Tesla

Tesla svela la nuova Model 3, migliora in tutto, riferimento del mercato, anche per prezzo

di pubblicata il , alle 10:27 nel canale Auto Elettriche Tesla svela la nuova Model 3, migliora in tutto, riferimento del mercato, anche per prezzo

Tesla nella notte italiana ha svelato la Model 3 conosciuta finora col nome in codice Hghland. Non solo novità estetiche ma anche più autonomia e tecnologia

 
159 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
gd350turbo05 Settembre 2023, 12:09 #71
Originariamente inviato da: ferste
Un amico ha comprato la Mazda 3 con queste formule, adesso ha "dovuto" comprare la CX3, fra 3 anni dovrà comprare la CXCX3, dopo 3 anni la CXCXCX3 e passerà la vita indebitato con la Mazda, ma quando al primo acquisto lo avvisai che stava per essere deflorato mi disse che non vedevo la questione in prospettiva.


Assolutamente vero !
Se sei consapevole che in questo modo paghi per tutta la vita rate ed interessi, ok, è una tua scelta, ma non dire che è una bella cosa !
ferste05 Settembre 2023, 12:34 #72
Originariamente inviato da: Skogafoss
Già ora non puoi circolare...si ma dove? A Milano che fai prima a spostarti in metropolitana? A Bologna che è piena di ZTL? A Torino?
Già se decidi di andare al mare in Liguria, o in Trentino sulle Dolomiti, se ne sbattono le balle di quale macchina guidi. I limiti, ci saranno solo e sempre in comuni con un certo numero di abitanti e solo per quello che riguarda il centro cittadino o zone limitrofe.
Non è che potranno impedirti di attraversare le risaie in provincia di Vercelli sperdute in mezzo al nulla.


In realtà, proprio in Piemonte, la Regione aveva avuto la bella idea di bloccare gli Euro 5 in tutti i centri con oltre 10.000 abitanti a partire dal 10 Settembre, includendo località grandi come grossi paesi, senza problemi di irrespirabilità dell'aria e mal collegate col capoluogo di provincia.
Per fortuna qualche impiegato di FDI a Roma ha guardato il calendario e ha visto segnate le elezioni regionali, quindi ha telefonato a Torino e gli ha detto se erano cretini, quindi hanno sospeso il tutto...ma torneranno all'attacco, ne sono certo.
Ginopilot05 Settembre 2023, 14:11 #73
Originariamente inviato da: Darkon
Ti rendi conto che non avverrebbe praticamente mai? Se non forzi il mercato, il mercato sceglierebbe sempre il prodotto più conveniente che difficilmente anzi praticamente mai è quello meno inquinante.


Non ha importanza perche' l'inquinamento delle auto euro6 è irrilevante.

Senza le forzature avremmo ancora le lampadine a incandescenza semplicemente perché costano meno di quelle LED. Giusto per fare un esempio.


Falso, le lampadine a basso consumo si compravano da tempo. Poi si sono inventati di togliere dal mercato alcune tipologie. Che comunque erano gia' usate pochissimo.

Guarda che quello che stanno facendo non lo fanno "per le auto" ma per forzare gradualmente un cambio di paradigma a partire dalle auto. Vedrai che nei prossimi anni gli step successivi saranno le pompe di calore al posto delle caldaie e i piani elettrici al posto di quelli a metano.
Più tempo richiederà la conversione industriale che richiede investimenti spesso decennali e oltre.
Però non va considerato che quanto stiamo facendo sia meramente un cambio del mercato automobilistico ma un cambiamento che investirà gradualmente a 360° e si... impatterà sul nostro benessere perché ci siamo abituati a un benessere eccessivo con consumi di risorse che definire spropositati è dire poco.


