Tesla spacca il mercato: Model 3 RWD scende ancora di prezzo, può partire da 37.000 euro
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 03 Marzo 2023, alle 10:21 nel canale Auto Elettriche
La Tesla Model 3 a trazione posteriore nella nottata è calata ancora di prezzo, tanto che ora la configurazione base rientra negli incentivi. Con rottamazione scende fino a 37.000 euro
Da qualche settimana Tesla ha iniziato una guerra dei prezzi in Cina e negli Stati Uniti, ed a quanto pare sembra intenzionata a farlo anche in Europa, Italia compresa.
Nella nottata la Model 3 RWD, quella che una volta si chiamava SR+, con un solo motore e batteria da 60 kWh, è scesa nuovamente di prezzo, arrivando a 41.490 euro. Significa che la vettura ora rientra nella soglia massima degli incentivi statali italiani, motivo per cui il prezzo finale è anche più basso di così.
Aggiungendo la quota di messa in strada, e sottraendo dunque i 3.000 euro di incentivo a cui tutti hanno diritto, il prezzo diventa 39.478 euro. Bisogna inoltre ricordare che in caso di rottamazione di un vecchio veicolo, contestuale al nuovo acquisto, gli incentivi salgono a 5.000 euro, cosa che porterebbe il prezzo finale della Model 3 a 37.000 euro circa.
Tuttavia, nel momento in cui scriviamo, gli ordini sono bloccati solo per l'inventario disponibile. Non appare nessuna auto con il prezzo minimo nell'elenco, anche se ci sono delle configurazioni disponibili con un optional, il cui prezzo è comunque sotto la soglia degli incentivi, attestandosi a 40.678 euro, prima di detrarre gli eventuali 2.000 euro della rottamazione.
Inutile specificare che a questo prezzo la concorrenza di pari segmento, o anche di segmenti inferiori, è tagliata fuori, gusti personali permettendo. Parliamo di una vettura con 5 posti veri, autonomia fino a 490 km, potenza di ricarica al top del mercato, rete Supercharger a disposizione, velocità massima di 225 km/h, e accelerazione da 0 a 100 in 6,1 secondi. Tutto questo anche con capacità di carico ai vertici del mercato.
94 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoI prossimi obbiettivi sono di ridurre ulteriormente il prezzo lavorando pesantemente sia sulla progettazione del veicolo che sulla linea di produzione.
Per le case europee il futuro è di fare quello che stanno facendo loro. E vorrà dire anche ridurre il lavoro delle persone.
Boh , non trovo grandi concorrenti per la Tesla , almeno nella sua fascia di prezzo è superiore a tutte , mentre se saliamo di fascia ci sono le tedesche che sono tutt'altra cosa , sicuramente non venderanno mai come tesla per via del prezzo e per i numeri di produzione ma per lo meno sono un po' più belle
quando era l'unico produttore poteva fare un po' il prezzo che voleva .
Dopo hanno affinato e ingigantito la linea di produzione , solo per questo i margini di guadagno sono sicuramente saliti
naahh , per lo meno dipende che segmento .
Le tedesche le hanno appena cresciute un 10% e hanno già dichiarato che non intendono fare il gioco di tesla , sono numeri completamente diversi , almeno per ora , quando tutti i modelli saranno elettrificati forse cambierà qualcosa , ma le case tedesche hanno 20 modelli o più a listino contro i 4 Tesla , ci sarà sempre una macchina entry ed una extralusso
mah... io sono uno di quelli freddi/tiepidi nei confronti dell`elettrico. pero` la mia non e` una crociata ideologica. a me della rivoluzione green non me ne frega niente (ne del riscaldamento globale etc etc etc -anche perche` per gli studi che ho fatto so bene cosa c`e` ditero sta "rivoluzione"
a me che la uto bruci benzina, metano, gpl, carbone, petrolio grezzo, idrogeno, vecchi e malati o che vada a plutonio o a batteria, frega niente, quello che mi importa e` il servizio e per me nella categoria servizio ci sono anche costo d acquisto, autonomia, tempo di rifornimento.
per tutto il carrozzone costi e benefici mi ha sempre fatto comprare diesel (faccio circa 50/60.000 km all anno e cambio auto ogni 3/4 anni -compro usato a 50.000 e vendo a 250.000). quando mi sara` conveniente farlo col l elettrico lo fato. per ora ben venga che chi non ha esigenze particolari spenda 50.000 euro per auto che fannno 400 km... almeno sostengono il mercato e l innovazione per me XD
Io i 5000 di sconto li posso avere. Avevo preventivato fra I 25 ed i 30.000 max ma se a 37000 porto a casa una Model 3...allora la storia cambia parecchio.
"Mi dispiace per gli altri" come diceva un vecchio adagio ma se gli altri costruttori lasciano campo libero a Tesla di piallare il mercato e come unico fremo la sua capacità produttiva MALE PER LORO.
Se in un paio d'anni vanno per i 3,5mln di pezzi vuoldire che agli altri resteranno le citycar e le utilitarie.
Faranno grandi utili.
My opinion
Io i 5000 di sconto li posso avere. Avevo preventivato fra I 25 ed i 30.000 max ma se a 37000 porto a casa una Model 3...allora la storia cambia parecchio.
"Mi dispiace per gli altri" come diceva un vecchio adagio ma se gli altri costruttori lasciano campo libero a Tesla di piallare il mercato e come unico fremo la sua capacità produttiva MALE PER LORO.
Se in un paio d'anni vanno per i 3,5mln di pezzi vuoldire che agli altri resteranno le citycar e le utilitarie.
Faranno grandi utili.
My opinion
bisogna vedere quante gigafactory costruirà tesla, vogliono solo vendere tutto le auto prodotte. se domani produrranno 30 milioni di tesla aggrediranno anche il settore delle utilitarie
Quando arriverà sui 20000 ci si inizierà a pensare...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".