Renault

Renault 5 Turbo 3E in video: due motori elettrici da 200kW e potenza di 540 CV

di pubblicata il , alle 07:01 nel canale Auto Elettriche Renault 5 Turbo 3E in video: due motori elettrici da 200kW e potenza di 540 CV

Renault 5 Turbo 3E riporta in strada il DNA delle leggendarie Renault 5 Turbo e Turbo 2 degli anni Ottanta, ora come auto elettrica dalle prestazioni straordinarie. Con una potenza di 540 CV, trazione posteriore e un’accelerazione da 0 a 100 km/h in meno di 3,5 secondi, questa compatta sportiva inaugura una nuova categoria: quella delle supercar elettriche compatte. La produzione sarà limitata a 1.980 esemplari numerati, con consegne previste a partire dal primo semestre del 2027

 
50 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
gd350turbo17 Marzo 2025, 10:33 #21
Originariamente inviato da: TheDarkAngel
Pieno di gente che corre nel supermercato, 15 minuti alla settimana da quando esci a quando rientri nel veicolo, vaaaaaaa bene.

Abito in un paesino di campagna, non in centro a Pavia...
Quindi:
Il parcheggio si trova ed è a poca distanza dal supermercato.
Non è un ipermercato, quindi si gira in fretta.
Non c'è solitamente fila alle casse !
Originariamente inviato da: TheDarkAngel
E' solo un (ovvio) luogo dove passi (obbligatoriamente) del tempo fermo in un parcheggio tranne per gli utenti di hwupgrade che abbiamo scoperto non fare neanche la spesa.

Se vogliono mangiare, la devono fare...
Ma se non devono aspettare che la macchina si carichi di 30 kwh, possono evitare di perdere tempo dentro al medesimo, poi ovviamente ci sono anche quelli che gli piace stare dentro ad un centro commerciale, io meno tempo di sto meglio è !
Poi da me c'è easycoop che per 3,9€ ti porta a casa tutto quello che vuoi il giorno dopo !
Originariamente inviato da: TheDarkAngel
Corrono nel supermercato perchè il tempo per la palestra non ce l'hanno. Se poi mi fate meno di 100kg in panca tutti rimandati a settembre.
Dal TG hwuprade è tutto, al prossimo collegamento

Come già detto abito in campagna non in centro a Pavia, non ho bisogno di andare in palestra, ho tantissime occasioni per fare movimento, tagliare la legna, sistemare il prato, le piante, portare a spasso il cane, ecc.ecc.
L'unica cosa che non devo fare è attaccare la macchina alla spina.
gnpb17 Marzo 2025, 11:09 #22
Originariamente inviato da: Notturnia
stranamente leggera per avere 70 kWh di batterie.

se leggo bene 540 cv
2,7 kg/cv e quindi 1.458 kg totali.

certo la macchina è una compatta ma 70 kWh di batterie "ieri" pesavano 500 kg per cui lascerebbero 1 tonnellata alla vettura ma con i canoni moderni sembra leggera

se però uno pensa che quella originale pesava appena 850 kg , certo aveva 115 cv.. ma mi sa che era divertente visto i morti che faceva.. con la tecnologia di oggi avrebbe avuto tranquilli 200 cv per 850 kg.. (a benzina)

Per riportare il discorso su qualcosa di serio (che le menate delle ricariche di queste ultime 2 pagine non si possono sentire più, in realtà questa è il seguito della
R5 turbo a trazione posteriore, solito 4 cilindri turbo ma da 160cv
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Renault_5_Turbo

Probabilmente è così leggera perché non ha nulla a che spartire con la R5 elettrica normale, questa ha il telaio in carbonio. Sicuramente costerà poco.
Ma del resto anche la sua antenata era una vettura che nulla aveva a che spartire con la R5 di serie, neanche il prezzo ma era stata sviluppata espressamente per le corse. Questa....
bio8217 Marzo 2025, 12:25 #23
Originariamente inviato da: gd350turbo
Io il rifornimento lo faccio in tre minuti ogni 10/15 giorni in pausa pranzo mentre vado in mensa, quindi entro al supermercato sapendo già cosa mi serva metto nel carrello e vado in cassa, non devo perdere tempo per permettere all'auto di caricarsi.


se fai rifornimento ogni 15 giorni, puoi farlo tranquillamente nei 15 minuti che passi dentro il supermercato.. anche perchè 15 minuti di spesa non penso ti bastino per più di 2 giorni...

ieri per esempio, ringraziando la perfetta organizzazione domestica di mia moglie , sono andato 2 volte ad un supermercato...

