potenze così elevate ti tocca portare la trifase e poi dividere le fasi in ambiente domestico che non è proprio una robina da nulla.


Diciamo che al momento mi accontenterei che in Italia si potesse mettere 9kW monofase senza dover spendere cifre assurde e senza troppe menate anzi che diventasse lo standard per tutti ma penso che farò in tempo a tirare il calzino senza vedere una cosa del genere.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^