Il discorso non cambia. Ragioni nobili attuate nel modo sbagliato, anticipando troppo i tempi e togliendo benessere. Sta pur certo che tra 50 anni, se davvero le auto elettriche saranno convenienti, verranno acquistate da tutti. E se qualcuno continuasse a comprare una euro6, non sarebbe un problema per l'ambiente. Stiamo ripetendo l'errore dei vari conto energia per spingere il fotovoltaico, che continua a costarci tanto.

Mi scoccia? Ovvio... chi è che sarebbe contento di andare a stare peggio? Però mi rendo conto anche che è necessario iniziare da qualche parte per cercare di consumare meno e il consumare meno bada bene non è il cambiamento che avverrà sulle auto... quello cambierà di pochissimo la nostra vita, saranno i cambiamenti DOPO quello delle auto che veramente impatteranno in maniera pesante.


E dovevamo proprio cominciare dal settore piu' importante per la nostra industria? Che comporta risparmi energetici che potremo apprezzare tra diversi decenni e riduzione dell'inquinamento che non apprezzeremo mai.
gd350turbo05 Settembre 2023, 14:15 #74
Bè un adozione in massa delle tesla è sicuramente un ottima cosa per il traffico e la circolazione, tranne qualche sparo al semaforo i teslari sono sempre molto prudenti alla guida, in autostrada non ho mai visto una tesla che ti arriva dietro e ti sfanala modello audi/bmw, sono tutti in prima max seconda corsia a velocità di circa 100 kmh, solo una volta ne ho vista una in terza corsia a 120 kmh, ma è rientrata in fretta nel loro standard, forse per poter arrivare senza dover ricaricare.
Quindi se ci fosse un adozione di massa, ci sarebbero in un autostrada ipotetica a quattro corsie avremmo la prima e parte della seconda con le panda e similari, le tesla e i camion, e lascierebbero la terza e quarta libere o quasi, per quei pochi che fanno il pieno in pochi minuti.
Ottimo !
Darkon05 Settembre 2023, 14:52 #75
Originariamente inviato da: Ginopilot
Non ha importanza perche' l'inquinamento delle auto euro6 è irrilevante.


Ma anche no. Anche perché come stabilisci un inquinamento irrilevante? Ad esempio una fonte di inquinamento pari all'1% è irrilevante? Qualcuno potrebbe anche dire di sì, io ti dico che a livello mondiale trovare qualcosa che sposti l'inquinamento dell'1% è spesso un obiettivo faraonico e difficilmente raggiungibile.

Falso, le lampadine a basso consumo si compravano da tempo. Poi si sono inventati di togliere dal mercato alcune tipologie. Che comunque erano gia' usate pochissimo.


seeeee pochissimo come no. Le hanno dovute vietare proprio perché se ne continuavano a vendere a camion. La gente si fermava a ragionare a "quale costa meno?" senza considerare la durata nel tempo e spesso nemmeno la luminosità.


Il discorso non cambia. Ragioni nobili attuate nel modo sbagliato, anticipando troppo i tempi e togliendo benessere. Sta pur certo che tra 50 anni, se davvero le auto elettriche saranno convenienti, verranno acquistate da tutti.


Non lo reputo uno scenario realistico. L'auto elettrica difficilmente anzi oserei dire sicuramente non sarà mai conveniente per tutti e ti dirò di più... volutamente o meno è uno dei motivi per cui spingono sull'elettrico altrimenti non cambia niente o molto poco se la mobilità rimane la stessa che con le ICE. Forse non è chiaro che il parco viaggiante deve diminuire a dir poco del 30%.

E se qualcuno continuasse a comprare una euro6, non sarebbe un problema per l'ambiente. Stiamo ripetendo l'errore dei vari conto energia per spingere il fotovoltaico, che continua a costarci tanto.


Sarebbe un problema perché non sono due mercati che possono coesistere. L'Euro6 necessita di un ecosistema che va dalla sostenibilità per i distributori di carburante, ai ricambisti, alle officine ecc... ecc... che non è compatibile con un mondo a maggioranza elettrica dove la gran parte di questi mestieri non servirebbe. A un certo punto se anche non ci fosse il divieto alle ICE semplicemente non troveresti più distributori, meccanici ecc... ecc...

