XCMG
XCMG presenta il nuovo escavatore con batteria sostituibile: tempi di fermo inferiori al Diesel
di Vittorio Rienzo pubblicata il 08 Aprile 2025, alle 10:56 nel canale Auto Elettriche
XCMG ha presentato un nuovo escavatore elettrico alimentato dalla stessa batteria BYD da 400 kWh che adottano gli altri veicoli dell'azienda. La peculiarità di questo escavatore è la possibilità di sostituire la batteria riducendo i tempi di fermo
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCioè invece di avere le batterie non possono fare l escavatore elettrico che lo attacchi direttamente alla schuko del garage?
esistono.. e sono i bestioni da cava
quelli si hanno senso.. non si fermano mai
Komatsu e Liebher sono leader in questo settore da anni
senza scomodare le bestie da carbone tedesche
https://perforare.it/da-liebherr-du...sse-90-100-ton/
esempio
dimenticavo.. in merito alla fesseria che si riducono i tempi di fermo.. un escavatore ha molto più di 8 ore di autonomia operativa..
https://www.ritchiespecs.com/model/...rr-r9200-shovel
una bestia da cantiere come questa, per esempio, consuma 38 galloni all'ora ma ha un serbatoio da 1.188 galloni.. facciamoci due conti..
sinceramente in un cantiere con tutti veicoli elettrici mi chiedo come facciano a rimanere senza elettricità, se qualche mezzo è quasi a corto si farà cedere energia dal mezzo più carico. poi ci sono continui camion i quali fanno avanti e indietro e pure loro possono cedere energia alla bisogna. inoltre se lo "swap" batteria fosse comodo staremmo proprio parlando del nulla
This
e in Italia non ne parliamo neanche..
sinceramente in un cantiere con tutti veicoli elettrici mi chiedo come facciano a rimanere senza elettricità, se qualche mezzo è quasi a corto si farà cedere energia dal mezzo più carico. poi ci sono continui camion i quali fanno avanti e indietro e pure loro possono cedere energia alla bisogna. inoltre se lo "swap" batteria fosse comodo staremmo proprio parlando del nulla
ROTFL
guarda che in cantiere stanno li a LAVORARE e non a scambiarsi elettroni..
non capisco come si pensi che la gente in cantiere deve preoccuparsi delle batterie
Chiaro che con lo scavatore si parla di contesti completamente diversi, anche più scomodi da gestire (terreno accidentato, distanze maggiori, velocita minori, sporcizia, ecc.)
Chiaro che con lo scavatore si parla di contesti completamente diversi, anche più scomodi da gestire (terreno accidentato, distanze maggiori, velocita minori, sporcizia, ecc.)
Di muletti elettrici nelle aziende ce n’è sempre più di 1 almeno, in tutte quelle aziende che ho visitato io. E ovviamente potete immaginare il motivo, mentre uno è in servizio l altro è in carica. Non è pensabile di rimanere ore senza muletto xche bisogna ricaricarlo.
Non penso sia proponibile economicamente invece tenere un escavatore “di scorta” pronto all uso in caso l altro si scarica
Chiaro che con lo scavatore si parla di contesti completamente diversi, anche più scomodi da gestire (terreno accidentato, distanze maggiori, velocita minori, sporcizia, ecc.)
e c'è la stazione di carica
c'è il sistema di sostituzione in una zona dell'officina etc
e permettimi.. normalmente con una carica fanno un turno senza problemi e non sono a 10 km dall'officina..
il contesto fa la differenza
io parlavo di sostituzione batterie
sono stato in un paio di stabilimenti medio grandi dove girano diversi muletti (facendomi rischiare la vita tra l'altro, per come guidano
Però appunto sono contesti molto diversi da una cava o un grande cantiere...e pure le batterie immagino non abbiano la stessa dimensione di quelle dei muletti
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".