Volkswagen
Volkswagen svela il suo nuovo motore elettrico: auto più potenti e più efficienti, ecco come
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 13 Aprile 2023, alle 17:04 nel canale Auto Elettriche
Volkswagen ha iniziato a produrre un nuovo motore elettrico, che presto vedremo sulle vetture del Gruppo. È più potente e più efficiente, con le stesse dimensioni
37 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoconsiderare l'efficienza - peraltro elevatissima - delle BEV come il punto principale equivale a non avere capito un accidente della questione.
Ti rispondo nel merito con un esempio (fonte: alvolante.it): andiamo in casa Hyundai e paragoniamo la parsimoniosa Kona 1.6 CRDi diesel con la versione Electric 2020. La prima dichiara l’ottima percorrenza di 25,4 km/litro e la seconda 6,5 km/kWh, entrambe misurate con il ciclo WLTP. La conversione è facile: 1 litro di gasolio ha 10,7 kWh di energia, e la Kona Electric percorre 10,7 x 6,5 = 69,5 km con l’energia equivalente a un litro di gasolio. Quindi da una parte abbiamo 25,4km contro 69,5km. BEV efficientissima!
Ma se consideriamo la termica come 100% non rinnovabile, fossile e con emissione di CO2, dobbiamo per la BEV considerare il mix energetico dal quale si approvvigiona. Se solo il 25% è green (dati forniti nel mio precedente post), ovvero ad emissioni zero, vuol dire in soldoni che: 69,5 / 4 = 17,35km sono effettivamente "puliti", i restanti 52,15km sono provenienti da fossile tanto quanto la termica.
La vera questione quindi diventa il mix energetico: se non decarbonizzi quello l'introduzione dell'elettrico NON SERVE AD UNA MAZZA!
AH, giusto per darti qualche dato in più: la produzione di CO2 relativa all'energia elettrica è salita del 5% nell'ultimo anno perché - per le problematiche legate alla guerra - stiamo usando più fonti fossili che in passato. Così per esempio ...
Oh certo ho le idee super confuse
Il tuo ragionamente è totalmente sbagliato, in parte per il motivo che ti ha già spiegato marcram, ma ci sono anche altre variabili da considerare (vedi sotto).
Le centrali a gas a ciclo combinato sono molto efficienti, arrivano al 60% ma le normali centrali termoelettriche arrivano al 40%... poi devi aggiungere le perdite sulla rete.
al 40% ci arriva anche un ibrida non plugin (in città
Giusto parliamo di numeri.
since 2005.
E parlando di emissioni di CO2:
17.4% over 1990, while thermoelectric production showed an increase of 30.1% over the same period.
Emissions fell slightly from 2002 to 2007. After 2007 as a result of the contraction of the economy
triggered by the economic and financial crisis, there has been a significant reduction of electricity
production and CO2 emissions. After 2014 is observed a recovery in electricity production. Since 1990
emissions from the power sector decreased by 35.4% in 2019, compared with an increase in electricity
production of 9.8%
https://www.isprambiente.gov.it/fil...i/r343-2021.pdf
Ma poi perchè parlare solo di centrali termoelettriche?
https://www.efficienzaenergetica.en...-elettrico.html
Ma poi visto che parli di perdite nella rete elettrica.. non vogliamo considerare come avviene il trasporto dei carburanti fino ai distributori? Navi e camion sono infinitamente meno efficienti di un cavo elettrico.
Lascia perdere, più ti addentri nella sua lunga filiera e più scopri che il motore endotermico fa una magra (magrissima!) figura confronto a quello elettrico in quanto ad efficienza.
https://www.efficienzaenergetica.en...-elettrico.html
Ma poi visto che parli di perdite nella rete elettrica.. non vogliamo considerare come avviene il trasporto dei carburanti fino ai distributori? Navi e camion sono infinitamente meno efficienti di un cavo elettrico.
Lascia perdere, più ti addentri nella sua lunga filiera e più scopri che il motore endotermico fa una magra (magrissima!) figura confronto a quello elettrico in quanto ad efficienza.
l'unico vero problema è che se l'EU vuole spingere sulla mobilità elettrica dovrebbe imporre SUBITO batterie modulari standard uguali per tutti i veicoli, facilmente montabili e smontabili al volo da chiunque, del peso di max 20-25kg e magari con maniglia e ruote tipo trolley. Poi ogni veicolo ne monta 1, 2 5, 10 a seconda del tipo di mezzo (peso, prestazioni, dimensioni).
così anche il problema della ricarica a casa è risolto (te la porti in alloggio e non hai bisogno di colonnine nè box) e pure quello dei viaggi lunghi (la scambi alla stazione di servizio con una carica, tipo le bombole del gas).
senza questo, l'auto elettrica è una cazzata che arricchisce solo le case automobilistiche.
secondo me la domanda però siam lì
quando il parco di auto elettriche comincerà ad essere numericamente importante scatterà la mazzata
e nel frattempo la benzina costerà il doppio, per non parlare della manutenzione delle componenti delle auto ICE.
oltre al fatto che non potrai manco girare in città.
ah però quello non vale, scusate
Le centrali a gas a ciclo combinato sono molto efficienti, arrivano al 60% ma le normali centrali termoelettriche arrivano al 40%... poi devi aggiungere le perdite sulla rete.
al 40% ci arriva anche un ibrida non plugin (in città
invece la benzina non la trasportano con un tubo? Sembrerebbe di no
la estraggono direttamente sotto i distributori di benzina, mica in Kuwait o posti del genere, poi non la caricano su delle navi enormi alimentate a catrame e la portano in Italia, non la raffinano consumando energia elettrica e infine non la caricano su dei camion che vanno a gasolio fino al distributore.
Praticamente per ogni litro di benzina alla pompa ne vanno via altri 2/3 per farcela arrivare.
però le elettriche non sono efficienti eh
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".