Anche solo produrre pezzi di ricambio diventerebbe costosissimo.

E dovevamo proprio cominciare dal settore piu' importante per la nostra industria? Che comporta risparmi energetici che potremo apprezzare tra diversi decenni e riduzione dell'inquinamento che non apprezzeremo mai.


Qualunque settore scegliessi qualcuno avrebbe detto la stessa identica cosa. Qualunque settore è per qualcuno il settore più importante.
Si doveva iniziare da qualcosa, è andata bene o è andata male ma si doveva iniziare quindi è inutile piangere sul latte versato... a questo giro è andata così.

Originariamente inviato da: gd350turbo
Bè un adozione in massa delle tesla è sicuramente un ottima cosa per il traffico e la circolazione, tranne qualche sparo al semaforo i teslari sono sempre molto prudenti alla guida, in autostrada non ho mai visto una tesla che ti arriva dietro e ti sfanala modello audi/bmw, sono tutti in prima max seconda corsia a velocità di circa 100 kmh, solo una volta ne ho vista una in terza corsia a 120 kmh, ma è rientrata in fretta nel loro standard, forse per poter arrivare senza dover ricaricare.


Gniamo falla finita che lo sai benissimo che in autostrada corrono solo i cafoni che non sanno guidare. Perfino io in autostrada vado sempre a 110/120 nonostante guidi una benzina. Andare forte in autostrada è come quelli che fanno le drug race in rettilineo e si sentono piloti. Provo una grande tristezza per questi personaggi.

Quindi se ci fosse un adozione di massa, ci sarebbero in un autostrada ipotetica a quattro corsie avremmo la prima e parte della seconda con le panda e similari, le tesla e i camion, e lascierebbero la terza e quarta libere o quasi, per quei pochi che fanno il pieno in pochi minuti.
Ottimo !


Ma falla finita che ti conosco e nemmeno te sei uno da autostrada. Va va va!
Marko#8805 Settembre 2023, 15:18 #76
Originariamente inviato da: gd350turbo
Bè calcolando che ora le macchine usate vengono mandate nei paesi dell'est e similari, dopo le si terranno a casa...

La scappatoia potrebbe essere avere un auto "antica", ho un vicino che ha il cortile pieno di auto "storiche" auto che la normativa euro manco sanno cosa sia, paga un inezia di bollo assicurazione e le usa sempre e non mi risulta sia mai stato bloccato.

Per il resto si potranno usare fino quando non ci sarà una rivolta...
Se non dai alla gente comune, la possibilità di prendere un auto nuova e gli fai un fermo amministrativo per tutte quelle < euro5 fidati che qualcuno si incazza davvero !


Si ma non è per la massa. La mia attuale seconda auto inizia ad essere vicina (meno di 6 mesi) alla possibilità di iscrizione ASI ma non mi sentirei di darla "per tutti" come opzione. 20 anni sono 20 anni. I ricambi

Originariamente inviato da: Skogafoss
Già ora non puoi circolare...si ma dove? A Milano che fai prima a spostarti in metropolitana? A Bologna che è piena di ZTL? A Torino?
Già se decidi di andare al mare in Liguria, o in Trentino sulle Dolomiti, se ne sbattono le balle di quale macchina guidi. I limiti, ci saranno solo e sempre in comuni con un certo numero di abitanti e solo per quello che riguarda il centro cittadino o zone limitrofe.
Non è che potranno impedirti di attraversare le risaie in provincia di Vercelli sperdute in mezzo al nulla.


