MG vuole usare batterie allo stato solido già nel 2025, occhio alla nuova sport car
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 05 Settembre 2024, alle 17:37 nel canale BatterieL'uso in auto elettriche delle batterie allo stato solido potrebbe essere più vicino di quanto si pensi, grazie a MG e alla casa madre SAIC
Le batterie allo stato solido sono un po' il Santo Graal per le auto elettriche, grazie ai diversi vantaggi che potrebbero portare. Volume e peso inferiori possono portare ad una densità energetica decisamente superiore, e quindi più autonomia nello stesso spazio, e meno peso a parità di kWh installati. Non solo, l'elettrolita solido non può fuoriuscire in caso di incidenti, e non è infiammabile.
Tutti vantaggi notevoli, che non ci si aspettava di vedere realmente applicati prima del 2026-2027, ma adesso pare che MG, di proprietà di SAIC, sia già pronta per utilizzare questa tecnologia nel 2025. Lo scopriamo dalle parole di Yu Jingmin, vice direttore generale di SAIC Passenger Vehicle, che parlando con i media cinesi ha rivelato che un veicolo elettrico con batteria allo stato solido verrà lanciato già nel secondo trimestre del 2025.
Il manager non ha specificato di quale modello si tratti, ma altri dettagli potrebbero rivelarlo. Come sappiamo la tecnologia allo stato solido, come sempre accade nei primi periodi di un qualcosa di nuovo, è ancora molto costosa, e Jingmin spiega che non potrà quindi essere usata nel nuovo SUV di fascia media MG S5, che invece userà una comune LFP: "Non sarà possibile installare una batteria allo stato solido in un modello del genere per molto tempo".
Queste parole fanno capire che se vedremo davvero le batterie allo stato solido, non saranno su un'auto elettrica dal prezzo competitivo. Ecco che quindi spunta l'ipotesi della Cyber GTS, un'auto sportiva a due porte presentata al Goodwood Festival of Speed in estate, con alcune linee in comune con la Cyberster, e che si presume non sarà un'auto economica. Il prezzo di una sport car potrebbe assorbire anche il costo superiore di batterie di ultimissima generazione.
Batterie che secondo i piani arriveranno da SAIC stessa, che lo scorso maggio aveva annunciato di aver raggiunto una densità pari a 400 Wh/kg.
44 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLa notizia è che potrebbe avvenire tra meno di 1 anno
La notizia è che potrebbe avvenire tra meno di 1 anno
siamo a settembre quindi manca un trimestre alla fine dell'anno, se arriva entro il secondi trimestre 2025, vuol dire che mancano meno di 3/4 di un anno, tra metà e 3/4.
Quindi tra 6 mesi già ne sentiremo parlare in modo concreto con indiscrezioni e linee produttive.
Certo che la tecnologia cinese è veramente avanti, se fosse per gli europei saremmo all'età della pietra con le batterie al piombo e qualche batteria al litio super costosa.
Mi soffermerei invece su questa frase che ha un significato ben preciso, e cioè che questa tecnologia sarà disponibile per pochi con il portafoglio ben gonfio, sempre che uno con tali disponibilità acquisti una macchina EV cinese al posto di qualche altra auto elettrica dal blasone ben differente, il che è ancora tutto da dimostrare, anche che acquisti una elettrica ovviamente....
Per molto tempo queste batterie non saranno accessibili al grande pubblico che è quello che notoriamente fa i numeri, ergo ne riparleremo a tempo debito, adesso è semplicemente la solita notizia sensazionalistica che trova il tempo che trova....
Siamo al termico senza se e senza ma.
È il 50% più di una NCM e il 100% più delle LFP.
Immaginiamo una MG4 ER che da 77KWh passa a 115KWh, a 22KWhX100 Km, sarebbero 520 Km di autostrada. Nel 20/80 310 Km e anche a solo 3C caricherebbe a 350 KW senza problemi.
Nel misto a 17 KWh X 100 Km sarebbero 670 Km, ossia 400 Km nel 20/80.
Ora, chiaramente oggi queste batterie costeranno un occhio, non sono ammortizzate con tutti i costi di ricerca da scontare.
Ma nel 2030 ne riparliamo.
Si, probabilmente queste sono le stesse batterie semi-solide installate sulla IM Motors L6 dello stesso gruppo.
Siamo al termico senza se e senza ma.
È il 50% più di una NCM e il 100% più delle LFP.
Immaginiamo una MG4 ER che da 77KWh passa a 115KWh, a 22KWhX100 Km, sarebbero 520 Km di autostrada. Nel 20/80 310 Km e anche a solo 3C caricherebbe a 350 KW senza problemi.
Nel misto a 17 KWh X 100 Km sarebbero 670 Km, ossia 400 Km nel 20/80.
Ora, chiaramente oggi queste batterie costeranno un occhio, non sono ammortizzate con tutti i costi di ricerca da scontare.
Ma nel 2030 ne riparliamo.
Sono batterie che non arriveranno mai sulle auto economiche , quando saranno appetibili (un decennio ?) ne avranno inventate altre . E' un'illusione aspettare qualcosa che non costerà mai poco
tornando alla notizia è incredibile il livello raggiunto, e ci sono notizie di altre batterie con caratteristiche formidabili. tutti questi investimenti e l'interesse generale verso l'elettrico ci sta facendo fare passi da gigante in tempi brevissimi
Per intanto sappiamo che pe semi-solide esistono.
Poi nel 2014 una batteria costava 280$ a KWh oggi 1/3. Ma ovviamente questa NON scenderà di prezzo. Ne le piattaforme si affineranno costando sempre meno.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".