Nissan: batterie allo stato solido entro l'AF 2028 per veicoli elettrici e ibridi
di Vittorio Rienzo pubblicata il 10 Aprile 2025, alle 11:37 nel canale Batterie
Nissan è pronta a rilasciare le nuove batterie allo stato solido entro marzo 2029. A confermarlo è stato il presidente della divisione powertrain e ingegneria degli EV, il quale ha chiarito che le ASSB equipaggeranno anche le propulsioni ibride
Durante un evento di anteprima in Giappone, i colleghi di InsideEVs hanno scambiato due chiacchiere con Shunici Inamijima. Il vicepresidente della divisione powertrain e ingegneria dei veicoli elettrici ha affermato che le batterie allo stato completamente solido del produttore giapponese saranno pronte entro l'anno fiscale 2028.
"Questa è la nostra ambizione" ha affermato Inamijima, spiegando che Nissan è sulla buona strada per proporre batterie ASSB (All Solid State Battery) che porteranno numerosi vantaggi nel segmento della mobilità elettrica, ma non solo.
Le batterie di Nissan utilizzeranno un anodo al litio-metallo con un elettrolita di zolfo. Il catodo invece, secondo quanto affermato, potrà essere al nichel-manganese-cobalto (NMC), al nichel-manganese o allo zolfo-manganese. Naturalmente, queste ultime due alternative risultano le più vantaggiose perché escludono l'utilizzo del cobalto, un metallo raro e costoso.
Inoltre, la densità dovrebbe raggiungere i 1.000 Wh per litro, un passo avanti notevole rispetto alle migliori batterie agli ioni di litio che raggiungono una densità di 700 Wh per litro. Questo significa che non solo le batterie saranno più efficienti, ma anche più economiche portando a prezzi delle vetture più convenienti.
Nissan ha anche aggiunto che questo discorso non si applica esclusivamente ai veicoli elettrici, che saranno il punto di partenza, ma anche alle vetture ibride. Secondo la società, l'utilizzo di ASSB anche per la propulsione ibrida renderà i veicoli "più efficienti, economici e durevoli".
Tra gli aspetti più interessanti, infine, vi è naturalmente la velocità di ricarica: le batterie di Nissan dovrebbero consentire di caricare il 65% della capacità in soli 5 minuti. Al momento, però, la società non ha comunicato quale sarà il primo veicolo ad ospitare batterie allo stato solido.
Inoltre, va considerato che l'anno fiscale 2028 di Nissan si chiude a marzo del 2029. Insomma, l'attesa è ancora piuttosto lunga, ma l'azienda è tra le prime ad aver già avviato uno stabilimento per la produzione di massa, il che rende sicuramente le ambizioni della società più credibili.
Sfortunatamente, l'immissione sul mercato delle batterie allo stato solido è una promessa che molti produttori hanno rimandato più volte. L'aspettativa era un boom del mercato dei veicoli elettrici che è indubbiamente in crescita, ma ad un tasso più lento di quanto ci si aspettasse.
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infopurtroppo la società europea che doveva occuparsi di produrre batterie automotive in europa e america ha chiuso i battenti ed avendo venduto la Marelli ai giapponesi la vedo proprio nera
Così..
Quelli che si sono comprati i veicoli di questa generazione se lo prendono ... lì ...Pirl-pirl-pirl ...
Valore usato tendente a zero ....
scusa ma sta cosa dell'usato non la capisco, se compro una macchina lo faccio perchè mi serve in prim is e contestualmente per essere un veicolo che mi duri il più possibile in rapporto alle mie finanze, il valore dell'usato non deve essere un valore fondamentale non sono figurine che le cambi ogni anno o 2 per puro divertimento, ovvio che a quei ritmi conviene prenderla direttamente in leasing, inoltre proprio perchè le tecnologie cambiano è ovvio che un auto perde valore nel tempo da qui il mio non capire perchè in molti discutono se un auto tiene o meno il valore di mercato nel tempo e quando rivenduta come usata
scusa ma sta cosa dell'usato non la capisco, se compro una macchina lo faccio perchè mi serve in prim is e contestualmente per essere un veicolo che mi duri il più possibile in rapporto alle mie finanze, il valore dell'usato non deve essere un valore fondamentale non sono figurine che le cambi ogni anno o 2 per puro divertimento, ovvio che a quei ritmi conviene prenderla direttamente in leasing, inoltre proprio perchè le tecnologie cambiano è ovvio che un auto perde valore nel tempo da qui il mio non capire perchè in molti discutono se un auto tiene o meno il valore di mercato nel tempo e quando rivenduta come usata
Forse perchè la maggior parte delle auto vendute sia a aziende che privati vengono contrattualizzate con leasing o noleggio?
Ergo se l'auto non tiene il valore passati i 3-4 anni ti trovi ad averla pagata il 70% del suo valore ma sei di nuovo a piedi senza poter finanziare il nuovo acquisto...
Il leasing può ridurre i costi se scarichi iva e parte del bene strumentale, altrimenti è solo un modo di finanziarsi , di fatto però i soldi escono...
In un contesto in cui chi compra una vettura elettrica e dopo 3 anni è come avere un pentium 4 quando siamo all'i7 è un problema...
Infatti le auto elettriche di TUTTI i marchi si svalutano molto più delle controparti termiche, il mercato lo sta dicendo...I clienti non si fidano e la tecnologia è in evoluzione..
scusa ma sta cosa dell'usato non la capisco, se compro una macchina lo faccio perchè mi serve in prim is e contestualmente per essere un veicolo che mi duri il più possibile in rapporto alle mie finanze, il valore dell'usato non deve essere un valore fondamentale non sono figurine che le cambi ogni anno o 2 per puro divertimento, ovvio che a quei ritmi conviene prenderla direttamente in leasing, inoltre proprio perchè le tecnologie cambiano è ovvio che un auto perde valore nel tempo da qui il mio non capire perchè in molti discutono se un auto tiene o meno il valore di mercato nel tempo e quando rivenduta come usata
ma come? non senti in giro la gente dire "è la macchina perfetta per me ma non la compro perchè tra 10 anni non la rivendo?"
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".