Guarda, finché rimane una roba limitata alle grosse città io sono sereno e vivo felice senza andarci in macchina. Mi fa "paura" un'ipotesi in cui la tal cittadina delle dolomiti decide che vuole essere green e pretende auto chessò, euro 6. Poi per dio, ho una benzina euro 6 e una benzina euro 4, nemmeno la seconda ad oggi avrebbe problemi... ma non sono esaltato all'idea.

Originariamente inviato da: Skogafoss
Dopodiché, è solo una questione di tempo ormai. Con gli incentivi, in Lombardia questa Tesla te la porti via con 30.000€.
Se uno fa due calcoli, ed entra nell'ottica che non ha praticamente alcuna manutenzione da fare e può andare avanti per almeno 15 anni buoni prima di sentire (forse) il bisogno di cambiarla, vedi che alla fine sono soldi spesi bene.
In giro, non trovo di meglio e allo stesso prezzo.
Poi ovvio che (tralasciando i raccontaballe che vogliono fare Milano-Roma senza mai fermarsi), non devi avere problemi di ricarica (un BOX o un posto auto lo devi avere) e neppure essere un poveraccio che non può permettersi manco una Panda (che pure non ti regalano)....


Concordo che, se elettrica deve essere, una Model 3 a 30/35 mila euro non ha rivali.
Ginopilot05 Settembre 2023, 15:35 #77
Originariamente inviato da: Darkon
Ma anche no. Anche perché come stabilisci un inquinamento irrilevante? Ad esempio una fonte di inquinamento pari all'1% è irrilevante? Qualcuno potrebbe anche dire di sì, io ti dico che a livello mondiale trovare qualcosa che sposti l'inquinamento dell'1% è spesso un obiettivo faraonico e difficilmente raggiungibile.


Se l'1% fosse un obbiettivo faraonico, potremmo chiudere bottega. Irrilevante perche' quella riduzione non comporta alcun cambiamento significativo all'ambiente.

seeeee pochissimo come no. Le hanno dovute vietare proprio perché se ne continuavano a vendere a camion. La gente si fermava a ragionare a "quale costa meno?" senza considerare la durata nel tempo e spesso nemmeno la luminosità.


Falso, oltre ad essere sempre piu' difficile trovarne, non conveniva acquistarle per via del notevole risparmio gia' in un anno.

Non lo reputo uno scenario realistico. L'auto elettrica difficilmente anzi oserei dire sicuramente non sarà mai conveniente per tutti e ti dirò di più... volutamente o meno è uno dei motivi per cui spingono sull'elettrico altrimenti non cambia niente o molto poco se la mobilità rimane la stessa che con le ICE. Forse non è chiaro che il parco viaggiante deve diminuire a dir poco del 30%.


Con questo approccio pero', che non offre una alternativa percorribile, riduci l'accesso alla mobilita'. Questo inevitabilmente comporta un peggioramento ad ogni livello.

Sarebbe un problema perché non sono due mercati che possono coesistere. L'Euro6 necessita di un ecosistema che va dalla sostenibilità per i distributori di carburante, ai ricambisti, alle officine ecc... ecc... che non è compatibile con un mondo a maggioranza elettrica dove la gran parte di questi mestieri non servirebbe. A un certo punto se anche non ci fosse il divieto alle ICE semplicemente non troveresti più distributori, meccanici ecc... ecc...


Ci sara' il tempo, se davvero l'elettrico e' il futuro, perche' cio' avvenga.

Qualunque settore scegliessi qualcuno avrebbe detto la stessa identica cosa. Qualunque settore è per qualcuno il settore più importante.
Si doveva iniziare da qualcosa, è andata bene o è andata male ma si doveva iniziare quindi è inutile piangere sul latte versato... a questo giro è andata così.


Scelta inopportuna nei modi e nei tempi. Gli effetti si cominciano gia' a vedere.
!fazz05 Settembre 2023, 15:39 #78
Originariamente inviato da: Darkon
Gniamo falla finita che lo sai benissimo che in autostrada corrono solo i cafoni che non sanno guidare. Perfino io in autostrada vado sempre a 110/120 nonostante guidi una benzina. Andare forte in autostrada è come quelli che fanno le drug race in rettilineo e si sentono piloti. Provo una grande tristezza per questi personaggi.



