Xiaomi
Xiaomi inarrestabile: la SU7 supera 200.000 consegne in 119 giorni, ora c'è anche il fucsia
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 19 Marzo 2025, alle 11:30 nel canale Auto Elettriche
La neonata casa automobilistica cinese continua ad alzare l'asticella per il 2025. Visto il nuovo traguardo raggiunto in tempo record le previsioni aumentano
27 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDi logica si dovrebbero proprio bannare ma come al solito si sceglie la strada dell'ipocrisia.
OK, quindi la 1.
Infatti prova a googolare "Xiaomi SU7 brake failure" e ti si apre un mondo.
Xiaomi Spaceballs Edition: We brake for nobody.
Probabilmente volevano superare la modalità Plaid di Tesla ...
beh ormai sono stati talmente tanto perculati, a ragione s'intende, che si spera abbiano capito l'errore e abbiano posto rimedio
mettici il diametro giusto e davvero comincia a diventare interessante (per noi) e un serio competitor (per tutti gli altri)
ciao ciao
Mi pare che interessano per lo più chi ha usato la macchina per girare in pista....anche le Tesla hanno simili limiti.
Poi diamo per scontato che Xiaomi abbia ingegnerizzato tutto da capo e non semplicemente fatto costruire da chi questa tipologia di macchine le produce da anni....
Ho trovato due questioni che potrebbero essere diverse ma anche no.
un problema risolto via software, e uno relativo all'utilizzo dell'auto in pista.
https://www.gizmochina.com/2024/05/...-failure-issue/
https://www.carscoops.com/2024/11/x...ead-to-crashes/
Nel primo caso, come detto, il problema è già stato risolto con upgrade del software.
Nel secondo caso è specificato che si tratta di condizioni limite, una curva fatta a più di 200Km/h frenando, non mi pare sia il caso di utilizzo tipico stradale. L'articolo stesso non ne fa un dramma, dice semplicemente che per utilizzo stradale il freno è sufficiente. Concordo che forse potevano fare di meglio e presumo le prossime auto ne terranno conto.
I dieci fiumi più inquinati del mondo:
Yangtze, Cina. Si estende per quasi 6.400 chilometri e sfocia nel mare dal porto di Shanghai. ...
Fiume Giallo, Cina. ...
Mekong, Cina/Thailandia/Cambogia/Vietnam. ...
Citarum, Indonesia. ...
5.Indo, Cina/India/Pakistan. ...
Gange, India e Bangladesh. ...
Nilo, Egitto/Sudan/Etiopia/Uganda/Tanzania/Ruanda. ...
Amur, Russia e Cina.
non ricordare alla gente come mai la produzione in Cina è la più economica e perchè li si investe e sviluppa più rapidamente.. la gente non vuole sapere quello che l'occhio non vede..
suvvia.. non discutiamo di queste banalità.. stanno distruggendo il mondo per dominare il mercato ma va bene a tutti
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".