TeslaModel Y
Nuova Tesla Model Y ufficiale in Cina: ecco com'è il refresh del SUV elettrico più venduto
di Nino Grasso pubblicata il 10 Gennaio 2025, alle 09:29 nel canale Auto ElettricheTesla ha svelato l'atteso aggiornamento della Model Y, il crossover elettrico più venduto al mondo, in Cina. Nuova estetica, interni rinnovati e migliorie tecniche puntano a rilanciare le vendite del marchio americano, in calo per la prima volta dal 2011.
31 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDa qui si possono fare alcune ipotesi:
- Non avete climatizzatori.
- Non avete riscaldamento e cucina elettrica.
- Non avete asciugatrice.
- L'aspirapolvere va usato con parsimonia.
- Se si accende il compressore del frigo restate al buio.
- Siete tutti senza capelli.
lo scenario è - collegarla ogni sera a 8A. in questo scenario, diciamo dalle 22 alle 08 di mattina, quanti km di autonomia recuperi su una model Y?
a spanne eh, giusto per avere un'idea!
Grazie
10h*8A*230V=18,4 kWh => circa 130 km
La percorrenza media annuale è 11.800 km/anno ovvero 227 km/settimana.
In pratica basta caricarla due volte alla settimana.
Detto questo GRATUITAMENTE si può avere l'aumento di potenza a 6 kW per caricare l'auto la notte 23/7 e i festivi https://www.gse.it/servizi-per-te/r...icoli-elettrici
Quindi avresti quei 130 km + 8h*13A*230V=24 kWh => circa 170 km
Quindi 300 km a notte.
Questo se non prendi una wallbox smart (ma perché?!?) che ti permette di metterla in carica appena torni a casa e gestisce la potenza per non far saltare il contatore, in quel caso carichi ancora qualcosa in più.
PS: Faccio 30.000 km/anno, carico fuori casa SOLO sui lunghi viaggi.
Quindi ricarichi circa 18KWh al giorno, con l'auto attaccata 10 ore. Significa una autonomia di poco piu' di 100Km al giorno. E ti resta una riserva di circa 1,5KW per tutto il resto.
Da qui si possono fare alcune ipotesi:
- Non avete climatizzatori.
- Non avete riscaldamento e cucina elettrica.
- Non avete asciugatrice.
- L'aspirapolvere va usato con parsimonia.
- Se si accende il compressore del frigo restate al buio.
- Siete tutti senza capelli.
Dimenticavo. Spendi circa 5euro per 100Km. Io ne spendo circa 7 col mio naftone. 2 euro per 100km in piu'. Significa che mi costa all'anno, con una percorrenza di 15k, circa 300 euro in piu'. Ma in casa qualcuno ce li ha i capelli.
eccolo l'analfabeta funzionale che legge senza capire.
Certo, io alle 3 di notte mi metto a cucinare la peperonata, do l'aspirapolvere mentre mi asciugo i capelli.
Il compressore del frigo poi! ma lo sai quanto consuma? se arriva a 150watt è tanto!
Caro mio, ho una casa full smart, con shelly, dispotivi tasmota e openbeken, controllo qualsiasi cosa via Home assistant, so perfettamente tutti i consumi al contrario di te. Ho pompa di calore, piano ad induzione, asciugatrice e così via.
Oggi ho il contatore da 6kw perché ho finalmente messo il fotovoltaico, ma come ho scritto già, per 3 anni sono andato avanti senza e non ho avuto grossi patemi.
La macchina si carica di notte, la pompa di calore/condizionatore (io ho un trial split) consuma a regine 1500watt, gli altri 1800watt se li prende la macchina. é fattibilissimo, considerando il fatto che comunque fino a 4kw ci si può stare per 1 ora (quindi eventuali picchi possono essere gestiti senza il distacco di corrente. D'inverno quando doveva andare l'asciugatrice la macchina non caricava (a me bastava caricarla 1/2 volte a settimana).
Sembra complicato ma in realtà è molto semplice, poi se uno non vuole sbatti mette il contatore da 4,5kw o meglio ancora da 6kw e risolve ogni sbattimento.
Purtroppo l'auto elettrica non è per tutti, un po' perché chi non ha il posto auto privato non può caricarla a casa ma sopratutto perché esistono persone con una capacità di adattamento pari a 0.
Ogni volta che leggo questi commenti ammiro sempre di più mio padre che a quasi 70 anni, dopo una vita che ha fatto il meccanico ha abbracciato l'auto elettrica come una boccata di aria fresca, e guai a chi ne parla male.
[CUT]
Purtroppo l'auto elettrica non è per tutti, un po' perché chi non ha il posto auto privato non può caricarla a casa ma sopratutto perché esistono persone con una capacità di adattamento pari a 0.
Ogni volta che leggo questi commenti ammiro sempre di più mio padre che a quasi 70 anni, dopo una vita che ha fatto il meccanico ha abbracciato l'auto elettrica come una boccata di aria fresca, e guai a chi ne parla male.
quoto questa parte.. l'auto elettrica NON è per tutti ma solo per chi VUOLE adattarsi ai suoi limiti ..
sarà più bello quando sarà l'auto elettrica ad adattarsi alle nostre necessità ma oggi, come hai detto tu, ci dobbiamo adattare ai suoi difetti se la vogliamo avere oppure spendere di più per avere quello che avevamo prima.
è una cosa che ormai dopo 40 mila km ho capito ma che immaginavo anche prima di prenderla.. è ancora acerbo il sistema
sarà più bello quando sarà l'auto elettrica ad adattarsi alle nostre necessità ma oggi, come hai detto tu, ci dobbiamo adattare ai suoi difetti se la vogliamo avere oppure spendere di più per avere quello che avevamo prima.