Ma falla finita che ti conosco e nemmeno te sei uno da autostrada. Va va va!


fà sempre sorridere questa storia di attaccare gli altri utenti per nascondere i difetti
dai è palese che veramente poche persone tengono i 110 in autostrada mentre la stragrande maggioranza tiene i 130 (magari con ACC) ma la differnza tra un auto tradizionale ed un auto elettrica è mostruosa nei termini di consumi

io con la mia se tengo i 130 di acc sto sui 20 al litro circa se sto sui 110 fisso farò i 22 e non mi cambia la vita tenere i 130 ne mi sveno (appena fatto bergamo misano con mezzo serbatoio e la mia auto ha un serbatoio piccolo di 40 litri ) ma in una elettrica la situazione cambia parecchio quando uso la zoe la diffenza di autonomia è mostruosa tra 110 e 130 è circa il doppio altro che pochi punti percentuali in 108 km di autostrada ho scaricato di fatto la batteria all'andata (all'arrivo ero al 9% mi pare) al ritorno andando a 110 sono tornato con la batteria tra il 40 e il 50 e questo impatta oltre che per i costi per la rottura di pelotas di doversi fermare a ricaricare
gd350turbo05 Settembre 2023, 15:42 #79
Originariamente inviato da: Darkon
Gniamo falla finita che lo sai benissimo che in autostrada corrono solo i cafoni che non sanno guidare. Perfino io in autostrada vado sempre a 110/120 nonostante guidi una benzina. Andare forte in autostrada è come quelli che fanno le drug race in rettilineo e si sentono piloti. Provo una grande tristezza per questi personaggi.

eh, in America è così, le drag race sono uno sport seguitissimo da loro, tipo la formula 1 da noi !
Originariamente inviato da: Darkon
ma falla finita che ti conosco e nemmeno te sei uno da autostrada. Va va va!

tempo fa ne facevo parecchia sia per lavoro per per questioni personali, e mi stava fortemente sulle balle in quanto ogni volta, nonostante io in autostrada traffico permettendo faccio i 155 da tachimetro che corrispondono a 146/147 kmh velocità che mi permette un ottima media con consumi contenuti e soprattutto che non fa scattare i tutor, arriva un audi/bmw dietro sfanalando come un pazzo...
Perchè ?
Ah questo devi chiederlo a loro !
Non pagano la benzina ?
Non pagano le multe ?

Originariamente inviato da: Skogafoss
Tranquillo...tra poco salta fuori la barzelletta che quelli con la Tesla vanno a massimo 90km/h.

Adesso la velocità esatta non la so ma più o meno si aggira sui 100 e non è una barzelletta, è semplicemente quello che io riscontro andando in giro, che ovviamente non va preso come riferimento assoluto ma solo quello che vedo io, se tu vedi tesla che sfrecciano velocissime, ok va bene

Originariamente inviato da: !fazz
fà sempre sorridere questa storia di attaccare gli altri utenti per nascondere i difetti
dai è palese che veramente poche persone tengono i 110 in autostrada mentre la stragrande maggioranza tiene i 130 (magari con ACC) ma la differnza tra un auto tradizionale ed un auto elettrica è mostruosa nei termini di consumi

io con la mia se tengo i 130 di acc sto sui 20 al litro circa se sto sui 110 fisso farò i 22 e non mi cambia la vita tenere i 130 ne mi sveno (appena fatto bergamo misano con mezzo serbatoio e la mia auto ha un serbatoio piccolo di 40 litri ) ma in una elettrica la situazione cambia parecchio quando uso la zoe la diffenza di autonomia è mostruosa tra 110 e 130 è circa il doppio altro che pochi punti percentuali in 108 km di autostrada ho scaricato di fatto la batteria all'andata (all'arrivo ero al 9% mi pare) al ritorno andando a 110 sono tornato con la batteria tra il 40 e il 50 e questo impatta oltre che per i costi per la rottura di pelotas di doversi fermare a ricaricare


