Auto elettriche, meglio la ricarica veloce o quella lenta? Uno studio fa finalmente chiarezza

di pubblicata il , alle 12:49 nel canale Batterie Auto elettriche, meglio la ricarica veloce o quella lenta? Uno studio fa finalmente chiarezza

La maggiore preoccupazione dei possessori di auto elettriche è preservare il più possibile la batteria della propria auto, attuando i comportamenti migliori per rallentarne il degrado. Fra questi, prediligere la ricarica lenta rispetto a quella veloce

 
53 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Darkon19 Ottobre 2023, 08:11 #51
Originariamente inviato da: mrk-cj94
ancora cu sto nucleare...
se in Italia anche dovesse passare un referendum (e non passa), se pure si riuscisse a trovare una provincia che vuole aprire una centrale nella propria (e non si trova) comunque non vedremmo la centrale operativa prima del 2045/2050 quindi tantovale spendere in fotovoltaico e soci che almeno sono pronti a breve e non tra 2 generazioni...


Tecnicamente non servirebbe un nuovo referendum per fare il nucleare giusto per precisazione.

La provincia non è che "la trovi" certe opere vengono imposte come è successo in Val di Susa. Ovviamente non sto dicendo di farlo con il nucleare ma che in generale troverai sempre e per qualsiasi opera i NIMB e se stai dietro a quello praticamente non farai mai nessuna opera di nessun tipo.

2045/2050 secondo me sei un po' pessimista ma diciamo che 10 anni tutti.
abbatheking19 Ottobre 2023, 10:53 #52
Originariamente inviato da: mrk-cj94
ancora cu sto nucleare...
se in Italia anche dovesse passare un referendum (e non passa), se pure si riuscisse a trovare una provincia che vuole aprire una centrale nella propria (e non si trova) comunque non vedremmo la centrale operativa prima del 2045/2050 quindi tantovale spendere in fotovoltaico e soci che almeno sono pronti a breve e non tra 2 generazioni...


Quoto la risposta di Darkon e aggiungo che obiettivamente non raggiungeremo la quota di energia necessaria con le sole rinnovabili, né nel 2050 né dopo.
Darkon19 Ottobre 2023, 11:14 #53
Aggiungo alla mia precedente risposta che a mio parere non è tanto una questione di fare o non fare il nucleare per forza.

Il punto della questione è fare un piano energetico serio e basato su dati realistici e poi perseguirlo. Ad oggi invece vedo il totale sbando in cui ognuno va nella direzione che gli pare dal singolo cittadino agli enti pubblici senza che ci sia una programmazione nazionale fatta come si deve e il rischio è di scontrarsi fa 10/20/30 anni contro un muro "energetico" e di trovarsi fuori mercato perché non sono stati fatti gli investimenti adeguati quando era il momento.

Il nucleare per esempio se richiede anni per entrare in funzione è una decisione che andava affrontata anni fa, invece siamo ancora a discutere su una miriade di possibili scenari senza avere un progetto nazionale.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^