Volkswagen
Le elettriche Volkswagen non si vendono, oggi potrebbe annunciare un taglio di posti di lavoro
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 14 Settembre 2023, alle 10:46 nel canale Auto Elettriche
I ministri della regione della Sassonia, dove si trova la fabbrica di elettriche Volkswagen, hanno espresso preoccupazione e anticipato un taglio nella forza lavoro
143 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infohttps://www.youtube.com/watch?v=Xal7RfLBBIc
detto che i tedeschi sono ricchi e che quindi si comprino le tedesche almeno loro
le cinesi le compreranno i turchi o i polacchi.
austriaci e tedeschi andranno sul trittico BMW, Gruppop VW, Mercedes
Amen concittadino. Io non so, il mondo deve essere cambiato o non capisco come cosí tante cose di bene comune come le auto sembra siano diventate ormai beni di lusso. Ma come fai a creare auto a quei prezzi e pensare che ne venderai valanghe?
Se invece che licenziare i dipendenti avesse loro chiesto se si sarebbero potuti permettere quelle auto, magari ci pensava due volte prima di saltare sul barcone.
[B]E spero che l'europa faccia ammenda per questo disastro che sta contribuendo a creare spingendo in modo insensato sull'elettrico prima ancora che la tecnologia sia pronta per il comune cittadino...[/B]
E non sono antieuropeista...
ancora con sta cagata?
guarda che il mercato non aspetta le case europee.
e altrove il ban avverrà pure prima del 2035 (Paesi del primo mondo, non del terzo, s'intende)
Questo SE il costo dell'eneergia elettrica non aumenta con l'aumentare della domanda, SE non ti salta una batteria dopo 10 anni, SE non introducono un mega bollo per recuperare sulle accise perse, SE i tagliandi non iniziano a costare molto di piú (perché anche su quello guadagnavano i produttori), SE, SE SE. Quello che sai é che intanto hai dovuto in qualche modo tirare fuori un botto di soldi in piú.
Per farti un esempio: ho comprato appartamento a emission zero in nuovo quartiere ad emissioni zero. È edilizia agevolata (cooperative) quindi nulla di lusso o simili. Casa clima, pannelli solari per zone comuni, teleriscaldamento, no gas e balle varie. Non mi sapevano dire le spese condominiali al momento dell'acquisto ma, mi dicevano, non sará altissimo con tutte queste ecocose.
Pago il 30% piú di prima, con un appartamento il 30% piú grande. Quindi, pago per mq come prima che avevo i termosifoni e il gas. E io che non me lo aspettavo, ora devo stringere la cinghia piú di prima.
--Il problema attuale è l'upfront cost, maggiore per le elettriche, ma è una situazione momentanea
Si vedrá. In teoria la concorrenza dovrebbe fare proprio questo, ma non ho visto granché di recente. E rimane il fatto che molte tipologie di auto comuni proprio ancora non esistono.
ma che discorso è, i problemi te li crei tu: questi se te li stai inventando e vanno tutti in un'unica direzione.
allora io ora mi invento altrettanti se a cazz di cane tipo che con una ICE non entro più in paese/città, che i pezzi di ricambio del motore saranno rarissimi, che la benzina arriverà a 3€/l e ti dico evvedi che la ICE non ha senso
ancora co sto distributore...
le auto elettriche vengono usate come il telefono: si carica a casa o a lavoro o al supermercato e così via.
chi non fa così non ha capito nulla
chi non ha la possibilità invece semplicemente deve aspettare.
poi prendere la dacia spring come riferimento...
Per i convinti che alla distanza costa meno l'elettrico hanno gli occhi foderati da fette di salame come gia' detto da qualcuno vedrete che bollette tra luce e gas nel prossimo futuro.
Tutto e' sempre in aumento per una scusa o per l'altra la transizione ce la impongono ma solo e sempre a spese nostre.
invece la benzina ti entra gratis nel serbatoio? quella costa sempre meno sì
Per Stellantis e le altre invece sarà un lago di sangue, perché non riusciranno più a vendere le inferiori auto a combustione, e nemmeno le ev mediocri che riusciranno a produrre. Ciliegina sulla torta, vai a vedere quanto sono indebitate già ora.
sì ma tanto qualche fesso le comprerà ancora per "il marchio" "il nostro paese" e il resto ci penseranno gli stati o enti sovranazionali a salvarle
IMHO. Se l'auto elettrica risulta appagante significa che hanno da sempre mal digerito le auto in generale e trovano nell'elettrica l'elettrodomestico perfetto: facile e senza pensieri.
Per loro liberarsi di frizione, cambio, vibrazioni e motori smorti è stato come passare di colpo dall'inferno al paradiso. Immersi 2 ore nel traffico cittadino su una 500 con il cambio non sincronizzato te li ritrovi esauriti. Insomma, in estrema sintesi non amano guidare.
Io ad esempio non sopporto i suv, ne ho guidati diversi(potenti, meno potenti, manuali o automatici) e per lunghi periodi ma non c'è verso, mi affaticano alla guida come dei furgoni(parcheggi, ci passo, non ci passo, lo stro..zo in mezzo alla strada che ti asporta lo specchietto sx, i rovi che ri rigano l'intera fiancata perchè devi scegliere tra loro o un frontale con un bus, ecc....).
cagata, altrimenti molti farebbero la fila guidare le Ford Model T perchè sono il pinnacolo dell'auto nel suo senso più puro.
in realtà sono semplicemente terribili anche solo se paragonate ad un'auto degli anni 50
non è questione di bisogno, probabilmente ogni giorno TUTTI commettiamo qualche errore. ce ne freghiamo perchè tanto "non succede niente" ma rimangono comunque errori i quali non si dovrebbero commettere e i quali sarebbero potenzialmente punibili e i quali potrebbero portare a incidenti.
se voglio divertirmi e godere delle auto me ne vado in pista
esatto, mai sentito uno divertirsi guidando per strada se non infrangendo la legge...
cosa ci sarà di divertente nel stare incolonnati dietro ad un pirla o ad un trattore/camion, circondato da pedoni, ciclisti ed incapaci?
teoria strampalata che possono pronunciare solo tizi che nel mentre si mettono parrucca e naso rosso
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".