la prima di 11 minuti per prendere:
- mozzarella per pizza
- 2 etti di cotto
- funghi
- luganega
- petto di pollo

la seconda per di 6 minuti per prendere:
- 4 panini

eh sì mia moglia è passata da volere le bruschette a volere l'hamburger (i 4 panini del secondo giro)

ma come noterai ho impiegato 6 minuti per entrare e uscire (cassa automatica con UN prodotto preso dallo scaffale) in un caso e 11 minuti per prendere 5 prodotti nell'altro caso... e in entrambi in casi sono entrato con esattamente la lista in ordine di posizione sugli scaffali perchè ero di fretta (passo da alpino, carrello piccolo preso e lasciato sul percorso e nessuna necessità di dover scegliere prodotto o marca)...

è fisicamente impossibile fare una spesa che duri più di due giorni in meno di 15 minuti REALI...

bio
Saturn17 Marzo 2025, 12:30 #24
Originariamente inviato da: bio82
se fai rifornimento ogni 15 giorni, puoi farlo tranquillamente nei 15 minuti che passi dentro il supermercato.. anche perchè 15 minuti di spesa non penso ti bastino per più di 2 giorni...

ieri per esempio, ringraziando la perfetta organizzazione domestica di mia moglie , sono andato 2 volte ad un supermercato...

la prima di 11 minuti per prendere:
- mozzarella per pizza
- 2 etti di cotto
- funghi
- luganega
- petto di pollo

la seconda per di 6 minuti per prendere:
- 4 panini

eh sì mia moglia è passata da volere le bruschette a volere l'hamburger (i 4 panini del secondo giro)

ma come noterai ho impiegato 6 minuti per entrare e uscire (cassa automatica con UN prodotto preso dallo scaffale) in un caso e 11 minuti per prendere 5 prodotti nell'altro caso... e in entrambi in casi sono entrato con esattamente la lista in ordine di posizione sugli scaffali perchè ero di fretta (passo da alpino, carrello piccolo preso e lasciato sul percorso e nessuna necessità di dover scegliere prodotto o marca)...

è fisicamente impossibile fare una spesa che duri più di due giorni in meno di 15 minuti REALI...

bio


Hai dei filmati a dimostrazione di quanto affermi con nome, cognome, date e volti riconoscibili ?
Tutto autenticato, si intende !

Io ti credo ! Altri potrebbero non farlo !

gd350turbo17 Marzo 2025, 12:34 #25
Originariamente inviato da: bio82
è fisicamente impossibile fare una spesa che duri più di due giorni in meno di 15 minuti REALI...

bio


é come dire: ho 50 euro in tasca vanno bene ?
Dipende da *.* fattori ed evidentemente le tue esigenze sono diverse dalle mie.
E se leggi bene, ho scritto quando sono da solo !
Qarboz17 Marzo 2025, 13:23 #26
Originariamente inviato da: TheDarkAngel
Moltissimo perchè le colonnine fast dc sono rare e costose, invece 11kw o 22kw ac paghi la stessa cifra e a 22kw con una banale spesa di 90 minuti ti fai 30kwh netti sia che la macchina sia allo 0% o all'80% dato che i 22kw sono tenuti fino al 90/95%.

Occhio che l'energia che esce dalla presa non entra tutta nella batteria, visto che non esiste nulla con rendimento=1 (caricabatterie, batterie, cavi, ecc.).
TheDarkAngel17 Marzo 2025, 13:24 #27
Originariamente inviato da: Qarboz
Occhio che l'energia che esce dalla presa non entra tutta nella batteria, visto che non esiste nulla con rendimento=1 (caricabatterie, batterie, cavi, ecc.).

Non ho scritto 33kwh apposta... sempre perché su hwup sono speciali perché in ac l'efficienza è > del 95% ma resto largo.
Goofy Goober18 Marzo 2025, 14:51 #28
Originariamente inviato da: TheDarkAngel
Ma guardate ogni tanto gli orologi quando fate le cose?

Adesso non fai neanche 90 minuti di spesa alla settimana da quando parcheggi l'auto a quando rientri sul veicolo per tornare a casa.
Pur di non lascire il veicolo fermo comprate solo pasta correndo dentro il supermercato oppure solo mcdrive.

