Alfa Romeo
Prima prova con Alfa Romeo Junior Q4: trazione integrale con il secondo motore elettrico
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 21 Marzo 2025, alle 17:17 nel canale Auto Elettriche
Alfa Romeo aggiunge una quarta versione al suo SUV compatto, che guadagna anche la sigla Q4 e la trazione integrale, ottenuta con un sistema elettronico ed un secondo motore elettrico
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info"Nei primi mesi del 2025, riporta il Corriere della Sera nelle sue pagine dedicate all'automotive, Alfa Romeo Junior ha raccolto oltre 30mila ordini, il 20% dei quali per la versione elettrica."
Mi sa che chi ha inoltrato i 30 mila ordini non ha letto i commenti su hwupgrade....
Io ho una giulia 2.0 q4, quindi quanto più distante possibile da quest'affare ma a quanto sembra sta facendo numeri.
P.s. mia moglie mi ha chiesto se vendo la sua 500X Sport 150 cv e le prendo una di queste Junior...
Non ne capisco l’utilità a questo punto.. è una trazione anteriore che diventa integrale in parcheggio e in città..
serve per spuntare su terreni con scarsa aderenza oppure per sgommare meno in partenza, avere 4x4 permanente una volta in marcia è inutile e consumi solo più carburante (e gomme). molti sistemi 4x4 si "sganciano" superata una certa velocità
Ni... In realtà i moderni sistemi 4x4, come il Q4 Alfa di seconda generazione ( non questo ), rimangono attivi monitorando costantemente la dinamica della vettura e la trasmissione di coppia agli assi. In condizioni di scarsa aderenza o di perdita parziale, in una decina di millisecondi il sistema di controllo trazione è capace di trasferire parte della coppia agli assi posteriori o anteriori per compensare e recuperare la stabilità. Inoltre parecchi sono predisposti con differenziale autobloccante per dare il massimo di coppia alle ruote posteriori/anteriori in situazioni critiche.
Il difetto di questo pseudo Q4, chiamiamolo così, è che non è meccanico.
Ciò significa che una volta esaurita la batteria del motore elettrico posteriore, tramite l'energy loop system, viene sacrificata la potenza aggiuntiva del motore elettrico anteriore per alimentare il posteriore in modo da garantire il 4x4.
Quindi si avrà meno potenza a disposizione in generale e di conseguenza meno efficienza.
Un compromesso costoso per un B SUV che di fuoristrada ne farà comunque molto poco.
Un compromesso costoso per un B SUV che di fuoristrada ne farà comunque molto poco.
maggior ragione su un B
guarda per esempio yaris cross e simili che hanno 4x4 opzionale anche lì funzionano solo sotto una certa velocità, ma anche le altre toyota non B e altri marchi
per me è meglio sia disattivato non capiterà mai nulla sopra i 50km/h per il quale l'intervento delle ruote dietro possa fare meglio dell'elettronica su tutte e 4 vedi esp+abs+tcs
Intendiamoci, parliamo di sottigliezze che probabilmente pochi potranno apprezzare, ma spingere con le ruote dietro non equivale a frenare quelle davanti. In condizioni di scarsa aderenza il 4x4 è un notevole vantaggio.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".