è una cosa che ormai dopo 40 mila km ho capito ma che immaginavo anche prima di prenderla.. è ancora acerbo il sistema
Io dubito che arriveremo presto ad una soluzione che non richieda a chi la utilizza un adattamento. Ma banalmente basta vedere i telefoni:
Sono passati 18 anni dal primo vero smartphone moderno, da quel momento il telefono è diventato uno strumento che carico tutte le sere, prima si caricava 1/2 volte a settimana.
Idem sarà per l'auto, speriamo di no, ma dubito che il tema dell'autonomia si risolverà nel giro di 1/2 anni, sicuramente c'è da spingere sul tema delle colonnine, specie quelle lente che DEVONO essere presenti nelle grandi città.
A mio avviso utilizzare i pali della luce, come hanno fatto in UK, installandoci sopra una presa tipo 2 a 3kw andrebbe a risolvere il problema.
Un giorno, ma qui vado avanti di 10 anni, sarebbe bello poter collegare le auto parcheggiate alla rete elettrica (V2G), per dare una mano nei momenti di picco. Per chi ha paura dell'usura della batteria: immaginate migliaia di veicoli (milioni in realtà quando saremo a regime) collegati alla griglia, ognuno con almeno 40kwh di batteria, la scarica e carica da ogni batteria sarebbe probabilmente di 2/3kwh a batteria, che poi vengono ricaricati quando la rete è scarica... non penso proprio infici così tanto sull'usura, anzi fa solo del bene, tenendo la chimica delle batterie in movimento.
Sono passati 18 anni dal primo vero smartphone moderno, da quel momento il telefono è diventato uno strumento che carico tutte le sere, prima si caricava 1/2 volte a settimana.
Idem sarà per l'auto, speriamo di no, ma dubito che il tema dell'autonomia si risolverà nel giro di 1/2 anni, sicuramente c'è da spingere sul tema delle colonnine, specie quelle lente che DEVONO essere presenti nelle grandi città.
A mio avviso utilizzare i pali della luce, come hanno fatto in UK, installandoci sopra una presa tipo 2 a 3kw andrebbe a risolvere il problema.
Un giorno, ma qui vado avanti di 10 anni, sarebbe bello poter collegare le auto parcheggiate alla rete elettrica (V2G), per dare una mano nei momenti di picco. Per chi ha paura dell'usura della batteria: immaginate migliaia di veicoli (milioni in realtà quando saremo a regime) collegati alla griglia, ognuno con almeno 40kwh di batteria, la scarica e carica da ogni batteria sarebbe probabilmente di 2/3kwh a batteria, che poi vengono ricaricati quando la rete è scarica... non penso proprio infici così tanto sull'usura, anzi fa solo del bene, tenendo la chimica delle batterie in movimento.
come se le batterie non avessero un numero massimo di cicli di carica e scarica è la prima volta che sento che ad una batteria fà bene usarla di più
Certo, io alle 3 di notte mi metto a cucinare la peperonata, do l'aspirapolvere mentre mi asciugo i capelli.
Il compressore del frigo poi! ma lo sai quanto consuma? se arriva a 150watt è tanto!
Caro mio, ho una casa full smart, con shelly, dispotivi tasmota e openbeken, controllo qualsiasi cosa via Home assistant, so perfettamente tutti i consumi al contrario di te. Ho pompa di calore, piano ad induzione, asciugatrice e così via.
Oggi ho il contatore da 6kw perché ho finalmente messo il fotovoltaico, ma come ho scritto già, per 3 anni sono andato avanti senza e non ho avuto grossi patemi.
La macchina si carica di notte, la pompa di calore/condizionatore (io ho un trial split) consuma a regine 1500watt, gli altri 1800watt se li prende la macchina. é fattibilissimo, considerando il fatto che comunque fino a 4kw ci si può stare per 1 ora (quindi eventuali picchi possono essere gestiti senza il distacco di corrente. D'inverno quando doveva andare l'asciugatrice la macchina non caricava (a me bastava caricarla 1/2 volte a settimana).
E con gli shelly em non ti sei accorto che se vai a dormire senza riscaldamento o condizionamento hai un assorbimento di 200-300w?
Guarda che il contratto e' da 3Kw, il picco e' 3.3Kh, se li superi per piu' di qualche minuti, scatta.
Purtroppo l'auto elettrica non è per tutti, un po' perché chi non ha il posto auto privato non può caricarla a casa ma sopratutto perché esistono persone con una capacità di adattamento pari a 0.
Ogni volta che leggo questi commenti ammiro sempre di più mio padre che a quasi 70 anni, dopo una vita che ha fatto il meccanico ha abbracciato l'auto elettrica come una boccata di aria fresca, e guai a chi ne parla male.
E perche' uno dovrebbe adattarsi?
Ogni volta che leggo questi commenti ammiro sempre di più mio padre che a quasi 70 anni, dopo una vita che ha fatto il meccanico ha abbracciato l'auto elettrica come una boccata di aria fresca, e guai a chi ne parla male.
Quando avrò 70 anni e sarò quindi in pensione, magari potrei anche pensare di prendere una elettrica con la liquidazione, allora saranno sicuramente più evolute, non c'è più l'esigenza di rispettare orari, le ore di ferie in un anno sono 8760 contro le poco più di 200 attuali, quindi se ne perdi una per caricarla, non è la fine del mondo, ed inoltre non devo più fare 100 km al giorno !
é un mondo diverso e di conseguenza necessità diverse !
Attualmente assolutamente non ci sono le condizioni per andare a pile !
Dove abitavo prima la vicina usava tranquillamente l'aspirapolvere (spostando anche i mobili) alle 3 del mattino.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".