Cosa comprate a fare una casa? vivete solo in macchina che fate prima.


se sto 1 ora e 30 al centro commerciale a far la spesa mi si ferma il cuore, altro che guardare l'orologio, guardo il cardiofrequenzimetro.

secondo me siete "voi" (in senso buono, sia chiaro) che o non avete idea dei ritmi medi delle persone che vi circondano, o che per qualche motivo amate gironzolare nei "centri consumistici 2.0" perchè lo ritenete un buon investimento di tempo.
per me il buon investimento di tempo è volare come una fottuta starship dentro e fuori da quei luoghi svuotasche.

solo per la massa informe di persone che gira con i carelli guardando in alto, in basso, il telefono, il cane nel carrello, il bambino nel carrello, il cane e il bambino nel carrello che si azzuffano mentre io devo fare lo slalom con il salvatempo e cercare di salvare la mia sanità mentale da quel circo sferragliante di disagio su 4 ruote e tornare alla mia vita ASAP.... 1 ora e 30?

se ci sto 30 dentro è già un problema, l'auto forse 40 minuti ferma ci sta.

secondo me caro Dark dipende al 90% dal momento del giorno in cui vai a fare la spesa.
io da quando ho scoperto che se entro al mattino presto appena aperto o la sera tardi 1 ora prima della chiusura trovo il deserto, ci metto uno sputo di tempo rispetto ad aspettare la massa di scalmanati e cavallette che fanno la spesa o il venerdì sera o peggio il sabato/domenica in tarda mattinata e magari si fermano pure a mangiare dentro l'ipermercato aiuto mi salvi chi può
Goofy Goober18 Marzo 2025, 15:01 #29
Originariamente inviato da: gd350turbo
Abito in un paesino di campagna, non in centro a Pavia...
Quindi:
Il parcheggio si trova ed è a poca distanza dal supermercato.
Non è un ipermercato, quindi si gira in fretta.
Non c'è solitamente fila alle casse !


che poi, anche andando all'ipermercato come capita spesso a me (nonostante anche io viva in campagna):
1. agli orari giusti c'è pochissima gente per strada e il parcheggio dell'iper è semi deserto
2. per quanto grande l'ipermercato, una volta che si conosce la location dei prodotti che si cercano, si tira diritti che se il carrello avesse le gomme, fumerebbero
3. la fila alle case non la faccio dall'anno in cui hanno inserito i salvatempo, minimo da un lustro o più.

a raffronto perdo più tempo al discount che ha solo le "casse umane" nonostante sia grande meno di un terzo, per non parlare del minimarket di paese che o ci vai a piedi o buona fortuna a trovare un posto per l'auto, classico esempio del perdere più tempo a muovere il mezzo che a espletare il compito per cui lo si muove
TheDarkAngel18 Marzo 2025, 15:09 #30
Originariamente inviato da: Goofy Goober
se sto 1 ora e 30 al centro commerciale a far la spesa mi si ferma il cuore, altro che guardare l'orologio, guardo il cardiofrequenzimetro.

secondo me siete "voi" (in senso buono, sia chiaro) che o non avete idea dei ritmi medi delle persone che vi circondano, o che per qualche motivo amate gironzolare nei "centri consumistici 2.0" perchè lo ritenete un buon investimento di tempo.
per me il buon investimento di tempo è volare come una fottuta starship dentro e fuori da quei luoghi svuotasche.

solo per la massa informe di persone che gira con i carelli guardando in alto, in basso, il telefono, il cane nel carrello, il bambino nel carrello, il cane e il bambino nel carrello che si azzuffano mentre io devo fare lo slalom con il salvatempo e cercare di salvare la mia sanità mentale da quel circo sferragliante di disagio su 4 ruote e tornare alla mia vita ASAP.... 1 ora e 30?

se ci sto 30 dentro è già un problema, l'auto forse 40 minuti ferma ci sta.

secondo me caro Dark dipende al 90% dal momento del giorno in cui vai a fare la spesa.
io da quando ho scoperto che se entro al mattino presto appena aperto o la sera tardi 1 ora prima della chiusura trovo il deserto, ci metto uno sputo di tempo rispetto ad aspettare la massa di scalmanati e cavallette che fanno la spesa o il venerdì sera o peggio il sabato/domenica in tarda mattinata e magari si fermano pure a mangiare dentro l'ipermercato aiuto mi salvi chi può


Originariamente inviato da: TheDarkAngel
https://www.ansa.it/canale_lifestyl...0e6e239eb3.html

Fare la spesa è un’incombenza che tocca a tutti e occupa molto tempo prezioso all’interno della settimana dei consumatori: basti pensare che 1 persona su 10 (10%) trascorre al supermercato oltre tre ore della propria settimana, mentre il 43% dalle due alle tre ore.




Vivete in un mondo parallelo...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^