Volvo
Volvo EX30 prima guida, un'auto elettrica come si deve fare
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 05 Marzo 2024, alle 15:06 nel canale Auto ElettrichePrima guida anche per la nuova elettrica di casa Volvo, un'auto dove tutto è pensato per ridurre l'impatto ambientale e semplificare l'uso quotidiano
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLa regola dovrebbe essere l'equivalente automobilistico di quello che HOTAS (hands on throttle and stick) è per gli aerei, ovvero niente distrazioni ed avere la massima ergonomia.
Invece hanno spostato un fottio di informazioni sul display laterale costringendo il guidatore a distogliere la vista dalla strada molto più a lungo rispetto ad avere un cruscotto "classico".
Idem per i pulsanti degli alzacristalli resi inutilmente più macchinosi per risparmiare un pulsante ... e ridurre anche li l'ergonomia.
Non è risparmiando su quelle cose che si rende l'auto più "ecologica".
La regola dovrebbe essere l'equivalente automobilistico di quello che HOTAS (hands on throttle and stick) è per gli aerei, ovvero niente distrazioni ed avere la massima ergonomia.
Invece hanno spostato un fottio di informazioni sul display laterale costringendo il guidatore a distogliere la vista dalla strada molto più a lungo rispetto ad avere un cruscotto "classico".
Idem per i pulsanti degli alzacristalli resi inutilmente più macchinosi per risparmiare un pulsante ... e ridurre anche li l'ergonomia.
Non è risparmiando su quelle cose che si rende l'auto più "ecologica".
Concordo. E' notizia di oggi che Euro NCAP ha deciso di penalizzare le auto che non dispongono di comandi fisici di base, a cui spero aggiungano quelli del clima.
si ho letto, menomale
Cinese per Cinese
Altro capitolo, se proprio devo prendermi un'auto cinese (perchè Volvo è del gruppo Zhejiang Geely Holding Group), prendo una cinese che costa meno, la prima che mi viene in mente è la MG4, che ha circa le stesse dimensioni esterne:Volvo EX30: 35.900 euro, batteria 49 kWh, baule 318 litri, 340 km (ciclo Wltp)
MG4: 30.790 euro con batteria da 51 kWh, baule 363 litri, 350 km (ciclo Wltp)
E la MG ha pure il cruscotto, i tasti finestrini sulla porta e altri tasti fisici nella parte centrale, un affare questa Volvo, e poi nella recensione "non riesce a trovarle difetti"...
[B]Fiat 500e Abarth, solo [SIZE="4"]14[/SIZE] immatricolazioni nel 2024: la Ferrari Roma vende di più[/B]
https://auto.everyeye.it/notizie/fi...piu-703003.html
Chi l'avrebbe mai detto ?
[B]Fiat 500e Abarth, solo [SIZE="4"]14[/SIZE] immatricolazioni nel 2024: la Ferrari Roma vende di più[/B]
https://auto.everyeye.it/notizie/fi...piu-703003.html
Chi l'avrebbe mai detto ?
bene o male qui da noi finisce cosi un po per tutte le case; il problema non è l'elettrico o il prezzo in se ( anche le benzina a prezzi non se la passano molto meglio... );
se fossero questi i veri problemi dell'elettrico ci sarebbero ovunque, invece nel resto dell'Europa le cose vanno diversamente; il fatto che la 500 venda piu in Germania che in Italia dovrebbe far riflettere non sulla macchina in se, ma sui veri problemi che da noi sono gli stipendi medi e la diffusione delle colonnine pubbliche e condominiali.
i prezzi delle auto sono aumentati ovunque, pero negli altri paesi europei ( sorpattutto al nord ) gli stipendi sono anche saliti e quindi le cose vanno diversamente; piu si va al nord e piu gli stipendi salgono e piu l'elettrico funziona...
Volvo EX30: 35.900 euro, batteria 49 kWh, baule 318 litri, 340 km (ciclo Wltp)
MG4: 30.790 euro con batteria da 51 kWh, baule 363 litri, 350 km (ciclo Wltp)
E la MG ha pure il cruscotto, i tasti finestrini sulla porta e altri tasti fisici nella parte centrale, un affare questa Volvo, e poi nella recensione "non riesce a trovarle difetti"...
Sulla Volvo non ci sono mai salito ma sulla MG4 plastiche e tessuti sono quelli della Uno, non si possono toccare da quanto sembrano economici.
Suppongo che sulla Volvo questi particolari siano di un altro livello.
https://www.chinamobil.ru/eng/byd/seal/?view=props
Quella è la gamma 2022.
Nel 2023 la China ha tagliato il prezzo.
https://www.reuters.com/business/au...ead-2023-05-10/
Il modello EV da 550Km costa 189.800Yuan, pari a circa 27.500 dollari.
l'azienda fa il prezzo che vuole e tu sei liberissimo di non comprare.
Quella è la gamma 2022.
Nel 2023 la China ha tagliato il prezzo.
https://www.reuters.com/business/au...ead-2023-05-10/
Il modello EV da 550Km costa 189.800Yuan, pari a circa 27.500 dollari.
no, io ho usato il modello TOP gamma in vendita anche in Italia con il quale puoi fare il confronto; il modello segnato da te è l'entry lvl che NON vendono in Italia.
in Cina vendono 5 modelli fra cui il Top, in Italia solo 2 varianti fra cui la Top.
è assurdo prendere i prezzi Italiani e confrontarli con quelli cinesi;
ribadisco, e poi vuoi anche lo stipendio a fine mese
se vuoi i prezzi Cinesi devi poi lavorare e ricevere lo stipendio da Cinese
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".