LanciaStellantis
Lancia, annuncio shock: "tutti rivogliono la Delta, arriva e sarà elettrica"
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 06 Ottobre 2021, alle 09:00 nel canale Auto Elettriche
È stato l'Amministratore Delegato Luca Napolitano a dichiararlo. Lancia è già destinata a diventare un brand solo elettrico, e la prima vettura del nuovo corso sarà la Y, a cui seguirà una delle vetture più amate dagli italiani
62 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPer vendere la subaru impreza sti c'ho messo 8 mesi nel 2009, da quella volta ho deciso di comprare solo auto rivendibili.
in italia il mercato delle sportive e' MORTO
mah dipende se hai fretta e se non metti annunci fuori mercato
io comprai una GTO nel 2005 a 20 rivenduta nel 2012 a 10 (150.000+km!) e sono stato molto soddisfatto, anche io quasi un anno ma direi che ne è valsa la pena
la storia del superbollo su F24 è stata una cagata mostruosa anche io la prima volta l'ho compilato sbagliato e ho dovuto pagare una multa...
io comprai una GTO nel 2005 a 20 rivenduta nel 2012 a 10 (150.000+km!) e sono stato molto soddisfatto, anche io quasi un anno ma direi che ne è valsa la pena
la storia del superbollo su F24 è stata una cagata mostruosa anche io la prima volta l'ho compilato sbagliato e ho dovuto pagare una multa...
io ho due macchina adesso che pagano il superbollo, nessuno mi disse niente per la prima, ho pagato il bollo normalmente credendo ci fosse incluso il superbollo, dopo due anni mi e' arrivata la sanzione, per la seconda la concessionaria mi ha consegnato l'f24 pre marcato, per entrambe ho pagata la tassa di immatricolazione delle auto inquinanti.
fanno passare la voglia comunque
La subaru la rivendetti a 21, dopo tre anni e 50.000 chilometri percorsi, la comprai a 24
Già voler chiamare Delta il modello uscito nel 2008 è stata un errore clamoroso, davvero vogliamo scimmiottare un modello uscito nel 1979 senza avere dietro un minimo di criterio? Il successo della prima Delta fu determinato dal fatto che rispondeva a precise esigenze contingenti: che poi i successi sportivi ne abbiano prolungato la carriera è un altro discorso.
La cosa più incredibile è che, se da un lato ne ha prolungato la carriera (è raro che un'auto abbia una carriera di più di dieci anni), dall'altro ha avuto conseguenze devastanti posticipando l'uscita del modello successivo. Ovviamente la colpa non sta nel modello in sè, ma nella totale mancanza di sensibilità del management Fiat che alla luce del ritardo nella messa in commercio avrebbe dovuto ripensare completamente la Delta II, che quando è uscita era un prodotto superato.
Già voler chiamare Delta il modello uscito nel 2008 è stata un errore clamoroso, davvero vogliamo scimmiottare un modello uscito nel 1979 senza avere dietro un minimo di criterio? Il successo della prima Delta fu determinato dal fatto che rispondeva a precise esigenze contingenti: che poi i successi sportivi ne abbiano prolungato la carriera è un altro discorso.
La cosa più incredibile è che, se da un lato ne ha prolungato la carriera (è raro che un'auto abbia una carriera di più di dieci anni), dall'altro ha avuto conseguenze devastanti posticipando l'uscita del modello successivo. Ovviamente la colpa non sta nel modello in sè, ma nella totale mancanza di sensibilità del management Fiat che alla luce del ritardo nella messa in commercio avrebbe dovuto ripensare completamente la Delta II, che quando è uscita era un prodotto superato.
La prima delta non ebbe un gran successo commerciale, non si vedavano in giro i modelli standard, solo la integrale lo ebbe trascinata dai successi e dall'estetica aggressiva, ma sempre con numeri relativi a una sportiva.
Quella dopo aveva una linea anonima, e l'ultima lancia di quella categoria (non ricordo come si chiamasse, forse non delta) sembrava un criceto davanti e un carro funebre dietro. Infatti oggi rimane in vendita solo la Y e solo in italia.
Mentre altri risollevavano marchi (audi, in parte seat) o li lanciavano in occidente (varie dacia e skoda dell'est europa, senza andare sui coreani), noi affondavamo Lancia e Alfa... mah.
Più che problemi li chiamerei compromessi per chi voleva una vettura come quella... Le Elefantino erano per chi vedeva solamente una cosa: la strada da aggredire con la trazione integrale, la tenuta delle sospensioni sportive e con tutta la potenza possibile del motore... tutto il resto erano dettagli.
Si ma quella vera ! Non la Punto ricarrozzata.
Ovviamente la trazione 4X4 o solo posteriore dovrà essere il requisito minimo sindacale per poterla chiamare tale.
Io ho distrutto altre auto brusche ma senza bisogno del differenziale centrale.
più che differenziale ( che se non mi ricordo male era fisso 60-40 almeno sui modelli da gara ) era proprio il telaio che difettava e rendeva molto brusche le sbandate, le versioni da gara erano facilissime da mettere di traverso (la gr B non andava dritta manco in rettilineo se affondavi sul gas) il problema era controllarle, ho rischiato di tuonarne una provandola in rettilineo solo di gas mi è partita di 30/40 gradi, per fortuna la strada era larga e sono riuscito a controllarla ma a fatica (e che come si dice dalle mie parti quella più solida era da imbottigliare)
Quelle auto erano cattive e orientate ad un guidatore esperto, certamente più esperto della media nelle auto che agli inizi del 90 circolavano su basse cilindrate. Non è che il Deltone o le precedenti versioni simili lo avessero/cercassero proprio tutti..
Ma almeno c'era la possibilità di simulare certe esperienze con versioni di auto ugualmente in proporzione "difficili" come ad esempio il 5/Uno Turbo nelle varie versioni o magari per gli amanti delle scelte alternative auto come l' Y10 Turbo...
Probabilmente quest'ultime finite quasi tutte rotolando dentro il più vicino demolitore ma avevano comunque il loro perchè.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".