esattamente questo !
preciso bit per bit !
Darkon05 Settembre 2023, 15:45 #80
Originariamente inviato da: Ginopilot
Se l'1% fosse un obbiettivo faraonico, potremmo chiudere bottega. Irrilevante perche' quella riduzione non comporta alcun cambiamento significativo all'ambiente.


Ma hai idea di quanto è grande l'1% a livello mondiale? Non è che lo risolvi come niente fosse o che è qualcosa che puoi gestire facilmente. Ridurre l'inquinamento dell'1% significa qualcosa che ha un impatto sulle economie di tutto il pianeta. Significano miliardi di dollari spesi.
Gino perdonami se insisto ma realmente ti dico che non credo ci sia un solo progetto passato o futuro che si sia avvicinato ad avere un impatto pari all'1% su scala mondiale perché quell'1% è qualcosa di enorme.

Falso, oltre ad essere sempre piu' difficile trovarne, non conveniva acquistarle per via del notevole risparmio gia' in un anno.


Non è che devi insegnarmi che il LED è meglio, io ti sto dicendo che la gente si comprava e avrebbe continuato a comprarsi le lampade a incandescenza anche se sono d'accordissimo che il LED è superiore praticamente in tutto semplicemente per il prezzo.
Se fosse come dici te che la gente si comprava le lampade a LED senza problemi allora a che pro fare un divieto inutile? Quale sarebbe stato il senso? E la risposta è che se vuoi stupidamente o chiamalo come ti pare ma anche con un prodotto migliore in tutto sul mercato la gente abituata a comprare una certa lampadina avrebbe per anni continuato a comprarla.

Con questo approccio pero', che non offre una alternativa percorribile, riduci l'accesso alla mobilita'. Questo inevitabilmente comporta un peggioramento ad ogni livello.


... è un effetto voluto... mi sembra chiaro che sia proprio uno degli obiettivi che si vuole ottenere. Se non è ancora chiaro nemmeno questo punto non so più come scriverlo.

Ci sara' il tempo, se davvero l'elettrico e' il futuro, perche' cio' avvenga.


Questa frase la potremmo catalogare insieme a: Domani smetto di fumare, Lunedì inizio la dieta, quest'anno mi alleno come si deve in palestra ecc... ecc...

Scelta inopportuna nei modi e nei tempi. Gli effetti si cominciano gia' a vedere.


Gli effetti attuali sono una puntura di zanzara in confronto all'operazione a cuore aperto che vedrai nei prossimi decenni. Se ti fanno paura gli effetti minuscoli che ci sono ora se siamo ancora qua a commentare vedrai che ne riparleremo e mi dirai che nel 2023 non era nulla di che.

Originariamente inviato da: !fazz
fà sempre sorridere questa storia di attaccare gli altri utenti per nascondere i difetti
dai è palese che veramente poche persone tengono i 110 in autostrada mentre la stragrande maggioranza tiene i 130 (magari con ACC) ma la differnza tra un auto tradizionale ed un auto elettrica è mostruosa nei termini di consumi


Fazz non fare il drammatico dai. Con gd350turbo ci si sfotte da una vita lui a me e io a lui su queste cose e tutti e due sappiamo benissimo cosa intende l'uno e l'altro. Non c'è nessun attacco da parte di nessuno.

