Rivian lancia la guida senza mani e la modalità Rally, e salverà la Volkswagen Golf elettrica
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 12 Marzo 2025, alle 10:26 nel canale Auto Elettriche
Arrivano diverse novità per Rivian tramite un semplice aggiornamento software. E sempre grazie al software la casa americana potrebbe rendere vincente il progetto della Volkswagen Golf elettrica
È un periodo positivo per Rivian, che dopo aver risolto i problemi produttivi e di costi, con uno sguardo finalmente ai primi profitti, inizia a mettere a frutto anche le potenzialità del suo avanzato ecosistema software.
Con l'ultimo aggiornamento OTA 2025.06 l'azienda ha introdotto la sua versione di guida assistita avanzata, che si chiama Enhanced Highway Assist. Come suggerisce il nome, è un sistema che si può attivare su diverse autostrade compatibili, e permette la guida assistita senza tenere le mani sul volante.
Diversamente da altri marchi, come Tesla, che richiedono una continua verifica dell'attenzione tramite le mani sul volante, Rivian utilizza una videocamera a infrarossi nello specchietto retrovisore, tramite la quale controlla l'attenzione del conducente, che può anche non poggiare le mani sul volante. Questa novità è disponibile per gli R1T e R1S, pick-up e SUV, di seconda generazione.
Con lo stesso aggiornamento Rivian aggiunge anche la modalità Rally per i veicoli a doppio motore, che in modalità off-road possono quindi avere uno risposta dello sterzo più decisa e maggiore accelerazione su fondi scivolosi. Arriva anche l'opzione a pagamento Performance Upgrade, che per 5.000 dollari rende il veicolo più potente e veloce, sbloccando fino a 665 CV di potenza.
Il software Rivian potrebbe inoltre essere importante in un prossimo futuro anche per una vettura europea dal nome storico. Probabilmente vi ricorderete che Rivian ha appena chiuso un accordo con Volkswagen, per fornire ai tedeschi la sua architettura elettrica e tutto lo stack software. Il vantaggio più grande è il ridotto numero di centraline, e il concetto di software defined vehicle, che quindi verrà applicato alle future Volkswagen elettriche.
Tra questa sembra ormai confermato che ci sarà anche la ID.Golf, erede elettrica della Golf, che però sarà molto diversa dalle attuali elettriche della famiglia ID. Piattaforma SSP, architettura a 800 volt con super ricarica e alta efficienza, ed appunto addio ai problemi software che in questi anni hanno fatto perdere tanto tempo (e sonno) a Volkswagen. Il sistema Rivian, collaudato, moderno e ben funzionante, renderebbe questa nuova Golf davvero un'auto moderna, e probabilmente gemella dei veicoli Rivian R2, come quello in foto qui sopra.
5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIn realtà sembra che la seconda generazione si comporti molto meglio della prima: https://youtu.be/PYAK3k5awf4?si=2bIaruK2GnVtILEe
perchè per quelle velocità estreme serve una maggior prontezza del motore e dello sterzo? al massimo serve un'erogazione della coppia più dolce possibile ed un limitatore di velocità in discesa
Niente di che, alla prima discesa sconnessa con ciotoli e sassi smossi quel cassone non lo fermi neanche con una ancora
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".