VolkswagenAudiCupra

Volkswagen, forse c'è il piano di salvataggio delle fabbriche, e riguarda Golf e le elettriche ID

di pubblicata il , alle 10:18 nel canale Auto Elettriche Volkswagen, forse c'è il piano di salvataggio delle fabbriche, e riguarda Golf e le elettriche ID

Volkswagen e il sindacato IG Metall potrebbero aver trovato degli accordi per salvare gli stabilimenti tedeschi, ma non senza rinunce importanti

 

Sono settimane concitate in casa Volkswagen, dopo la decisione di tagliare i costi per fronteggiare la crisi di vendite del gruppo. Come ormai ben sappiamo, VW ha "minacciato" di chiudere ben tre stabilimenti tedeschi, con un conseguente importante taglio della forza lavoro.

Dal giorno dell'annuncio l'azienda e i sindacati stanno lavorando a delle contrattazioni, la cui quinta tornata era prevista proprio per questa settimana, con la volontà da entrambe le parti di trovare una soluzione prima di Natale.

Non trapelano ancora annunci ufficiali ma, secondo fonti di Bloomberg, potrebbe delinearsi un piano di salvataggio, che consentirà di mantenere molti posti di lavoro, nonché tutti gli stabilimenti in Germania. La dirigenza sarebbe pronta a reintrodurre gli accordi sulla sicurezza del lavoro, fino al 2030, ed in cambio i dipendenti dovrebbero rinunciare ai loro bonus.

Volkswagen Zwickau

Dal punto di vista industriale si vocifera lo spostamento della produzione dell'icona del marchio: la Golf. Attualmente prodotta in versione plug-in hybrid nello stabilimento principale di Wolfsburg, potrebbe finire in Messico, nella fabbrica di Puebla, che si occupa normalmente di veicoli per il Nord America, ma che è considerato sotto utilizzato.

Sul fronte dell'elettrico invece si discute l'addio delle auto elettriche dallo stabilimento di Zwickau, da sempre casa di molti modelli, sia della gamma Volkswagen ID, sia degli altri marchi del gruppo. Questo impatterebbe dunque sulla produzione di ID.3, ID.4 e ID.5, con la ID.4 già prodotta anche ad Emden, ma non è chiaro dove potrebbero finire gli altri due modelli.

A Zwickau resterebbero quindi solo i modelli degli altri marchi, ovvero la Audi Q4 e-tron, anche in variante Sportback, e la Cupra Born. La fabbrica sarebbe così sotto utilizzata, motivo per cui i circa 1.000 lavoratori temporanei non verranno confermati, sempre con il turno di notte annullato. Per il momento le parti non hanno commentato ufficialmente la fuga di notizie.

6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Jacopo Simonetta20 Dicembre 2024, 17:37 #1

Perseverare è diabolico.

Eh, niente, non vogliono proprio capirlo. Le elettriche NON si vendono. Tra parentesi, settimana scorsa, il bando per costruire le centraline di ricarica è andato malissimo. Su 18.000 previste mi sembra che ne saranno costruite solo 3.500. Insomma, il mercato NON è pronto e NON vuole l'elettrico. E' cosi difficile da capire?
euscar20 Dicembre 2024, 17:52 #2
Finché le macchine elettriche continueranno a costare un botto non si andrà mai verso la direzione voluta dal Green Deal, a maggior ragione adesso che il potere di acquisto delle famiglie si sta via via riducendo.
Per non parlare delle imminenti chiusure di molte attività che ci porteranno verso un 2025 che sarà peggiore delle più pessimistiche previsioni lato economico ... per tutto il resto rimaniamo in attesa di scoprirlo.
Valen1220 Dicembre 2024, 21:30 #3
Considerando che:

- Il mercato mondiale dell'auto elettrica al 2023 era già al 18%
- Tesla Model Y è stata la vettura più venduta in Europa nel 2023, la seconda più venduta nel 2024 (e son tutto meno che un fan di Tesla)
- l'Italia è un caso a parte in tutto, compreso l'avanzamento del mercato elettrico
- la "crisi" (se così vogliamo chiamarla) della VW, è tale agli occhi di uno sprovveduto
- Che una segmento B endotermica (tipo la Yaris Cross) ormai parte da 25k di listino
- Che TUTTO il mercato dell'auto ha visto aumentare i prezzi +19% da pre a post covid sul nuovo, per non parlare dell'usato
- Che viviamo in un momento di debolezza e indecisione politica in generale, quando invece dovrebbe dare una indicazione di futuro chiara (fondamentale ad esempio, per chi vuole investire sull'infrastruttura)
- Che i produttori EU sono in ritardo tecnologico cronico su batterie e software
- Che il mercato auto in UE è in generale in crisi di vendite
- (potrei andare avanti....)


dire "costano un botto" o "dovete capire che l'elettrico non vuole nessuno" tout-court, è una ca**ta pazzesca
pachainti28 Dicembre 2024, 15:53 #4
Originariamente inviato da: Valen12
Considerando che:

- Il mercato mondiale dell'auto elettrica al 2023 era già al 18%
- Tesla Model Y è stata la vettura più venduta in Europa nel 2023, la seconda più venduta nel 2024 (e son tutto meno che un fan di Tesla)
- l'Italia è un caso a parte in tutto, compreso l'avanzamento del mercato elettrico
- la "crisi" (se così vogliamo chiamarla) della VW, è tale agli occhi di uno sprovveduto
- Che una segmento B endotermica (tipo la Yaris Cross) ormai parte da 25k di listino
- Che TUTTO il mercato dell'auto ha visto aumentare i prezzi +19% da pre a post covid sul nuovo, per non parlare dell'usato
- Che viviamo in un momento di debolezza e indecisione politica in generale, quando invece dovrebbe dare una indicazione di futuro chiara (fondamentale ad esempio, per chi vuole investire sull'infrastruttura)
- Che i produttori EU sono in ritardo tecnologico cronico su batterie e software
- Che il mercato auto in UE è in generale in crisi di vendite
- (potrei andare avanti....)


dire "costano un botto" o "dovete capire che l'elettrico non vuole nessuno" tout-court, è una ca**ta pazzesca


Senza imposizioni, nessuno le vorrebbe. Il libero mercato esiste solo quando fa comodo.
TecnoPC28 Dicembre 2024, 17:05 #5

Ma di cosa stiamo parlando???

NON è un problema solo delle elettriche, le auto costano troppo, TUTTE!!!
L'utilitaria di casa VW, la Polo, parte da 23 500€, quel cesso della Panda parte da 15 950€ giusto per fare qualche esempio
Una follia per lo stipendio medio di una famiglia media.

...e poi si domandano perché c'è un calo di vendite??? piuttosto perché continuano a venderne!!!
Alodesign28 Dicembre 2024, 19:17 #6
Originariamente inviato da: pachainti
Senza imposizioni, nessuno le vorrebbe. Il libero mercato esiste solo quando fa comodo.


Alla massa non gliene frega niente se è elettrica o a nafta!
Gli devi dare una macchina economica e con costi di mantenimento bassi.

Punto.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^