110 poi perché in Toscana a parte la A1 su tutte le altre autostrade il limite è 110 o 90.

io con la mia se tengo i 130 di acc sto sui 20 al litro circa se sto sui 110 fisso farò i 22 e non mi cambia la vita tenere i 130 ne mi sveno (appena fatto bergamo misano con mezzo serbatoio e la mia auto ha un serbatoio piccolo di 40 litri ) ma in una elettrica la situazione cambia parecchio quando uso la zoe la diffenza di autonomia è mostruosa tra 110 e 130 è circa il doppio altro che pochi punti percentuali in 108 km di autostrada ho scaricato di fatto la batteria all'andata (all'arrivo ero al 9% mi pare) al ritorno andando a 110 sono tornato con la batteria tra il 40 e il 50 e questo impatta oltre che per i costi per la rottura di pelotas di doversi fermare a ricaricare


Ora con tutto il rispetto ma non prenderei la Zoe ad esempio per il mondo dell'elettrico e bada bene ci credo alla tua esperienza e non lo metto in dubbio ma un utente Tesla difficilmente avrà un andamento simile a quello della Zoe.
Che poi in elettrico all'aumentare della velocità consumi di più non lo sto affatto negando ma tra questo e dire che l'utente medio Tesla viaggia a 90 fisso in autostrada o con l'angoscia di non arrivare scusa ma per me queste sono bischerate che non hanno senso.

Originariamente inviato da: gd350turbo
eh, in America è così, le drag race sono uno sport seguitissimo da loro, tipo la formula 1 da noi !


Motivo per cui non ritengo gli americani un granché dal punto di vista motoristico. Poi oh... se mi regalano una Mustang o qualche muscle car americana un giro ce lo farei eh... non ti dico di no. Ma al tempo stesso mi danno l'idea di avere una cultura motoristica che si limita a quello... tantissima potenza poco controllabile da scaricare nel rettilineo e alla prima curva non son capaci di girare.

tempo fa ne facevo parecchia sia per lavoro per per questioni personali, e mi stava fortemente sulle balle in quanto ogni volta, nonostante io in autostrada traffico permettendo faccio i 155 da tachimetro che corrispondono a 146/147 kmh velocità che mi permette un ottima media con consumi contenuti e soprattutto che non fa scattare i tutor, arriva un audi/bmw dietro sfanalando come un pazzo...


Questa me la devi spiegare... com'è che a 147kmh non ti scattava il tutor? Anche ammettendo un bonus del 10% su 130 arrivi a 143kmh. Quindi che strategia tenevi?

Perchè ?
Ah questo devi chiederlo a loro !
Non pagano la benzina ?
Non pagano le multe ?


Non si offenda il possessore di tali auto ovviamente non si può fare di tutta l'erba un fascio però MEDIAMENTE chi ha certe auto è il classico cafone coi soldi (a volte nemmeno quelli). Ho visto più AUDI e BMW in mano a gente che non aveva 1&#8364; in tasca ma che si atteggiava in giro e doveva fare l'arrogante in strada che a gente che se l'è pagata sull'unghia.


Adesso la velocità esatta non la so ma più o meno si aggira sui 100 e non è una barzelletta, è semplicemente quello che io riscontro andando in giro, che ovviamente non va preso come riferimento assoluto ma solo quello che vedo io, se tu vedi tesla che sfrecciano velocissime, ok va bene


La mia esperienza per quello che conta è che dipende... ho incontrato Tesla che sembravano a fare in granpremio che manca poco mi hanno sverniciato e Tesla che andavano a 50 all'ora che manco il pandino. Ma allo stesso tempo ho visto gente col Ferrari andare a 50 e gente col Ferrari guidarlo come dei pazzi. Quando ero un ragazzino sulla statale ho fatto dei numeri con una Punto (nemmeno grande punto) 1.2 che non andava nemmeno a pigiarla eppure ho sverniciato tanta gente (a ripensarci è un miracolo che son vivo). Andare o non andare dipende da chi guida più che dalla macchina... il grosso delle Tesla ora come ora è in mano a gente abbastanza grande di età e poco propensa a corse estreme ipotizzo e per questo la sensazione è che vadano tutti piano.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^